Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 30

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188488
Pietro Touhar 1 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Bambina, con vignette - 70 Lo stesso legato in tela con placca a oro 1 70 Lo stesso legato in mezza tela 1 30 - II Secondo Libro della Bambina, con

Pagina 127

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

205852
Garelli, Felice 2 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nell'aria » 30 5. L'acqua che fa bene e quella che fa male . » 32 6. I venti . . . . . p. 34 7. Osservatore e non profeta . » 36 Riassunto . . . . . » 37

profondità di 25 a 30 centimetri; rivolta compiutamente le zolle all'aria, ed al sole; le addossa le une alle altre; le rompe col taglio, e le divide

Pagina 84

La giovinetta campagnuola

207608
Garelli, Felice 5 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

30.Macerazione e cottura. In maniera più semplice e spedita, con la macerazione, e la cottura, si migliorano gli alimenti del bestiame. Con la

Pagina 128

30.Il diavolo della casa. Una ragazza non è più l'angelo della casa, ma ne diventa il diavolo, se è bugiarda e maligna; Se non sa che cosa fare delle

Pagina 37

un no grazioso, che un sì dispettoso. 28.Servizio reso non va perduto. 29.Chi piacer fa, piacer riceve. 30.La limosina non impoverisce chi la fa. 31

Pagina 38

30.Fa che si lascino vivere i piccoli uccelli. Sì, anche questa raccomandazione ti voglio fare: «Fa che si smetta la caccia ai nidi; e si lascino

Pagina 85

. . . . . . . . . . 32 26.La creanza . . . . . . . .33 27.L'istruzione . . . . . . .35 28.L'angelo della casa . . . 36 29.Il diavolo della casa . . 37 30.Proverbi

Pagina frontespizio

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215096
Garelli, Felice 2 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

premio del lavoro p. 27 21. Le conseguenze dell'ozio » 29 22. Consigli d'oro . . . » 30 23. Il buon uso del tempo » 31 24. Meglio oggi che domani » 32

30. Un soldo. Un giorno lo zio, dandoti un soldo, ti raccomandò di metterlo nel salvadanaio. Tu invece l'hai speso, dicendo a te stesso: «Un soldo

Pagina 39

XIII legislatura – Tornata del 27 aprile 1880

571333
Coppino 2 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

che 30 centimetri al più. Sono quindi suscettibili di percorrere la laguna in qualsiasi momento anche di bassa marea.

Pagina 1676

Voti contrari 30

Pagina 1699

XIV legislatura - Tornata del 18 novembre 1880

604970
Farini 15 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ordinaria dei 30 anni pel nuovo Codice inaugurata; oppure dovessero subire il diverso periodo segnato dall'articolo 41 delle disposizioni transitorie.

Pagina 1728

nei due capoversi dell'articolo 38 del regio decreto 30 novembre 1865, n° 2606, esteso anche alla provincia romana col regio decreto 27 novembre 1870

Pagina 1728

Il Codice impone l'obbligo della rinnovazione delle iscrizioni ipotecarie entro il termine di 30 anni.

Pagina 1729

«Art. 2. Il termine stabilito dal secondo capoverso dell'articolo 41 del decreto legislativo del 30 novembre 1865, n° 2606, è prorogato a tutto

Pagina 1729

ordine alla legge del 1860 conservano la loro efficacia per 30 anni. Se si dovessero prendere di mira soltanto le iscrizioni ipotecarie toscane

Pagina 1729

principio generale dell'articolo 2001 del Codice civile, che la durata della iscrizione estese ai 30 anni.

Pagina 1729

quindi che le iscrizioni ipotecarie avevano la durata di 30 anni. Ma queste disposizioni del Codice italiano, o signori, non potevano riferirsi che

Pagina 1732

, che le iscrizioni fatte sotto l'impero del Codice italiano hanno la durata di 30 anni.

Pagina 1733

ciclo di vita ordinaria; che da quel tempo tutte le iscrizioni avessero la stabilità di 30 anni. Noi la potremo ottenere per il 31 dicembre 1881

Pagina 1736

termine di 30 anni dalla loro data.»

Pagina 1738

dovuto rinnovarsi. Non v'era questa regola, che in capo ad ogni 30, ad ogni 15 anni si fossero dovute rinnovare le iscrizioni, e non essendovi la

Pagina 1739

dalla legge del Governo provvisorio del 1860, l'altra fatta al seguito delle disposizioni transitorie per l'applicazione del Codice civile del 30

Pagina 1741

«Art. 2. Il termine stabilito dal secondo capoverso dell'articolo 41 del decreto legislativo del 30 novembre 1865, n° 2606, è prorogato a tutto

Pagina 1742

capoversi dell'articolo 38 del regio decreto 30 novembre 1865, n° 2606, esteso anche alla provincia romana col regio decreto 27 novembre 1870, n° 6030, e

Pagina 1742

decreto dell'articolo secondo, è detto decreto legislativo 30 novembre 1865, mentre nell'articolo primo è detto regio decreto 30 novembre 1865, o

Pagina 1744