Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: perdono

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale di Microscopia Clinica

512371
Giulio Bizzozero 6 occorrenze

È a notarsi ancora che i globuli rossi nelle feci perdono con tutta facilità la loro emoglobina, sicchè non si riconoscono più che alla forma

Pagina 120

, diventano un po’ più piccoli (6 µ di diametro) e meno spiccati; perdono a poco a poco la loro materia colorante, la quale si diffonde nel liquido

Pagina 18

Nella nefrite diffusa acuta, invece, essi perdono assai d’importanza di fronte agli altri elementi. Quando, però, quest’affezione passa allo stadio

Pagina 195

spesso, però, tutti, o molti di essi, perdono la loro emoglobina, e diventano incolori. In questo caso si riconoscono al loro diametro, agli orli

Pagina 198

seguito. - Ora, l’infezione carbonchiosa può essere prodotta tanto dai bacilli, quanto dalle spore; anzi, mentre i primi perdono la loro potenza

Pagina 44

, ora, per l’appiattimento che si produce sulle loro superfici di reciproco con- tatto, la perdono per acquistare quella cilindrica. - Dilacerando

Pagina 86

Introduzione al Vangelo secondo Giovanni

635946
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

la fede nel futuro Salvatore del mondo, e che vissero senza peccato mortale, o pentiti n' ottennero il perdono. Lo stesso di que' Cristiani che muojono

LE ULTIME FIABE

662082
Capuana, Luigi 7 occorrenze

Perdono, Maestà! Aspettavo di ricordarmi ...

(tra sé): Come diventano saggi i Re, quando perdono il potere ...

Ora, corriamo laggiù. (Corrono e si perdono tra gli alberi. Le Cameriere stentano a seguirli.)

parlare, gridò: - Sapevo di avere Ministri ladri ... ma buffoni, no davvero! - Perdono, Maestà! - L'intenzione era buona! - Ci dispiace di vederlo così

anzi a chiedervi perdono. Il Re e la Regina piangevano dalla contentezza e abbracciavano e baciavano i nipotini. - Ora dovete rimanere qui. Vi cedo

stava per picchiarlo. - Reuccio! Riconobbe il Re al grido, e gli si buttò ai piedi chiedendo perdono. - Ah, Maestà! ... Mi ha detto: "Devo recarmi

irritata. Il mercante non sapeva che rispondere. Poi cominciò a balbettare: - Perdono, Maestà! ... darò tutto il mio, mal acquistato, ai più poveri del regno

IL TRAMONTO D'UN IDEALE

678072
Marchesa Colombi 1 occorrenze

Rachele! E Rachele, contemporaneamente, chiusa a chiave nella sua camera, si scioglieva in lacrime, e chiedeva mentalmente perdono al giovine di non aver

Cerca

Modifica ricerca