Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: febbre

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Pane nero

248980
Giovanni Verga 1 occorrenze
  • 1882
  • Niccolò Giannotta editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, dove la malaria quagliava come la neve e Carmenio aveva presa la terzana? Un dì che il ragazzo si sentiva le ossa rotte dalla febbre, e si lasciò

Pagina 52

La regina delle cuoche

309018
Prof. Leyrer 14 occorrenze

Per ottenere la guarigione in certi casi di febbre e in quelle malattie di stomaco provenienti da scarsità d'alimento, come pure durante il puerperio

Pagina 193

Allorquando l'andamento di questa malattia progredisce con regolarità, il dolore alla gola e la febbre diminuiscono, l'ammalato potrà dare un addio

Pagina 196

Se poi la malattia accenna a scomparire, diminuisce l'intensità della febbre, non avvenendo altre complicazioni in sfavore, si dia pure lo sfratto

Pagina 196

Durante il periodo della febbre è mestieri attenersi al regime di vitto per tale malattia prescritto; nei casi intermedi che si verificassero si

Pagina 196

La maggior parte dei vaiuolosi ricupera la salute attenendosi scrupolosamente ad un appropriato regime di vitto. Fino a quando la febbre persiste si

Pagina 197

ottiene colle vivande le più nutrienti. In via normale l'essiccamento del vaiuolo ha luogo dopo il dodicesimo giorno: la febbre sparisce, l'ammalato

Pagina 197

Pranzo (ore 12). Se non vi è febbre, servono i cibi indicati pei scrofolosi, se la febbre esiste, valgono i cibi indicati pei febbricitanti.

Pagina 207

la febbre e si paralizzano le funzioni digestive. Non coricarsi subito dopo il pasto.

Pagina 207

La febbre arreca un'alterazione nelle funzioni digestive. L'ammalato lungi dal sentire stimolo di fame, prova al contrario un bisogno estremo di bere

Pagina 208

Quando la febbre diminuisce e l'appetito si fa sentire, allora si passi ad alimenti più sostanziosi, procedendo però sempre gradatamente e senza

Pagina 209

nutrizione, debbono a motivo, della febbre, passare ad un tratto al digiuno il più rigoroso. In questi individui subentra un tale stato di avvilimento, da

Pagina 209

Non lo si dà mai all'ammalato finchè dura l'accesso della febbre: bensì fra un accesso e l'altro. Per scacciare la febbre si prende fra il secondo e

Pagina 248

I sintomi della difterite sono: un generale malessere, dei brividi di febbre, e una più o meno grande difficoltà alla deglutizione. Ogni cura

Pagina 248

I sintomi che la precedono sono violenti dolori di testa, che assalgono improvvisamente, una continua febbre, od una sete ardente con brividi di

Pagina 249

Manuale di Microscopia Clinica

510933
Giulio Bizzozero 14 occorrenze

comune la febbre, il rantolo crepitante, il suono di percussione oscuro e timpanico, il respiro indeterminato e bronchiale, lo sputo sanguinolento. Questa

Pagina 143

3.o In casi patologici, specie nella febbre, l’orina è di colore rosso carico sia per l’aumento del pigmento normale, sia per una sostanza poco nota

Pagina 186

eliminati. Una signora di 18 anni nel secondo mese di gravidanza fu presa da catarro gastrico, accompagnato da leggiera febbre ed emicrania. Si ristabilì

Pagina 194

Nelle malattie accompagnate da forte febbre si osservano spesso, ma transitoriamente, albumina e cilindri jalini nell’orina. Inoltre negli accessi

Pagina 211

secreto prostatico. Si noti, però, che in molte malattie a febbre forte e prolungata, per esempio nel tifo, l’orina può presentare una certa quantità

Pagina 216

. Finora, però, ciò non può valere per la diagnosi. Lo stesso osservatore trovò gli spirilli caratteristici in un caso di febbre ricorrente complicata

Pagina 221

ammoniacale debole ad onta della copia di pus; il dolore spontaneo o l’addolorabilità dei lombi alla pressione; il carattere e l’altezza della febbre

Pagina 235

, 1871 ottenne sperimentalmente modificando gli scambi chimici dell'organismo. MANASSEIN trovò diminuito il diametro dei globuli rossi nella febbre, nell

Pagina 39

Nel sangue di individui affetti da febbre ricorrente vennero trovate da OBERMEIER, PONFICK, HEIDENREICHOBERMEIER, Centralblatt für med. Wiss. 1873

Pagina 40

preparato di sangue tolto durante il secondo accesso di febbre ricorrente egli trovò solo tre esemplari di spirilli; lasciato il preparato a sè per 6

Pagina 43

nei diversi periodi della malattia; il che è importante a notare, affine di non escludere l’esistenza di una febbre ricorrente quando non si trovino

Pagina 43

Nel sangue dei malati di febbre ricorrente oltre agli spirilli si trovano relativamente numerosi dei piccolissimi corpi splendenti, sferici od ovali

Pagina 44

spirilli. Da quanto s’è detto più sopra appare che la quantità degli spirilli non indica l’altezza della febbre o la gravezza della malattia;

Pagina 44

’essudazione del pari purulenta. La febbre che s’accompagna a queste alterazioni rende la forma clinica assai simile a quella della solita tisi. In

Pagina 76

IL TRAMONTO D'UN IDEALE

678072
Marchesa Colombi 1 occorrenze

febbre? Dategli un purgante. Il mal di capo? Il delirio? Vuotategli le budella; le fantasie dei deliranti vengono di là...". Più volte, nelle sedute

Cerca

Modifica ricerca