Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tre

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

205968
Garelli, Felice 13 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

L'estirpatore, fig.14, è un gruppo di tre, o cinque, e fino a sette vomeri triangolari, a doppio taglio, saldamente fissati in un telaio di legno, o

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 102

dura un anno, è mezzo maggese, se dura meno tempo, ad esempio, tre o sei mesi. 2. Il maggese si suole praticare per due fini principali: 1° per dar

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 103

si cuopre con uno strato di terra; si lascia sfiorire la calce; poi si rimescola bene due o tre volte, a distanza di alcuni giorni da una volta

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 128

un litro d'acqua due o tre chilogr. di vetriolo, che costano pochi centesimi, e gettarli in una fogna, per rendere istantaneamente inodora una massa di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 136

9. Escrementi ovini. 1. Il concime ovino è tre volte più forte, a volume uguale, del letame; ma è di poca durata. Per evitare le spese di trasporto

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 137

fino a 150 mgr. per ettaro; la loro azione dura per tre anni sulle terre arative, e per cinque a sei anni sui prati. 3. I peli, le unghie, la lana, i

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 138

, gli organi che le compongono: la radice, il fusto, le gemme, le foglie, i fiori, il frutto. Poi ne studiasti la vita nei tre periodi in cui si

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 23

a far germogliare un seme. Due altre condizioni abbisognano ancora pel germogliamento: l'aria e l'acqua. Se manca una delle tre condizioni, il seme

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 29

principalmente composti di argilla, di sabbia, e di calcare: tre sostanze che ora ti farò praticamente conoscere. L'argilla è la terra da stoviglie e da

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 41

, secondo la prevalenza delle materie, si distinguono tre qualità di marne, cioè la sabbiosa; l'argillosa, o forte; e la calcare. 2. Con queste marne

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 63

minore spesa possibile. Questo scopo lo raggiunge coi tre mezzi seguenti: 1° Coltivando le piante meglio adatte al luogo; 2° Preparando bene il terreno

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 7

trasformati in grandi serbatoi, per mezzo di argini che ne chiudono lo sbocco. 2. L'adacquamento dei terreni si fa in tre distinte maniere: 1° Per irrigazione

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 71

mestiere, eccoli come sono (fig.7): In essi tu distingui tre parti principali, tutte in ferro: il coltro, il vomere, e l'orecchio. Il coltro è un lungo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 87

La giovinetta campagnuola

207567
Garelli, Felice 9 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

21.Bucato e rammendi. È una cattiva abitudine di certe massaie quella di fare il bucato due volte sole, o tre all'anno; ed è anche una malintesa

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 118

Carlandrea, coltivatore laborioso, onesto, ma povero; restò la moglie sola con tre figlioletti. I capi-famiglia del paese andarono dalla Lena, e le

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 12

del foraterra segna il solco nel terreno lungo la corda. Vi metti quindi i semi; copri i più piccoli con un dito di terra, e con due o tre dita i più

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 135

essere contento? «Quanto guadagni al giorno? «Tre lire. «E bastano per te, e per la tua famiglia? «Altro che bastano: mantengo la moglie e tre figlioli

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 26

strappi ad una pianta le foglie due o tre volte di seguito nell'estate, la fai morire, perchè la privi dei suoi polmoni. Lo stesso è degli animali

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 45

tutto. Egli ricava sostanze alimentari dai tre regni della natura. Prende carni, pesci, uova, latte, burro e cacio dal regno degli animali; pane

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 60

cucchiaiate d'aceto in tre litri d'acqua per ogni chilogramma di funghi - oppure in acqua salata nella proporzione di sei cucchiaiate di grosso sal di cucina in

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 66

. Non conosce il mestiere chi ha foraggi per tre bestie, e ne tien cinque. Su tre sole ci guadagnerebbe: al contrario, a farne digiunare cinque, perde

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 72

solamente due pasti, al mattino, e alla sera. D'estate ne aggiungi un altro al mezzogiorno. Ogni pasto lo dividerai in tre porzioni, somministrate

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 76

Cerca

Modifica ricerca