Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: economia

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188242
Pietro Touhar 4 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

incise in rame 2 50 VANNETTI dott. LORENZO. - Nozioni Fisico-Naturali applicabili alla igiene ed alla economia domestica, offerte alle scuole elementari

Pagina 127

sempre pulitissime, semplici, ordinate; la nettezza scrupolosa, anche nelle vesti, assuefa all'ordine ed alla economia sì di roba che di tempo, qualità

Pagina 22

bisogno servirsi da sè medesimo. Quanto poi all'economia domestica, per lo più affidata alle donne, ognun sa che essa è fondamento d'ogni prospero stato

Pagina 40

dimenticate mai che la savia economia è una dote necessaria e lodevole, mentre l'avarizia è un vizio detestabile. Dobbiamo: Mostrare generosità quando si

Pagina 79

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

205330
Garelli, Felice 4 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

medaglia d'argento dal Congresso Pedagogico di Napoli. 12ª edizione . . . » 0 80 Lezioni popolari di economia rurale, dette nelle Conferenze magistrali

. . . . . . . . . . . . . . . . . L. 1 - Sul miglior modo di fare i vini comuni. Un vol. in-12°, 1869 » 0 55 Lezioni popolari di economia rurale dette nelle conferenze

. Ma la economia consiglia a far servire prima questi residui per alimento del bestiame. DOMANDE: 1. Le piante selvatiche, e i residui delle coltivate

Pagina 133

divorano. 2. A render produttivi questi terreni, bisogna concimarli spesso, senza economia, e con letami freschi. DOMANDE: 1. Quali diconsi terreni

Pagina 47

La giovinetta campagnuola

207463
Garelli, Felice 11 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

FELICE GARELLI LA GIOVINETTA CAMPAGNUOLA PRIME NOZIONI DI MORALE, DI IGIENE E DI ECONOMIA DOMESTICA per le scuole primarie rurali

scapito dei suoi interessi, è meglio spenderlo in mangiare un po' bene. La troppa economia, fatta a spese del corpo, non profitta, e non dura. Il mulino

Pagina 101

economia. La biancheria sporca, lasciata lungo tempo nei cassoni, o su corde nel granaio, ingiallisce e deteriora; le macchie e il sudore vi fanno presa

Pagina 118

economia, che va a danno della borsa. Malgrado la scarsità dei foraggi, il bestiame potrebbe nutrirsi assai meglio, con ciò che fornisce il podere, se si

Pagina 122

27.La economia del foraggio. Chi sa il mestiere, va in fin dell'anno con profitto della borsa e degli animali. Chi non lo sa, spreca: oggi, perchè ha

Pagina 125

vol. in-12°, 1870 . . . . . . . . . L. 1 — Sul miglior modo di fare i vini comuni. Un vol. in-12°, 1869 » 0 55 Lezioni popolari di economia rurale

Pagina 136

della sporcizia; non fare economia d'acqua; làvati ogni mattina la faccia, e il collo, con acqua limpida e fresca. Lava gli occhi, e anche gli orecchi

Pagina 53

esce di galoppo: bisogna che la donna lo fermi. E lo ferma, ponendo a guardia della casa la virtù dell'economia. L'economia, utile a tutti, è per la

Pagina 90

spendere con giudizio, e nel saper conservare quel che si ha, e quel che si guadagna. La vera economia vuole che si spenda il necessario; non più, e non

Pagina 94

, o non, una data spesa; e giudichi dove è possibile una qualche economia. Se hai fatta una spesa inutile, ti salta agli occhi, ti rimprovera, e ti

Pagina 97

con medaglia d'argento dal Congresso Pedagogico di Napoli. 12ª edizione . . . 0 80 Lezioni popolari di economia rurale, dette nelle Conferenze

Pagina frontespizio

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215458
Garelli, Felice 8 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, premiato con medaglia d'argento dal Congresso Pedagogico di Napoli. 12ª edizione . . . . . . » 0 80 Lezioni popolari di economia rurale, dette nelle

animali adulti . . . . . . . . . . . . . . » 103 4.Quanto foraggio si perde! . . . . . . . » 104 5. Le vinacce e i panelli » 106 6. La economia del

6. La economia del foraggio. Chi sa il mestiere, va in fin dell'anno con profitto della borsa e degli animali. Chi non lo sa, spreca: oggi, perchè ha

Pagina 107

un'economia malintesa, che torna a danno della borsa. Rilevasti in seguito che gli animali potrebbero nutrirsi meglio, utilizzando, più che non si faccia

Pagina 114

. 1 - Sul miglior modo di fare i vini comuni. Un vol. in-12°, 1869 » 0 55 Lezioni popolari di economia rurale dette nelle conferenze magistrali agrarie

Pagina 128

3. Acqua! Acqua! Ragazzo mio, non prendere l'abitudine della sporcizia; non fare economia d'acqua; làvati ogni mattina la faccia, e il collo, con

Pagina 77

sucidume. Ti apparve quindi manifesta la convenienza di non fare economia di acqua; di non risparmiare qualche bagno; di mutare spesso la camicia e la

Pagina 83

golosità, ma vera economia. Il buon lavoratore più mangia, e più lavora. Al contrario ti fu raccomandato di bere poco vino, e di astenerti dai liquori

Pagina 98

XIII legislatura – Tornata del 27 aprile 1880

570599
Coppino 2 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

mezzi più pronti e più perfetti, e credo che ricorrendo all'estero si abbia anche più economia: è questione di averli in tempo utile e di averli perfetti

Pagina 1675

Le proposte e le pratiche andarono molto in lungo per la difficoltà di conciliare l'economia con il bisogno di trovare i locali adattati allo scopo

Pagina 1682

XIII legislatura – Tornata dell’11 marzo 1880

601161
Farini 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Non le ha travisate, le ha citate. Mi dispiace, ma se noi facciamo così, l'economia del tempo e l'efficacia del lavoro dove va?

Pagina 709

Un viaggio a Roma senza vedere il Papa

663970
Faldella, Giovanni 4 occorrenze

dal rispetto umano, dalla paura di fare una cosa secondo la rettorica che non si usa più, e contraria all'economia politica, che si usa troppo e

mente l'interrogazione: Mancia o stipendio ? come uno studioso di economia politica può ruminare: Protezione o libero scambio ? E rispondono in cuor

da notarsi la calma, l'economia, l'avarizia di forme nell'arte antica: pochi tocchi, poche pieghe, che si direbbero uniformi; eppure rendono diversi

gallerie famose e nei musei! Chi sa che Raffaello, Michelangelo, Leonardo da Vinci, Murillo, non siano finzioni dell'economia umana, come l'arcivescovo