Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: giovani

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Madamine

656760
Borghi 1 occorrenze

debiti riguardi ... Da quello stato infimo, su su, man mano che crebbero gli anni e l'abilità, sgobbando, vegliando, divennero, giovani, e qualcuna

prosa letteraria

Malombra

670401
Fogazzaro, Antonio 9 occorrenze

che desideravano alta la illustre nobiltà veneziana. Quando si annoveravano nei crocchi i giovani più valenti di Venezia, qualcuno cominciava a dire

prosa letteraria

facesse ora. Le signore appartenevano alla nobiltà di secondo ordine e alla alta borghesia. Giovani e belle quasi tutte, avevano in gran parte l'aura di

prosa letteraria

quasi tutti i giorni e non ho mai udita una parola che fosse da riprendere. Era scrupoloso in questo. Noi in Germania non siamo educate come le giovani

prosa letteraria

sapevate. Del resto la vita è così. Vi è sempre nei giovani questa baldanza ridicola di credere che la terra è beata del loro piede e il cielo del loro

prosa letteraria

suonar l'erre come trombe di guerra) "non tutti, ma molti sa, e i giovani specialmente, sono una trista genìa, ignoranti, fanatici, ministri di odio

prosa letteraria

nastri della cuffia intorno al faccione ridente. "Che peccato, Cesare?" diss'ella. "Ma!" "Che peccato non esser più giovani!" "Oh, sicuramente." "Si

prosa letteraria

signori giovani e belli ne ho conosciuti tanti e nessuno mi ha mai toccato un dito..." "Basta, basta, basta!" la interruppe Marina "non so che cosa tu

prosa letteraria

montagna, mettevano voci di vita innocente nei pascoli, nelle selvette compatte, verde-dorate di giovani faggi, in giro a rade macchie metalliche

prosa letteraria

musica che si sente in sogno quando si è giovani. Noi andiamo qualche volta in chiesa, ma noi non parliamo mai di preti. E di arte come intende, oh! Io

prosa letteraria

Brano Tratto da: Milano visione

675696
Galateo, Antonio 1 occorrenze

cammina?, - Chi ci va da lui ? - Che fantesche ha? - È gentile? - Si stucca? - Fa dei versi? - Che dice dei giovani? - E Cantù ? - E Carcano ? - E Giuseppe

prosa letteraria

MEMORIE DEL PRESBITERIO SCENE DI PROVINCIA

679345
Praga, Emilio 5 occorrenze
  • 1881
  • F. CASANOVA. LIBRAIO - EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, sbadato, quasi senza saperlo, - per abitudine di campagnuolo forse, i vigneti delle giovani viti, con gesti da automa. Stropicciava ad una ad una le

prosa letteraria

scorsa ero in ferrovia: tra Milano e Pavia e non so bene a quale stazione salirono due giovani sposi. Appena il convoglio si mosse - m'ero sdraiato

prosa letteraria

più belle gobbe ch'io abbia mai viste. Poi, a due a due, i terrazzani di ogni età, d'ogni statura, ma assimilati, grandi e piccoli, giovani e vecchi

prosa letteraria

, compresi o portati alle stelle da pochissimi giovani ingegni, per ciò appunto bersagliati a loro volta e presi a celia. Aggiungete a queste

prosa letteraria

signor De Emma aveva con sè due giovani donne: - una, sua moglie, - l'altra, italiana, vezzosissima, i cui rapporti colla famiglia rimanevano ignoti

prosa letteraria

Vita letteraria

682130
Sacchetti, Roberto 1 occorrenze

ora scrive nel Corriere della Sera e tutti i giovani colti sanno che il Capuana è il più dotto, il più pensatore, il più coraggioso e sincero critico

prosa letteraria

LEGGENDE NAPOLETANE

682472
Serao, Matilde 5 occorrenze

tempo dei tempi, v'erano quattro fratelli che s'amavano di cordialissimo amore e non si staccavano mai l'uno dall'altro. Erano belli, giovani, freschi

prosa letteraria

ferite ed ottime come condimento alle vivande; fu Virgilio che insegnò ai giovani i giuochi delle melarance e delle piastrelle che s'ignoravano; fu

prosa letteraria

nardo le seducenti etere, correvano giovani e vecchi al foro, alle terme, ai teatri, sulle porte delle case erano sospese corone di rose olezzanti: la

prosa letteraria

. - Lode a Venere santa e grazie a te, suo figliola! Pensa dunque quale nero incubo sarebbe la vita, divisi, lontani - e come, giovani ancora

prosa letteraria

gioventù, cui fiorisce la salute, fatta pei giovani che sperano e che amano, fatta per coloro cui la vita è una ghirlanda di rose che si sfogliano e

prosa letteraria

La Stampa e la Politica

682973
Torelli, Giuseppe 1 occorrenze

conoscenza di parecchi giovani che combattevano, come me, le prime battaglie del giornalismo. Alcuni sono morti, altri hanno acquistato fama, altri sono

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca