Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: scrittori

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188488
Pietro Touhar 2 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mezza tela 1 60 A MONTANARI cav. GITD.I. IG.- Lettere scelte di Scrittori Italiani del Secolo XIX ad uso della studiosa gioventù, accresciute e

Pagina 127

obbligatissimo servitore. Ma questa dichiarazione di umiltà superlativa e di servitù, della quale alcuni egregi scrittori hanno giustamente biasimato l'uso

Pagina 89

XIII legislatura – Tornata dell’11 marzo 1880

601550
Farini 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Codesto è tanto vero che alcuni scrittori, alcuni uomini politici, i quali si affannano intorno a tutte le probabili soluzioni del problema orientale

Pagina 719

Nanà a Milano

656062
Arrighi, Cletto 1 occorrenze

per essi l'intenzione è tutto; chiamano imbrattacarte gli scrittori ed i critici, e disprezzano e odiano la letteratura e anche l'acqua, tanto per

Pagina 69

Un viaggio a Roma senza vedere il Papa

663974
Faldella, Giovanni 3 occorrenze

fantasia, ripetevo nella mente le parole più rotonde che Roma ha fatto dire agli scrittori, quelle parole che riempiono la bocca, come una cucchiaiata di

scrittori moderni recidono, raschiano, mangiano quasi tutti gli aggettivi e le preposizioni sul frontespizio delle loro opere. Così il bravo scrittore

letto. Chi sa quali stragrandi inspirazioni avresti loro suscitato, secondo la regola se tanto mi dà tanto! ... Imperocché gli scrittori d'ordinario