Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: soverchia

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188242
Pietro Touhar 6 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

serenità. Badate che non vi avvenga di fare il cipiglio; e il vostro sguardo non deve essere nè fiero nè avere aspetto di soverchia sicurezza, il che

Pagina 24

suo lato buono e commovente; ma è da badare che non degeneri in troppa confidenza, imperocchè spesso la soverchia familiarità sbandisce il rispetto. Non

Pagina 34

, non otterrete che usino rispetto verso chi ha che fare con voi. Non vi consiglio di dar loro del tu, che da un lato può sembrare effetto di soverchia

Pagina 40

potrebbe spiacere; e nello stesso tempo spogliatevi d'ogni soverchia temenza, sfuggite ogni dimostrazione d'abbietta servilità; serbando il vostro

Pagina 44

insieme con noi, nè abbandonarci a soverchia familiarità con persone sconosciute; pretendere tutti i nostri comodi a scapito dei vicini; entrare

Pagina 52

discorde. Tutti quei gesti che derivano da familiarità, da imbarazzo o da soverchia timidezza sono contrari alla buena creanza; e badate di non imitar mai

Pagina 60

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

205718
Garelli, Felice 2 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

si agguaglia. È troppo umido? Si toglie l'acqua soverchia. È troppo secco? Si procura il benefizio dell'acqua. DOMANDE: 1. Per ottenere buoni prodotti

Pagina 58

erbe; onde il fieno è duro, scarso, di cattiva qualità. 2. Queste terre si risanano, col liberarle dall'acqua soverchia, e stagnante. Ciò si fa con

Pagina 66

La giovinetta campagnuola

207965
Garelli, Felice 1 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quant'altro bestiame si potrebbe mantenere, senza maggiore spesa, o soverchia fatica!

Pagina 122

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215555
Garelli, Felice 2 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quant'altro bestiame si potrebbe mantenere, senza maggiore spesa, o soverchia fatica!

Pagina 104

, ed alterni. La fatica soverchia logora le forze, e il riposo prolungato le infiacchisce. Conseguenza d'entrambi è l'impotenza al lavoro. Ciò è vero

Pagina 126