Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: una

Numero di risultati: 129 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

206084
Garelli, Felice 16 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

14. Strumenti per nettare il terreno. 1. Il rinettamento del terreno si fa a mano con una piccola marra o zappino, fig. 11, e col sarchiello, fig.12

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 101

tempo ad una terra di abbonirsi, o riacquistare fertilità al contatto dell'aria, e del sole; 2° per distruggere le malerbe. Il maggese completo si applica

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 103

avrai preparato una conveniente abitazione alle piante. Ma non bastano i lavori, da soli, a farti ottenere abbondanti raccolti. Se per alcuni anni di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 107

della radice, si rassomigliano per grandezza, per forma, e per modo di ramificazione. Una pianta che spande nell'aria una grossa, e folta chioma di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 11

una pianta, p. es., di grano, e raccogliendone le ceneri. Questo residuo, di apparenza terrosa, contiene tutte le materie minerali, e saline, che le

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 111

come in generale si trascura il letame, che pure è una vera ricchezza del podere. L'urina è una delle parti più attive del concime. La quantità che

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 116

regolare convenientemente la fermentazione. 2. La concimaia sia poco lontana dalla stalla; e a notte di essa, se torna possibile. Altrimenti si copra con una

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 119

sono filamenti sottili, sormontati da una capocchia, piena di una polvere giallastra, detta pòlline. Il pistillo, che è nel centro della corolla

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 12

da per tutto si trascura, per una mal intesa ripugnanza a servirsene. Sono molti e molti milioni, che vanno perduti per l'agricoltura nelle fogne

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 136

esalando nell'aria, per le loro boccucce, una parte dell'acqua; onde il succhio che rimane, si fa più consistente. Vuoi convincerti di questa funzione delle

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 17

a far germogliare un seme. Due altre condizioni abbisognano ancora pel germogliamento: l'aria e l'acqua. Se manca una delle tre condizioni, il seme

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 29

offrire buona stanza alle piante. Tu vedesti che l'argilla, la sabbia, ecc., hanno qualità diverse, e quasi contrarie: l'una è compatta, l'altra è

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 50

fare per ottenerli? Alle piante, che hai scelto, devi preparare una buona stanza, e un buono alimento. Alloggiandole bene, e nutrendole bene, n'avrai

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 58

; appiana, e agguaglia la superficie del terreno. Essa fa un eccellente lavoro, e si dice con ragione che la vanga ha la punta d'oro - Una vangatura vale

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 84

degli antichi coltivatori, consistevano in una punta di legno, armata di un ferro che, tirato dagli animali, grattava superficialmente il terreno. Qesti

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 87

, ugualmente distanti fra loro, con le zolle rialzate, e bene esposte all'aria, ed al sole. DOMANDE: 1. Havvi una sola forma di aratri? - Quale deve

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 91

La giovinetta campagnuola

207594
Garelli, Felice 34 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

1.La voce della coscienza. Dimmi, cara giovinetta, quando hai adempito con diligenza i tuoi doveri, o fatta una buona azione, non provi tu una

Paraletteratura - Ragazzi

se non s'intende di cose domestiche! gli affari vanno male. Una fortuna fatta con grandi stenti, si dissipa in breve tempo, se la donna è trascurata

Paraletteratura - Ragazzi

alcune ricette di poco costo. Renderai lucenti, come nuovi, gli oggetti in rame, o in ferro, fregandoli con una manata di erba acetosa, o, in mancanza

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 100

11.Provviste alimentari. Il podere ti fornisce di che fare una cucina non ghiotta, ma sufficiente al bisogno. Il campo ti dà la farina pel pane, la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 102

, gialla, e prende il rancido. E tu sai per prova che con vecchia crema si ha cattivo burro, e si suda una camicia ad ottenerlo. Col troppo caldo, e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 106

20.Biancherie e stoffe. La biancheria è l'ambizione della massaia. Ed è una giusta ambizione, perchè da essa dipende la pulitezza. Già te l'ho detto

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 116

21.Bucato e rammendi. È una cattiva abitudine di certe massaie quella di fare il bucato due volte sole, o tre all'anno; ed è anche una malintesa

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 118

, o di grasso, puoi adoperare la saponaria, come ti ho detto, o il tuorlo d'uovo ben sbattuto, o il fiele di bue stemperato in acqua tiepida. Con l'una

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 119

23.Fattura degli abiti in casa. Io conosco una giovanetta proprio ammodo. Giuseppina (così ha nome) governa la sua casa, come la più attenta e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 120

24.Buon governo degli animali. Il governo della stalla è pur una delle principali tue cure. Dalla stalla escono bei guadagni per chi li sa ricavare

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 122

della foglia, la distribuzione dei pasti, ecc. Bachi radi. È un errore grave, e purtroppo comune, quello di tenere una quantità di bachi superiore

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 131

, due orecchi, e una lingua sola? Hai due occhi per veder molto, due orecchi per ascoltar molto, e una sola lingua per parlar poco. Dunque ascolta molto

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 15

rimprovero, o un castigo. Detta una bugia, ne inventano altre per nascondere la prima, e credono di farla franca. Ma la bugia ha le gambe corte; appena

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 16

14.Una ragazza che non sa farsi amare. Agnese è una fanciulla stizzosa, e superba; vuol sempre aver ragione, perfino quando manca; non sa adattarsi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 18

15.Bontà e bellezza. Geltrude è una ragazza piuttosto belloccia; ma ha un gran difetto. Sa di esser bella, e se ne tiene. Crede che il maggior pregio

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 19

ricambiali di vivo affetto. Del resto è meglio esser soli, che male accompagnati. Se pratichi ragazze cattive, anche tu diventi cattiva. Basta una

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 22

. È il lavoro che fa vivere il mondo: perciò Dio lo impose agli uomini come un dovere, e come una necessità. Giovani e vecchi, uomini e donne

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 25

21.Le gioie del lavoro. Per una brava giovinetta il lavorare non è fatica; è un dovere, ma è anche un piacere. Dopo una giornata bene spesa nel

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 26

di mangiare, e quello di riposarsi. Or bene, fa ogni cosa secondo il suo tempo. Quando è tempo di fare una cosa, non pensare a farne un'altra; e quando

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 29

27.La creanza. Alle virtù, che ti ho fin qui raccomandate, aggiungi ancora la creanza, che è una virtù molto pregevole. Anche senza galateo puoi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 33

29.L'angelo della casa. Una giovinetta è l'angelo della casa, se teme Iddio, e osserva i suoi comandamenti; Se venera, ed obbedisce i genitori; ama i

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 36

30.Il diavolo della casa. Una ragazza non è più l'angelo della casa, ma ne diventa il diavolo, se è bugiarda e maligna; Se non sa che cosa fare delle

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 37

strappi ad una pianta le foglie due o tre volte di seguito nell'estate, la fai morire, perchè la privi dei suoi polmoni. Lo stesso è degli animali

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 45

istruttivo, o morale, e vi si ragiona sopra. Così le ore fuggono, come fossero minuti. Ma la giornata non finisce senza una qualche opera buona: si ricorda

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 5

gente sucida, e sporca, mette schifo, e non inspira fiducia. Che dici di una pianta, la cui corteccia sia coperta di muffe, e di piante parassite

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 51

di salute. Deponi subito le calzature, e gli abiti bagnati dalla pioggia. Tenendoli in dosso, te ne potrebbe venire un'infreddatura, ed anche una

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 54

necessaria per quelle che non sono troppo sane. Il sucidume nella casa, e nella stalla, oltre che un danno, è una vergogna per la gente che vi ha fatto

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 58

ad altri, il peccato di gola. Se nella scuola, sovra una carta murale, fossero disegnate, o colorate al vero, tutte le specie e varietà di funghi, tu

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 64

l'una dopo l'altra. Se la razione è composta di tre qualità diverse di foraggio, comincierai dal più scadente, e passerai al mezzano, indi al migliore

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 76

CONCLUSIONE. La salute è la tua prima ricchezza. Quella degli animali è altresì una ricchezza, per l'utile che ne ricavi. L'igiene ti ha insegnato

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 87

piccole somme, a cominciare da una lira; corrispondono un modico interesse, e restituiscono, quando si vuole, tutto od in parte, il danaro depositato

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 93

, impara a distinguere l'economia, che è una bella virtù, dall'avarizia che è una brutta passione. La donna economa provvede ai bisogni della casa, in

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 94

dei debiti, e con ragione, perchè sa che, a fare un debito, si lega una corda al collo, e dà il capo della corda in mano al creditore. Quindi fa

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 95

dei conti d'una famiglia campagnuola non è cosa dell'altro mondo; la si può fare alla sera d'ogni giorno, in due minuti; e sono i minuti meglio spesi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca