Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: son

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

205377
Garelli, Felice 18 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

largamente compensata dalla raccolta, bella ed abbondante, che se ne ricava. Avviene delle cattive erbe, come dei nostri difetti: finchè son tenere, le

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 100

un'aratura superficiale. Vedrai pochi giorni appresso il campo inverdito, benchè tu non l'abbia seminato. Son le piante cattive, che invadono il tuo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 103

natura dei terreni. Si lavorano a porche gli umidi, e i sottili; a spianate quelli sani, e di buona pasta. Gli strumenti aratorii son parecchi; quali

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 106

bene le coltivazioni successive, bisogna restituirle ciò che i ricolti annuali le tolgono. Son dette concimi le materie che si adoperano per

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 113

podere senza concime è come una campana senza battaglio. Per chi ha concime, tutte le terre, e tutte le annate son buone; per chi ne ha poco, o nulla

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 114

concimate, è naturale che diano un magro prodotto. Son le belle spighe che fanno abbondante il ricolto; ma le belle spighe si ottengono solamente in terra

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 122

queste piante, a coltivarle, richiedono cure diverse, secondo la durata della loro vita. Le piante annuali son le più delicate; mettono poche radici

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 22

. Parimenti ogni luogo ha le sue piante predilette. Vi son le piante dei luoghi caldi, dei temperati, dei freddi. Vi son quelle dei luoghi asciutti, dei

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 25

. Va alla spiaggia del mare, dove soffiano venti impetuosi: guarda come gli alberi son deformati. Sembra che tutti fuggano il vento. Ogni pianta allunga

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 34

fa sapere su quanto calore può contare, e per quale tempo può profittarne; quando son più frequenti le pioggie, e le brine; quanta neve cade, e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 37

pagano le spese. 2. Le terre non son da per tutto le stesse: ve ne ha anzi di tutte qualità: ricche, povere, aride, fresche; buone pei cereali, o per

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 40

al principio di primavera; poi diventano aridi e brulli. Son facilissimi a lavorarsi in ogni tempo; non hanno fondo pel concime, e rapidamente lo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 47

si coltivano in speciali appezzamenti di terreno che si chiamano campi, prati, vigneti, giardini, frutteti, boschi. I campi son terreni lavorati

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 5

fossi raccoglitori dell'acqua. Ai fossi aperti son preferibili i coperti, o fogne. Il drenaggio, benchè costoso, è sempre economico nelle terre che

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 73

, e il raccolto sarà pur meschino, e non sfonderà il granaio. Vedi come son giusti i proverbi: Per raccogliere bene, bisogna ben seminare. - Qual si

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 75

gambe, ecc. Queste varie parti del corpo, od organi, hanno struttura diversa, e son destinate a funzioni od uffizi diversi. Anche le piante hanno organi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 8

di terra. Ma come i lavori, così son le raccolte. DOMANDE: 1. Quali avvertenze richiede la lavorazione profonda del terreno? 2. Come ti comporterai

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 80

3. All'erpice si dà una forma diversa, secondo la natura dei terreni cui deve servire; secondo che questi son arati a solchi, od a piano; e secondo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 92

La giovinetta campagnuola

207545
Garelli, Felice 16 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

maggiori di te, devi obbedirli, e ascoltare i consigli che ti danno pel tuo bene. Se son più giovani, devi con affettuose cure aiutarne l'allevamento, e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 10

acetata. Se il dolore continua forte, o le punture son molte, vi metterai un impiastro di pane e latte, di malva, o di linosa. Perdita di sangue dal

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 110

fino a casa. Caterina giace in letto da più anni; è paralitica; le sue gambe son come morte. È sola al mondo, e non possiede nulla. Tuttavia non è mai

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 12

rimettersi in carne, mostra le ossa. Con tutto ciò da per tutto, per trascuranza, si perde moltissimo foraggio. Son pochi i prati in terra, e si

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 122

32.I bachi da seta. Anni addietro ad allevare i bachi da seta si aveva un guadagno sicuro. Col seme attuale, debole e malaticcio, son poche le

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 131

nell'occhio alla gente. Ma le ragazze di giudizio, e specialmente le giovinette che conosco io, son ben diverse. Queste sì che somigliano le viole mammole

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 20

lungo tempo nei luoghi chiusi, dove c'è molta gente, e nelle stalle dove son troppi animali, ti senti oppressa, e ti sembra quasi di soffocare. La

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 45

si sta volentieri. Ma al contrario, molte case campagnuole son tuguri che fanno pietà. Per lo più un'intera famiglia vive in una, o due stanzacce

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 48

porcile. Greppia, pavimento, canaletto per l'urina, secchie, truogoli, tutto lava, e pulisci. Quando i muri interni della casa, e della stalla son divenuti

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 58

figlioli; pensano continuamente ad essi, lavorano senza posa, per provvedere ai loro bisogni; per essi son pronti a dare anche la vita. Quante notti

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 6

, ecc. son la carne del povero; e infatti nutriscono più del pane; ma vogliono esser cotti bene, perchè si digeriscano facilmente. Pel montanaro, che non

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 60

in ferro, o ghisa; ma bada che lo smalto, onde son rivestite, sia duro, liscio, e non si stacchi facilmente. Lo smalto che si mostra poco resistente

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 68

, correnti; quelle di pioggia, raccolte in cisterne aperte; quelle di fonti, e di pozzi. Son malsane le acque stagnanti; nocivissime quelle, in cui s'è

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 75

avviarsi all'alpe. Ai primi apparecchi son tutte in attenzione, e col muso alto fiutano il vento. Quando poi si attacca a una d'esse la campanella

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 80

cavallo, il mulo, e l'asino. Fin le vacche mettono odio a chi le maltratta, e trovano il momento a vendicarsi. I tori son docili con le buone maniere

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 81

te stessa ti convinci che i conti son la chiave della fortuna; e che, a non tenerli, si va alla cieca per una via che non si sa dove mena.

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca