Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: carne

Numero di risultati: 165 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Almanacco igienico popolare del dott. Paolo Mantegazza

269845
Mantegazza, Paolo 6 occorrenze
  • 1882
  • Libreria Gaetano Brigola
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Carne. — Quand'io era fanciullo, la carne era creduta un cibo riscaldante e che disponeva alla infiammazione e all'apoplessia e oggi si è reso piena

cucina

Pagina 032

Io, fino dai primi anni del mio apostolato igienico ho predicato: Carne, carne, carne! Oggi dopo quasi venti anni devo ripetere ai poveri, ai

cucina

Pagina 033

Cavallo. — Combattete in voi e nei conoscenti il pregiudizio che la carne di cavallo sia cibo ributtante e malsano. Non è carne buona quanto quella

cucina

Pagina 035

Montone. — Carne saporita, nutriente, ma alquanto indigesta, perchè molto grassa e non sempre tenera. Ha anche l'inconveniente di essere più di molte

cucina

Pagina 073

Non è provato che l'uso continuo della carne di porco disponga all'alefantiasi o ad altre malattie della pelle.

cucina

Pagina 094

Prosciutto. — Si prepara colla carne del porco, e più raramente con quelle del cignale o dell'orso. È uno dei preparati più salubri della carne del

cucina

Pagina 095

La regina delle cuoche

309103
Prof. Leyrer 44 occorrenze

Levatene la carne e tagliatela in piccoli pezzi, cui darete un bel color giallo, ponendola in casseruola con burro. Frattanto preparate una salsa con

cucina

Pagina 018

36. - Bragiuole (in mil. cotelett senza l'oss) di carne di vitello.

cucina

Pagina 026

Ingredienti: Farina, acqua, sale, sugo di carne, parmigiano.

cucina

Pagina 031

Ingredienti: Carciofi, burro, prezzemolo, carne, noce moscada, pepe, crema, fegato d'oca.

cucina

Pagina 035

minutamente questa carne sul tagliere; mettete indi tale battuto in un tegame, unitevi uno o più uova, secondo la quantità della carne che avrete adoperata

cucina

Pagina 043

La carne di questo quadrupede selvatico si ammanisce in tutti i modi indicati pel capriuolo.

cucina

Pagina 044

Fate rosolare dapprima la carne del cinghiale in una casseruola con burro e sale; indi aggiungete un po' di cipolla trinciata; lasciate soffriggere

cucina

Pagina 044

Ingredienti: Prosciutto, burro, carne, cipolla, garofani, erbe, pepe, acqua.

cucina

Pagina 049

Ingredienti: Fagiuoli, burro, brodo, sugo di carne.

cucina

Pagina 058

Ingredienti: Acqua, fagiuoli, capponi, burro, carne.

cucina

Pagina 063

Ingredienti: Fegatelli, sugo di carne, brodo, vino bianco, timo, prezzemolo, rosmarino, pepe, sale. I fegatelli di pollame si fanno cuocere in una

cucina

Pagina 063

Si può anche, quando son cotti, farli crogiolare in casseruola con un pezzo di burro o sugo di carne.

cucina

Pagina 063

Ingredienti: Carne, sale, cipolla, sedano, carota, prezzemolo, acqua, uova.

cucina

Pagina 067

Per ogni chilogrammo di carne occorre circa 4 litri d'acqua, la quale si lascia prima bollire, e indi vi si unisce la carne, salando poco, poichè si

cucina

Pagina 075

Alcuni trattandosi di carne di manzo usano metterla nella pentola ad acqua fredda: ma in questo caso è necessario, tosto che comincia a bollire, di

cucina

Pagina 075

Potrete anche più semplicemente far cuocere i fegatini in sugo di carne, qualunque abbiate pronto; ma in questo caso non dovrete infarinarli.

cucina

Pagina 090

Ingredienti: Oca, sale, castagne, carne, prezzemolo, cipollette, spezierie, burro.

cucina

Pagina 098

Ingredienti: Oca, carne, castagne, burro, spezie, sale, cipolla, prezzemolo, noce moscada, marroni.

cucina

Pagina 098

Ingredienti: Pollastri, lardo, latte, uova, carne, macis, sale, radici di prezzemolo, carote, funghi.

cucina

Pagina 109

Ingredienti: Paste, sale, sugo di carne, parmigiano.

cucina

Pagina 112

Ingredienti: Cipolla, prezzemolo, burro, carne, riso, sugo, zafferano, parmigiano, cervello d'agnello.

cucina

Pagina 120

Ingredienti: Riso, rape, sale, burro, sugo di carne, brodo.

cucina

Pagina 122

Ingredienti: Bietola, uova, parmigiano, latte, noce moscada, spezie, sale, farina, sugo di carne.

cucina

Pagina 124

Ingredienti: Burro, prosciutto, lardo, avanzi di carne di pollo, vitello, manzo, pollame, selvaggina, brodo, carote, basilico, timo, lauro, chiodi di

cucina

Pagina 130

Ingredienti: Spinaci, grasso, sugo di carne, crema.

cucina

Pagina 137

Si ammanniscono col grasso, col sugo di carne, oppure anche alla crema, dopo averli fatti cuocere in semplice acqua.

cucina

Pagina 137

Ingredienti: Zampetto, carne, droghe, sale.

cucina

Pagina 157

Ingredienti: Zampetti, burro, cipollette, prezzemolo, sale, pepe, brodo, sugo di carne o di pomidori, uova, formaggio, cannella.

cucina

Pagina 157

Ingredienti: Pollanca, brodo, carne, salsa.

cucina

Pagina 160

Zuppe — di brodo di manzo, d'estratto di carne, di carne di selvaggina sminuzzata, di coscia di rane, d'ostriche e di verdure. Da tutte queste zuppe

cucina

Pagina 193

Ora 12 merid. — Formaggio pecorino, carne salata, ostriche ed un bicchier di vino secco.

cucina

Pagina 194

Salami. — Sanguinacci, salame di fegato e in generale tutti quelli che abbondano di carne di majale.

cucina

Pagina 195

Fare pochissimo uso di carne, e molto invece dei pro- dotti del regno vegetale. Cessi adunque il sanguigno d'essere carnivoro ed all'opposto diventi

cucina

Pagina 198

Minestre. — Del miglior brodo ma ben sgrassato e con carne di selvaggina triturata.

cucina

Pagina 199

Minestre. — Siano esse di brodo nutritivo con carne triturata; brodo di rane, di pesce, di gamberi, d'ostriche, e zuppa d'uova. Astenersi dai

cucina

Pagina 200

Insalate. — Carne di qualsiasi specie in insalata, inoltre lattuga, indivia e crescione.

cucina

Pagina 201

Minestre. — Di brodo mescolate con pezzetti di carne finamente triturata, come pure minestre di magro con brodo di rane.

cucina

Pagina 202

Carni. — Carne di pesce servite fredde, in unione ad altri alimenti glutinosi. Carpione, luccio, trota, merluzzo, sogliola sono le qualità più adatte.

cucina

Pagina 203

Più tardi, quando l'ammalato sarà in via di miglioramento, potrà egli alternare questi cibi con carne di vitello, di agnello, di porcellino da latte.

cucina

Pagina 203

Beefsteak, rostbeef, cotelette di montone; insomma le carni prescritte per gli anemici (poveri di sangue). Ai piccoli fanciulli si dia carne cruda

cucina

Pagina 210

Brodi alquanto più allungati, carne lessa specialmente di vitello, frittura di cervella, uova non fritte, latte, burro, un po' di erbaggi, frutta ed

cucina

Pagina 215

Alla mattina. — Da 144 a 180 gr. di carne di manzo o montone, ovverosia pesce fritto, o qualunque specie di carne fredda (eccetto carne suina), una

cucina

Pagina 217

A cena. — Da 108 a 144 gr. di carne o pesce e uno o due bicchieri di vino rosso.

cucina

Pagina 217

12 ore. Un brodo (100 grammi) ben digrassato con uovo, o carne ben trita di animali giovani (250 grammi).

cucina

Pagina 222

Cerca

Modifica ricerca