Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: linee

Numero di risultati: 5 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Nanà a Milano

655985
Arrighi, Cletto 3 occorrenze

altrettante differenze di linee, di tinte, di chiaroscuri e di avvenimenti. Ma Nanà giunta a Milano non era più nè poteva essere più la stessa donna ch'ella

prosa letteraria

l'altro giorno. Questo genere di pittura a chiaroscuri e con linee profonde comuni a Pompei, si chiama graffito. Questo pattino che vedono, è il

prosa letteraria

Pagina 69

dei capelli, è pari a neve, rosata insieme e calda, con dei riflessi d'oro per la lanugine fulva che la ricopre. Imagina delle linee e delle curve

prosa letteraria

Pagina VI

Un viaggio a Roma senza vedere il Papa

663971
Faldella, Giovanni 2 occorrenze

tornito, snello, indipendente, e sul collo una testolina che aveva le linee passionate e incisive di Beatrice Cenci e gli occhioni larghi, comprensivi

prosa letteraria

una maniera parca di risalti ottici: eppure dava il vero. Invece adesso si vogliono riprodurre sui quadri e peggio sulle statue tutte le linee

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca