Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: coltivazione

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

205696
Garelli, Felice 20 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

testo. Un vol. in-12° di 156 pag. - L. 0,80. La coltivazione della vita in Italia. Veglie del signor Lorenzo. Un vol. in-12°, 1870

vendibili presso la Libreria F. CASANOVA - Torino La coltivazione della vite in Italia. Un vol. in-12° L. 1 - Sul miglior modo di fare i vini comuni. Memoria

impara l'arte » 2 3. Le piante e gli animali utili . . . . . » 4 4. Principali coltivazioni » 5 5. Scopo della coltivazione » 7 PARTE PRIMA. LE

a mano, e quali a tiro d'animali. A smuovere il terreno, e prepararlo alla coltivazione, si adoperano la vanga, la zappa, e l'aratro. Zappa e vanga

Pagina 106

terre compatte, e più consistenza alle terre sabbiose e alle calcari. 2. Perciò in qualsivoglia podere lo stallatico è il perno della coltivazione. Si può

Pagina 114

si ha una perdita nella coltivazione, ed a concimar molto si coltiva con benefizio? Esamina con attenzione il conto che ti presento. Io suppongo che

Pagina 122

rende più soffici; per terre torbose, o di brughiera, cui neutralizza l'acidità, e rende proprie ad una buona coltivazione. 2. Non si adopera allo stato

Pagina 128

cure di coltivazione?

Pagina 22

Riassunto. Hai cominciato lo studio dell'agricoltura dalle piante, le quali sono appunto lo scopo della coltivazione delle terre. Esaminasti dapprima

Pagina 23

1. Necessità di studiare il terreno. 1. Chiamasi terreno coltivabile quello che è proprio alla coltivazione, ossia che lavorato convenientemente dà

Pagina 40

, ecc. Dunque per giudicare dell'attitudine di un terreno alla coltivazione, bisogna studiarne la composizione. 2. I terreni coltivabili sono

Pagina 41

riconoscono? Perchè si chiamano terreni forti? - Freddi? - Come si possono migliorare per la coltivazione?

Pagina 44

. I vigneti son terreni occupati, esclusivamente o quasi, dalla vite. I giardini, od orti sono appezzamenti dati alla coltivazione di piante-radici, di

Pagina 5

, non impedisce i danni delle acque. DOMANDE: 1. Sono atti alla coltivazione i terreni formati d'una sola sostanza? - La mescolanza delle varie terre

Pagina 50

all'esposizione. Essa ha tanta efficacia da mutare l'aspetto, e l'attitudine di un terreno alla coltivazione. Guarda, ad esempio, i due fianchi d'una collina

Pagina 53

consistenza, sono in particolar modo convenienti alla coltivazione della canapa, e del lino. Le terre calcari convengono principalmente ai prati temporari di

Pagina 55

coltivazione. Di qui la necessità di studiare la natura delle terre, prima di accingersi a coltivarle. Qualunque terreno presenta, fra i suoi componenti

Pagina 57

una buona coltivazione, bisogna correggerli, e ridurli ad avere le condizioni accennate. Il terreno è troppo compatto? Troppo sciolto? Si aggiungono

Pagina 58

5. Scopo della coltivazione. 1. Il coltivatore rivolge le sue cure speciali a migliorare, in ciascuna pianta, il prodotto che è scopo della sua

Pagina 7

5. Strumenti aratori: vanga e zappa. 1. Esaminiamo ora gli strumenti aratori, ossia gli arnesi che servono a preparare la terra per la coltivazione

Pagina 84

La giovinetta campagnuola

208045
Garelli, Felice 3 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

grossi. Con la coltivazione a linee sbrighi, da sola, tutto il da farsi nell'orto, lavorandovi tutt'al più un'ora al giorno per cinque o sei mesi

Pagina 135

PER GLI AGRICOLTORI ITALIANI 3ª ediz. Un vol. in-12° con figure, 1877 — L. 3,50. La coltivazione della vite in Italia. Veglie del signor Lorenzo. Un

Pagina 136

AUTORE vendibili presso la Libreria F. CASANOVA — Torino La coltivazione della vite in Italia. Un vol. in-12° L. 1 Sul miglior modo di fare i vini comuni

Pagina frontespizio

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215563
Garelli, Felice 3 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vendibili presso la Libreria F. CASANOVA - Torino La coltivazione della vite in Italia. Un vol. in-12° L. 1 - Sul miglior modo di fare i vini comuni

testo. Un vol. in-12° di 156 pag. - L. 0,80. La coltivazione della vite in Italia. Veglie del signor Lorenzo. Un vol. in-12°, 1870 . . . . . . . . L

Pagina 128

discorrere con essi di cose riguardanti la coltivazione della terra, mentre li addestra a diversi lavori, a far funicelle di cuoio, panieri di giunchi

Pagina 33

Cerca

Modifica ricerca