Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fina

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Almanacco igienico popolare del dott. Paolo Mantegazza

269862
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1882
  • Libreria Gaetano Brigola
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ai buongustai di cioccolatta raccomando questa fina leccornia insegnata al Brillat-Savarin da una madre abadessa del Convento della Visitazione a

Pagina 038

La regina delle cuoche

309004
Prof. Leyrer 9 occorrenze

di creste di gallo che farete friggere sino a colore clorato. Avrete pure in pronto dei salsicciuoli cotti, di qualità fina, tagliati in due per il

Pagina 034

Imbianchite per sette od otto minuti tre ettogrammi di salsiccia fina, che. taglierete a pezzetti lunghi sei centimetri; imbianchite pure un

Pagina 045

Preparate cinque ettogrammi di pasta fina, stendetela in guisa di fascia un po' più lunga della parete dello stampo; regolatela all'estremità e

Pagina 147

abbondantemente, lasciando alcuni grani di pepe intieri. Spargete pure di fina drogheria l'interno del zampetto, e riempiutolo colla suddetta pasta

Pagina 157

Ingredienti: Farina gialla, farina di semola, burro, zucchero, mandorle, uova, sale, vaniglia. Prendete 200 grammi di farina gialla fina, 100 grammi

Pagina 168

Mettete in una terrina 300 grammi di zucchero vanigliato, egual quantità di farina di semola fina, e con albume d'uova fate una pasta non troppo

Pagina 171

Preparate una pasta frolla alla dose di tre ettogrammi di farina di semola, due ettogrammi di farina di melica ben fina e fresca, 3 ettogrammi di

Pagina 174

Cibi di pasta. — Facciasi uso di pasta fina di Genova o di Napoli, con burro fresco e cacio parmigiano.

Pagina 206

Mescolate grammi 20 di polvere di carbone assai fina, un'oncia di zucchero, 3 goccie d'essenza di garofani. Fate in modo che il tutto sia bene

Pagina 241

Manuale di Microscopia Clinica

512468
Giulio Bizzozero 4 occorrenze

corti ad angoli generalmente arrotondati, e conservano il più delle volte la loro striatura trasversale; in molte, però, questa è così fina che non

Pagina 114

La toenia solium (fig. 40 g) ha uovo rotondo o leggermente ovale, del diametro di 52 35 µ, costituito da una membrana grossa (con fina striatura

Pagina 123

attentamente la membrana, si può scorgere l’opercolo; si vede, cioè, che poco lontano da una delle estremità dell’uovo essa presenta una fina linea

Pagina 124

bruno; lasciano scorgere delle fine linee concentriche, e tal volta anche una fina striatura raggiata. Si distinguono dal grasso perchè non sono solubili

Pagina 230

Cerca

Modifica ricerca