Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pag

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Almanacco igienico popolare del dott. Paolo Mantegazza

270475
Mantegazza, Paolo 3 occorrenze
  • 1882
  • Libreria Gaetano Brigola
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

questo poetico frutto del mezzodì d'Europa cercate il libro di Bötticher- Der Baumcultus der Hellenen e a pag. 471 e seguenti troverete cose bellissime

Pagina 067

. Tomo I, pag. 149.

Pagina 101

Sangiorgi Pag. 3

Pagina 153

La regina delle cuoche

308803
Prof. Leyrer 1 occorrenze

N. 19 vivande, pag. (( » 63 » 35 » 119 » » 53 » 161 » » 67 » 307 » » 119 » 360 » » 137

Pagina 191

Manuale di Microscopia Clinica

510687
Giulio Bizzozero 21 occorrenze

Nelle feci colerose, sospesi in un liquido assai tenue, grigiastro o biancastro, ROBIN (l. c. pag. 972) ha trovato: granuli e fiocchetti costituiti

Pagina 118

KLEBS(Hand. der path. Anatomie, pag. 815) narra di un dermoide dell’ovario destro svuotatosi nel colon trasverso, in conseguenza di una colotomia

Pagina 122

alla insolubilità nell’etere. Talvolta si rinvennero cristalli di leucina e di tirosina (fig. XXVII e XXVIII pag. seg.).

Pagina 150

lavoro di E. UNGARUNGAR, Centralblatt für klin. Medicin 1880, N. 4, pag. 49., il quale in 23 ammalati d’asma bronchiale trovò costantemente i

Pagina 152

, pag. 435. e riguardante un coltellinajo di 28 anni, che non aveva ossaluria, e da anni soffriva d’asma bronchiale, i turaccioli provenienti dai

Pagina 153

KANNENBERGKANNENBERG, Zeitschr. für klin. Med. vol. 1, pag. 228, 1879. in 11 su 14 casi di cancrena polmonare trovò nello sputo (oltre ai soliti

Pagina 153

Nella diagnosi della così detta Pneumonite infettiva o pneumonite micrococcica LETZERICH LETZERICH, Arch. für exper. Pathologie, ecc. Vol. 12, pag

Pagina 158

, SCHRElNER SCHREINER, Liebig’s Ann. Vol. 194, pag. 68-84. 1878. dimostrò che constano di un fosfato la cui base è una sostanza organica rappresentata dalla

Pagina 170

vasi chiusi, oppure in un atmosfera d’acido carbonico. Secondo le ricerche di FUERBRINGER FUERBRINGER, Zeits. Für klin. Med. 1881, pag. 287. la

Pagina 170

recenti di Hammersten HAMMERSTEN,Upsala läkareförenings förhandl. Vol. 15, pag. 175. Riferito nel Virch. Und Hirsch. Iahresbericht per l’anno 1880, Vol. 1.o

Pagina 188

1.o Metodo di Trommer modificato da SalkowskiSALKOWSKI, Riferito nel Bericht Schwalbe e Hofmann 1879. Parte fisiologica, pag. 354.. Si mescolano in

Pagina 189

Un caso assai curioso venne ultimamente osservato da SCHEIBER SCHEIBER, Virch. Arch. Vol, 82, pag. 161., in una ungherese di 35 anni, malata di

Pagina 219

klin Med. vol. 2, pag. 183, 1880. e HILLER HILLER, Ibid. Vol. 2, pag, 685. 1881. li trovarono nella nefrite delle gravide; e FRITZFRITZ, Ibid. vol. 2

Pagina 230

solito non degenerati; scarsi globuli sanguigni bianchi e rossi (V. tabella pag. seg.).

Pagina 233

vetro campione colorato che e tenuto fisso e difeso in una specie di anello di ottone (pag. 24 fig. 3a). La colorazione del vetro campione è ottenuta

Pagina 25

La parte essenziale dello strumento (pag. 24 fig. 1a e 2a) è costituita da due tubi (ab-cd) chiusi ad una stessa estremità da un disco di vetro (z

Pagina 25

Modo d’usare l’istrumento come cromometro. 1.o All’istrumento si applica la lastra metallica col vetro campione (pag. 24 fig. 4a).

Pagina 27

potrà facilmente applicare la formola da sè o ricorrere all’annessa tavola grafica (pag. 24 fig. 5a).

Pagina 31

PENZOLDT, Vol. 78, pag. 475.. Per la loro descrizione e per le reazioni che presentano rimandiamo ai leucociti sanguigni (§ 15). - In qualunque pus

Pagina 71

, fortemente rifrangente la luce, giallognolo (Fig. XI pag. seg.). Comprimendo o dilacerando i globetti, facilmente i conidî si staccano dai filamenti

Pagina 76

, mentre mancano di regola nei casi inveteratiNEUMANN, Hautkrankheiten. 4.a ed. Wien 1876, pag. 639..

Pagina 89

XIV Legislatura – Tornata del 18 aprile 1882

595372
Farini 1 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

istruzioni per la difesa del regno d'Italia, al principe Eugenio di Beauharnais. (“Della corrispondenza di Napoleone”, vol. XXVI, pag. 456)

Pagina 9943

Cerca

Modifica ricerca