Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: citta

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Madamine

656760
Borghi 1 occorrenze

. E in mezzo a quel viavai alla buona, in quella specie di terreno neutro, dove la campagna muore nella città, dove la casa ha ancor qua e là qualcosa

prosa letteraria

Malombra

670408
Fogazzaro, Antonio 10 occorrenze

lieta novella di primavera sulla vecchia città che beveva i soffi tepidi per ogni finestra. Quei soffi si spandevano blandi per le piazze, saltavano

prosa letteraria

va lentamente sotto l'ampia tettoia, esce dalla luce dei fanali nell'ombra della notte, dai confusi rumori della grande città nel silenzio delle

prosa letteraria

come se nulla fosse stato. "Io non ho mai potuto soffrire quella lurida, puzzolente, cenciosa città di Venezia, che perde a brani il suo manto unto e

prosa letteraria

di immaginazioni mondane. Era forse un vecchio strumento stanco, e in città, di giorno, si sarebbe disprezza ta la sua voce un poco fessa e

prosa letteraria

quei diffidenti signori di città parecchi nomi greci e barbari, parecchie citazioni di autori e di giornali scientifici. La lucerna posata in mezzo alla

prosa letteraria

domeniche della buona stagione si uscirebbe di città, si farebbero delle corse bizzarre attraverso i campi per finire in qualche solitario paesello

prosa letteraria

, sotto i platani grondanti e per vie remote della città, senza riconoscerle; attraversò quartieri opposti a quello abitato dagli Steinegge. Si

prosa letteraria

due porte, da ogni finestra della casa entrava il verde tenero della campagna, entrava un senso profondo di riposo per chi veniva dalla città e aveva

prosa letteraria

essere affatto indifferenti. So che un signor Silla, di Milano, è amico di mio padre, il quale non ha forse altri conoscenti in quella città. Per questo

prosa letteraria

qualche sala d'aspetto ingombra di gente e male illuminata da un fumoso lume a petrolio, si grida una sequela di nomi di paesi e di città lontane; nessuno

prosa letteraria

Brano Tratto da: Milano visione

675696
Galateo, Antonio 1 occorrenze

la toga, come Lutero la tonaca, e diedesi a tutt'uomo allo scrivere. Questa di una città che gli pagava i frutti della sua più gradita ricreazione gli

prosa letteraria

Le donne milanesi

678394
Neera 1 occorrenze

Cherchez la femme Non c'è nessun viaggiatore che descrivendo le città e i paesi visitati tralasci di parlare delle donne. Questo vuol dire che le

prosa letteraria

MEMORIE DEL PRESBITERIO SCENE DI PROVINCIA

679338
Praga, Emilio 9 occorrenze
  • 1881
  • F. CASANOVA. LIBRAIO - EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

città erano mutate in torrentelli melmosi, un avvenimento stranissimo faceva dimenticare quel tempaccio agli avventori raccolti nella così detta

prosa letteraria

, si avvicinò, mi stese la mano, ch'io strinsi e mi disse: - Un amico di città? Ma, scusi sa, come può essere, se don Luigi, da vent'anni non si è mosso

prosa letteraria

l'aspetto di un giovane della stessa sua età, fiorente, robusto, pieno di vita, libero come l'aria, che era giunto da lontano, dalle città portentose, che

prosa letteraria

, ma ho tanta strada da fare e fa tanto caldo .... Basta, parto meno crucciato perchè v'è qui lei. Loro signori di città sono gente di esperienza; è

prosa letteraria

e tutti gli agi della città. Io vi invidio .... - Oh! non ditelo! Voi siete giovane, e, alle vostre parole mi sembrate poeta - siete pittore, del

prosa letteraria

quel villaggio, aveva deciso, previo consenso degli onorevoli fabbricieri, di commettere a un pittore di città, una nuova Madonna, ad olio, s'intende, e

prosa letteraria

la seguiva nell'ombra dall'altra parte della strada. «Io dietro a loro, a una quindicina di passi. «Attraversammo la città quant'è larga: la vecchia

prosa letteraria

sagrestani di città, si guardava bene di andar a raccogliere. Alcuna di esse, staccandosi di un tratto, andava a cader sui bossoli di metallo; ciò

prosa letteraria

molti anni di poi, era anzi istintivamente disposto a riconoscere una certa superiorità nella gente che avesse vissuto nella città. L'attrattiva del

prosa letteraria

Vita letteraria

682130
Sacchetti, Roberto 1 occorrenze

lastrico della grande città con un grosso manoscritto in tasca. Che gli volevano far credere ch'erano nemiche irreconciliabili, se vivono tanto bene

prosa letteraria

LEGGENDE NAPOLETANE

682483
Serao, Matilde 9 occorrenze

raccapriccio e per l'orrore. Oggi la città è bella perché così Iddio la volle, mentre poco la vogliono così gli uomini. Ma quando nella morbida e

prosa letteraria

" Georgiche " e dell'" Eneide "; conosciamo poco Virgilio Mago che ha prodigato alla città diletta fra tutte i miracoli del suo potere magico. Noi siamo

prosa letteraria

la natura si è affermato il profondo, l'invincibile amore che li lega. Napoli, la città della giovinezza, attendeva Parthenope e Cimone; ricca, ma

prosa letteraria

luminosi; raggi sottili e biondi passano tra i rami. Il silenzio è profondo; è lontana, lontana la rumorosa città. Un profumo vivificante si espande

prosa letteraria

appassiscono, le frutta imputridiscono, le guance delle donne sembrano di cenere, la mano degli uomini pare di sughero, la città patisce di acquavite e la

prosa letteraria

agguantava un paio, li baciava disperatamente e scappava via per le viottole, simile ad uno spaventa-passeri. Di notte girava per le vie della città dietro

prosa letteraria

seggi della città, e che s'innamorò perdutamente di una fanciulla di casa nemica; era il cavaliere di carattere violento, di temperamento focoso

prosa letteraria

con occhio di predilezione la città di Napoli. Per lei ha avuto tutte le carezze di un padre, di un innamorato, le ha prodigato i doni più ricchi, più

prosa letteraria

parte ariosa, luminosa, linda della città non gli appartiene. Ma per i vicoli che da Toledo portano giù, per le tetre vie dei Tribunali e della Sapienza

prosa letteraria

La Stampa e la Politica

682973
Torelli, Giuseppe 1 occorrenze

fu fondato con un capitale insufficiente. Avviso a coloro che meditano di fondare un giornale, - ce n' è sempre una dozzina in questa città in cui il

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca