Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: muore

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Madamine

656760
Borghi 1 occorrenze

. E in mezzo a quel viavai alla buona, in quella specie di terreno neutro, dove la campagna muore nella città, dove la casa ha ancor qua e là qualcosa

Malombra

670391
Fogazzaro, Antonio 4 occorrenze

, ha una solitaria costa vestita di nocciuoli e di carpini; a destra un vallone erboso dove il lago muore; vigneti e cipressi le salgono dietro il

cosa spregevole. "Sa" diss'ella "questa vita è così vile! Supponga dunque ch'io abbia pensato di aprir la porta e uscire quando muore il sole, in mezzo

detto di venir giù, di far presto." Marina spiccò un salto verso la cameriera. "Muore?" diss'ella. Fanny aveva ben visto alla sua padrona, da tre giorni

dimentica, vive tranquillo e felice. La donna muore. Il racconto è scritto con pochissima esperienza della società e delle cose, ma con qualche acume

Le donne milanesi

678394
Neera 1 occorrenze

scarpe, le lavoranti in tabacco ; ma la madamina nasce e muore in Milano. Come il mondo antico, ella ha quattro età ben distinte : l'età dell'oro, l'età

MEMORIE DEL PRESBITERIO SCENE DI PROVINCIA

679330
Praga, Emilio 3 occorrenze
  • 1881
  • F. CASANOVA. LIBRAIO - EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

muore, Baccio, la muore proprio! Oh! la mia povera Gina ... la mia povera donna ... così giovane ... così .... Le lagrime lo soffocavano. Il campanaro

... che non vogliono dar segno di vita ...; sento il campanello, vengo dentro, e don Luigi non c'era già più. - È dalla Gina che muore. Per poco la povera

centenario; è dimenticato prima che morto. Un altro disgraziato muore giovane: il suo ricordo sopravvive spesso dei secoli. Chi pensa a Matusalem, chi non

LEGGENDE NAPOLETANE

682480
Serao, Matilde 7 occorrenze

sedie, non suonano campanelli, non fumano incensi. Non si vive per pregare, si muore nello sfinimento della preghiera che s'arresta sulle fredde labbra

sembra assistere allo spasimo e udire i singhiozzi convulsi della natura che muore nell'amore del sole. Le vie sono bianche, polverose e fulgide; le case

, s'illanguidisce, declina il capo e muore senza un gemito, senza un respiro - e l'arte, la robusta fanciulla, colpita mortalmente, agonizza

morte. Come Parthenope, la donna, egli scompare. Il poeta non muore.

si vendica sulla vita - e l'anima muore sotto un immane sepolcro.

dell'agosto. Parthenope, la vergine, la donna, non muore, non ha tomba, è immortale, è l'amore. Napoli è la città dell'amore.

dell'uffizio fa una rimenata, se un matrimonio stabilito si disfà, se uno zio ricco muore lasciando tutto alla parrocchia, se al lotto vien fuori 34, 62, 87

Cerca

Modifica ricerca