Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sul

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

205868
Garelli, Felice 16 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. . . . . . . . . . . . . . . . . L. 1 - Sul miglior modo di fare i vini comuni. Un vol. in-12°, 1869 » 0 55 Lezioni popolari di economia rurale dette nelle conferenze

Paraletteratura - Ragazzi

vendibili presso la Libreria F. CASANOVA - Torino La coltivazione della vite in Italia. Un vol. in-12° L. 1 - Sul miglior modo di fare i vini comuni. Memoria

Paraletteratura - Ragazzi

campo. I loro semi, maturati a tempo della raccolta, erano caduti sul terreno. L'aratura, coprendoli leggermente, ne favorì la germinazione. Quando tutte

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 103

seguenti vantaggi: si produce nel podere dagli animali che servono al lavoro delle terre; si trova quindi sul luogo; preparato con cura, è il meno costoso di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 114

di calce viva, perchè brucierebbe le piante, ed i semi. La si lascia prima sfiorire. Per ciò si dispone a mucchietti sul campo cui si vuole applicare

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 128

, comunemente si fa lo stabbio delle pecore sul terreno stesso che si vuole ingrassare. Ma conviene sotterrare subito gli escrementi, perchè lasciandoli

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 137

parti componenti il fiore. Giunto il fiore al suo pieno sviluppo, la capocchia degli stami si apre, e n'esce il pòlline. Questo cade sul pistillo, e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 18

bacherie o bigattiere. Il termometro ti dà le necessarie indicazioni sul massimo calore dell'estate, sul freddo più intenso dell'inverno, e sulla durata

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 27

bollicine d'acqua: è la stessa acqua svaporata dal terreno, che il freddo fa ricadere sul suolo, in forma di piccolissime perle. La brina è rugiada

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 30

. Devi sapere se le nebbie, e le pioggie sono frequenti, e in quale tempo; se cade molta o poca neve, quando viene, e quanto sta sul terreno; se la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 36

trovare sul posto, o in vicinanza, il correttivo che fa bisogno; 2° Di poterlo mescolare, e incorporar bene con la terra del fondo; 3° Della spesa, non

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 60

. La polvere che si ottiene si spande sul terreno, e vi si incorpora senza fatica. Essa lo rende più permeabile, e sano. DOMANDE: 1. Come si può

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 62

i terreni argillosi ed umidi. La marna si dispone a piccoli, e spessi mucchi sul terreno, nell'autunno; si lascia tutto l'inverno esposta all'aria, e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 63

propriamente detta; facendo scorrere un velo d'acqua sul terreno. Questa maniera si adopera pei prati, e specialmente per quelli continuamente irrigati

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 71

rivolta, come la vanga, le rovescia sul fianco; non smuove ugualmente bene il terreno; non ne ragguaglia la superficie. Ma l'aratro ha il vantaggio di fare

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 86

cura di nettare gli acquai, ossia i solchi che hai aperti, per dare sfogo all'acqua delle pioggie, e delle nevi: altrimenti questa ristagna sul terreno

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 96

La giovinetta campagnuola

207847
Garelli, Felice 12 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

una vernice, per poveri che siano, fregandoli bene con della cera gialla fusa in acqua di cenere. Toglierai le macchie di grasso sul focolare, e sul

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 100

pulizia non è troppa, ma assolutamente necessaria. Un po' di latte, o di fiore, che resti sul fondo, o nella commessura dei recipienti, inacidisce e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 106

; immergendo le mani in acqua freddissima, e poi stropicciandole con forza; applicando sul fronte pannilini inzuppati d'acqua pura, od acetata.

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 110

tutta la superficie del corpo; s'involge in coperte di lana ben calde; si applica sul petto, sul ventre, e sul dorso, pezzuole di flanella ben calde; e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 112

. Una vecchia scivolò sul ghiaccio della strada. Paolina, che la vide cadere, corse subito, l'aiutò a rialzarsi, le dette il braccio, e l'accompagnò

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 12

vol. in-12°, 1870 . . . . . . . . . L. 1 — Sul miglior modo di fare i vini comuni. Un vol. in-12°, 1869 » 0 55 Lezioni popolari di economia rurale

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 136

detta è scoperta; la si legge sul volto, e negli occhi; corre su pel naso di chi la dice. Un bugiardo si conosce più presto che uno zoppo; la verità

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 16

proprie mani; Se lascia la casa, per correre dalle comari del vicinato a menar con esse la lingua sul conto del prossimo; Se si mangia di nascosto i

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 37

vespro: per via, e sul piazzale della chiesa, è un ricambiarsi continuo di saluti amichevoli. Sembra che in questo giorno tutti si voglian più bene

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 5

sul loro dorso la mano contropelo, vedrai sollevarsi una polvere biancastra, grassa, e molto malsana. Dunque, si deve por mano alla striglia; e, ogni

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 55

19.Perchè gli animali mangiano? Gli animali mangiano anch'essi per crescere, per mantenere le forze, e per produrre. I vitelli, perchè sono sul

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 70

AUTORE vendibili presso la Libreria F. CASANOVA — Torino La coltivazione della vite in Italia. Un vol. in-12° L. 1 Sul miglior modo di fare i vini comuni

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina frontespizio

Cerca

Modifica ricerca