Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cio

Numero di risultati: 77 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

L'angelo in famiglia

182985
Albini Crosta Maddalena 33 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

il suo lettore che non conosce; per me preferisco invece trattare col tu le mie giovani lettrici, e ciò per due ragioni specialissime. Anzitutto

paraletteratura-galateo

Pagina 1

cognizioni, poichè se non sono profondi nella dottrina, non conoscono neanche la scorza di ciò che forma il corredo intellettuale di una giovane di

paraletteratura-galateo

Pagina 106

dirai col cuore: Madonna, ajutatemi! e ne invocherai veramente la protezione, ciò che a tutta prima ti sarà sembrato ostacolo insuperabile, non sarà

paraletteratura-galateo

Pagina 162

, e la tua anima spazia nell'infinito, e da ciò che vede entra nel campo di ciò che non vede se non coll'occhio della fede, e si bea in un godimento

paraletteratura-galateo

Pagina 183

combinazione, come dicono taluni, (mentre io penso invece che ciò fosse per disegno della Provvidenza), passò dalla piazza di S. Marta e vide... dite un po

paraletteratura-galateo

Pagina 20

ancora negli altri, le deformità corporali, perchè sono involontarie, e perchè spesse volte in un corpo deforme è serrata un'anima perfetta; su di ciò

paraletteratura-galateo

Pagina 208

desiderio ed il sospiro, quando gli impieghi od altre occupazioni ne li tengono lontani. Per ciò non sarà mai abbastanza raccomandato che l'ordine domestico

paraletteratura-galateo

Pagina 239

di ajuto. Circondarsi di meno esigenze e necessità è ciò che costituisce il benessere; perchè quanto meno sarai obbligata a dipendere da altri, tanto

paraletteratura-galateo

Pagina 38

e corto sentire. Una damigella per bene accoglie le discolpe altrui, si guarda da ogni trasporto d'ira che la possa condurre a dire ciò che non

paraletteratura-galateo

Pagina 403

famiglia. Ma quanto a ciò spero m'avrai inteso, ed ho fiducia che d'ora innanzi cercherai d'arricchire il tuo spirito di cognizioni utili senza

paraletteratura-galateo

Pagina 480

inferiore al tuo merito, raro è che venga rettificato e ti sia resa giustizia. Da ciò vedi quanto importi tu abbi del tuo vestire non già una ricercatezza

paraletteratura-galateo

Pagina 492

cuore quella specie di disperazione in cui lo versa la capricciosa dea, poichè di essa nessuno sa se e quando possa o voglia restituire ciò che ha

paraletteratura-galateo

Pagina 517

di ciò ti sia prova il ritornar ch'io faccio sullo stesso argomento. Prima di entrare nei dettagli, credo utile stabilir bene una massima che mentre

paraletteratura-galateo

Pagina 527

, e specialmente la fanciulla, sono tentati di dargli un aprezzamento esagerato, e d'attaccarvisi con soverchio trasporto. Da ciò provengono molti

paraletteratura-galateo

Pagina 553

procurarsi coll'arte ciò che lor nega natura, riescono un misto ridicolo di brutto naturale e di brutto artificiale, poichè a quello aggiungono

paraletteratura-galateo

Pagina 560

appunto sono caduchi ed affidati ad una ruota che or ce li dà, or ce li toglie. Da ciò è spuntata naturalmente la necessità di abituarci ad una saggia

paraletteratura-galateo

Pagina 573

ciò insomma cui ti sentivi inclinata, soltanto per provvedere ai bisogni di una famiglia della quale fatalmente ti trovasti a capo quand'era il tempo

paraletteratura-galateo

Pagina 578

corona, dunque... Su, coraggio! amica mia, tu vendi l'opera tua per acquistarti un pane; ma ciò non ti disonora, ti onora anzi, poichè mostra al mondo

paraletteratura-galateo

Pagina 585

Pater noster, perchè, dopo quanto ne hanno detto i Santi Padri, e più specialmente Santa Teresa, tutto ciò ch'io ne potessi dire sarebbe come una smorta

paraletteratura-galateo

Pagina 62

miserie, chi ha il male sel goda! Hanno un bel fare i poveretti a mandarli a chiamare, a ricorrere ad essi! trovano ciò che hanno fatto agli altri

paraletteratura-galateo

Pagina 624

proveremo quest'oggi a meditare come ciò possa in noi avvenire. Vi hanno delle virtù che quantunque eccellenti non si possono esercitare continuamente e

paraletteratura-galateo

Pagina 632

posseder tutto questo; nè ciò basta; esse si figurano il come, il dove, il quando, faranno la loro grande comparsa; studiano i modi, le parole, i

paraletteratura-galateo

Pagina 643

incendio. Ciò che più direttamente la genera però si è l'adulazione o l'adorazione cui sei o puoi essere fatta segno, ed in generale dal più al meno

paraletteratura-galateo

Pagina 677

figura, ma assai nella sostanza ed in ciò che rappresenta. Nel dì della Pasqua, al posto del capo di casa si pone sulla tavola una coppa di elegante e

paraletteratura-galateo

Pagina 689

che ti venga insegnato ciò che non sai, per avere un'arme in mano da poter dire a chi cerca ingannarti: questo non è bene, è male; questa non é realtà

paraletteratura-galateo

Pagina 698

quel versetto evangelico: non ciò che entra nella bocca é peccato, ma ciò che ne esce; ho detto si è ripetuto fino alla noja, perchè se n'è

paraletteratura-galateo

Pagina 709

riunirsi all'anima sua, e godere con essa un'eternità beata. Il libero pensatore dopo di essersi abbandonato allo sfogo delle passioni, e d'avere con ciò

paraletteratura-galateo

Pagina 763

. L'egoista talvolta sembra commoversi dinanzi al disinteresse, alla generosità; ma quando ciò non proviene da un colpo di grazia celeste, non è altro se

paraletteratura-galateo

Pagina 793

E sei tu, figliuola buona, che mi esci fuori con una simile domanda: Che dirà il mondo? Il mondo dirà ciò che vuole, ma noi non dobbiamo mai prendere

paraletteratura-galateo

Pagina 81

vestendosi d'un aria d'importanza, si spoglino di quella cara semplicità ch'è il loro più bell'ornamento. Non intendo con ciò di favorire menomamente

paraletteratura-galateo

Pagina 812

dicendo: Dove non puó stare il cittadino Cristo, non puó stare neanche il cittadino Parini; ed uscì. Mangia di ciò che ti viene posto davanti come dice il

paraletteratura-galateo

Pagina 850

Essa! Ma Essa vuole ciò che vuole il suo Figlio divino, Essa non solo ci accetta, ci stringe al seno come figli; oh! cerchiamo di corrispondere in

paraletteratura-galateo

Pagina 879

presentarsi come veri Angeli di Famiglia. Pure ciò esigeva che quei generali principii di pietà, di carità, di mansuetudine, di abnegazione di sè

paraletteratura-galateo

Pagina I

Galateo della borghesia

201627
Emilia Nevers 17 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

: ecco infatti il mio progetto: Intendo di far degli appunti sul maggior numero dei casi che si presentano nelle relazioni sociali, e ciò allo scopo di

paraletteratura-galateo

Pagina 1

ribellione. La zia zitella - l'acrimonia. E ciò, sempre in virtù di quell'idea erronea per cui molti trovano legittimo il mostrarsi esigenti e sgarbati a casa

paraletteratura-galateo

Pagina 10

più moderno, o, se volete, l'uso recentissimo, vi sono poche feste. Chi ha una villa e si sposa in mesi a ciò adatti, preferisce celebrar le nozze

paraletteratura-galateo

Pagina 100

allegra con la leggerezza. Ciò non toglie però che s'industrii a copiare le sue foggie. Ora il galateo esige due cose: che non si copii mai la foggia

paraletteratura-galateo

Pagina 118

veduto molte volte, in villa od ai bagni, le signorine contravvenire a queste norme senza incorrere la critica di nessuno. Ciò che tutte le signore al

paraletteratura-galateo

Pagina 131

famigliare:essa deve esser la confidente e l'amica dei figli, ma pur sempre rimaner la madre. Per ciò conviene ch'ella si serbi dignitosa nel contegno, che

paraletteratura-galateo

Pagina 14

maestre ai provveditori di studi, le dipendenti al principale. Il biglietto, se rappresenta una visita, va piegato da un lato; su ciò la moda varia

paraletteratura-galateo

Pagina 156

loro, con cui non ha visita, senza che ciò obblighi a conservar intime relazioni. Una visita da parte degli invitati, un biglietto da parte

paraletteratura-galateo

Pagina 160

, si offrirà una seggiola, e ciò sarà un far prova di buona educazione e non un derogare. Gli operai si ricevono in antisala. È dovere trattarli con la

paraletteratura-galateo

Pagina 167

scorgere tosto la sua mancanza di buon gusto e di cura. Nè con ciò voglio dire che si debba ricercare lo sfarzo. So che non a tutti è dato abitar un

paraletteratura-galateo

Pagina 3

È un fatto noto che, in istrada, da un solo sguardo quasi, si ravvisa, e pel vestire e pel contegno, la gente per bene. Da che deriva ciò? È l'abito

paraletteratura-galateo

Pagina 37

detto francamente il loro parere su ciò, m'hanno assicurato che bisogna ispirarsi all'esempio di Giobbe per non arrabbiare vedendo una legione di

paraletteratura-galateo

Pagina 45

religioso, reclamar i vostri diritti, obbligando chi vi sta ad alzarsi, e ciò per non disturbar i fedeli e per non peccar di scompiacenza e d'orgoglio

paraletteratura-galateo

Pagina 47

ciò è tanto vero che la massima parte delle donne di cui la memoria resta cinta da un fascino speciale di grazia femminile, sono quelle che sapevano

paraletteratura-galateo

Pagina 61

Sembrerebbe molto semplice qui l'indicazione da seguirsi. Star attenti, ecco tutto: ma gli è ciò appunto che difficilmente si ottiene nei teatri

paraletteratura-galateo

Pagina 79

: ognuno ascolti ciò che gli garba, e tutti pari. Nell'uscire dalle sale di concerto come dal teatro ci vuol pazienza e garbo:non bisogna spinger alcuno, nè

paraletteratura-galateo

Pagina 82

servito agli innamorati per rivelar ciò che avevano nel cuore:occhiate furtive, lagrime, parole tronche. Quella prima pagina della vita a due è poesia

paraletteratura-galateo

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca