Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mente

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Nanà a Milano

656148
Arrighi, Cletto 8 occorrenze

indifferente agli innumerevoli quesiti, che le si presentavano alla curiosità della mente. Voleva saper tutto continuamente e tormentava sua madre

prosa letteraria

Pagina 128

intendersi tanto bene, si era elevato un ostacolo insormontabile nella mente e per ciò nei sensi di lei: il sentimento del ridicolo. Gli è in questo senso

prosa letteraria

Pagina 151

della sua mente, esigerei che egli dedicasse a me tutte le sue giornate, e non soffrirei ch'egli tenesse l'arte come seconda amante, o fors'anche come

prosa letteraria

Pagina 203

del cuore, i capricci della mente, le necessità dei sensi, delle passioni. Quanto più troveranno ostacoli, non naturali, non fatali a soddisfar

prosa letteraria

Pagina 215

. Se Nanà, quando le era cascato in mente di trarre dai tasti del piano la cavatina di Carlo V si fosse trattenuta e ne avrebbe fatta una piccola

prosa letteraria

Pagina 243

partenza di Nanà. La sua mente corse tosto a Aldo Rubieri, ch'egli credeva suo fortunato rivale, e fu lì lì per andare da lui a chiedergli una

prosa letteraria

Pagina 261

regola e se con esso si potesse sperar di vincere una causa. L'albergatore indicò loro il primo avvocato che gli si parò alla mente. Ed essi andarono

prosa letteraria

Pagina 69

. La balia qualche volta, non ridendo, la chiamava contessina. La mente dell'Elisa, per non dir ancora il suo cuore, era piena dell'imagine di Enrico

prosa letteraria

Pagina VI

Un viaggio a Roma senza vedere il Papa

663969
Faldella, Giovanni 5 occorrenze

mente l'interrogazione: Mancia o stipendio ? come uno studioso di economia politica può ruminare: Protezione o libero scambio ? E rispondono in cuor

prosa letteraria

stracci, i quali stracci non sono ferri , si chiamino più propriamente robbivecchi . Mi venne in mente il titolo di un'osteria: Me la fumo . Nacque da ciò

prosa letteraria

mente le ideine e le figurine più gentili che mi erano capitate dinanzi nella vita. Ed andavo a rinvangare le più lontane, come giocando alla tombola si

prosa letteraria

fermentò nella mente, ideaccia, che egli non ebbe paura di palesarmi: - Guardi, signor sindaco! Dopo i palazzi, i portici, e i negozi nuovi, oh guardi il

prosa letteraria

mio collega di villaggio spunti nella mente questo dubbio fra le fatiche dei bilanci o all'accademia del trave o della farmacia, per levarselo venga a

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca