Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cappello

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Nanà a Milano

656148
Arrighi, Cletto 6 occorrenze

cappello in capo e s'accomodi. - Comodissimo - rispose questi sedendosi sulla prima sedia che si trovò d'accanto. In questa il parrucchiere domandò

prosa letteraria

Pagina 151

, scivolando fuori dell'abbraccio, e dicendo in francese: - Voyons! Pas de bêtises bêtisesLa frase fu crudele per Enrico. Prese il cappello e uscì. Nanà

prosa letteraria

Pagina 243

modo? - Mettiti il cappello e andiamo insieme a trovare madama Monrichard con suo marito e sua madre. - Ah, questo, per esempio, è impossibile - rispose

prosa letteraria

Pagina 261

si dicesse che dopo avere sprecato in tre anni tutto il mio avere sono andato ad attaccare il cappello in casa di mia moglie. - Oh per questo sarebbe

prosa letteraria

Pagina 301

per incanto. Si guardarono l'un l'altro, quasi fossero sorpresi di trovarsi vestiti di panno e col cappello a tuba in mano. Una specie di estasi

prosa letteraria

Pagina 69

spiccò di là, e vide sul canto della via che uno de' suoi pedinatori stava ad aspettarla. Quand'essa gli passò dinanzi, egli le fe' tanto di cappello

prosa letteraria

Pagina VI

Un viaggio a Roma senza vedere il Papa

663970
Faldella, Giovanni 5 occorrenze

cappello puntato, floscio e leggiero. E pure chi sa quale fatica, quanto rompimento d'ozio doveva costare a quel giovane il levare il suo cappello! Egli

prosa letteraria

cappello sulle ventiquattro, intento a guardare il busto di un musico illustre. Dalla tesa del cappello gli discendeva sulle spalle un pennacchio nuovo

prosa letteraria

inappuntabile aiuta sicuramente il monaco, e d'altra parte la formosità del monaco fa lumeggiare viemmeglio l'abito e lo splendido cappello a

prosa letteraria

. Passammo sotto un atrio. Il mio segretario si levò il cappello, come entrasse in una sala di conversazione. Eravamo entrati nella piazza di San Marco

prosa letteraria

del loro cappello che somiglia il becco di un pizzardone, classificato da Linneo tra gli uccelli acquatici municipali. Ma eglino furono tosto occupati

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca