Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: proporzione

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

205651
Garelli, Felice 4 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. DOMANDE: 1. È vero che la terra rende in proporzione di quel che riceve? - Dimostra, con un esempio pratico, che non coltiva con beneficio chi concima

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 122

contengono una notevole proporzione di sabbia mista all'argilla. Se stemperi, e diguazzi un po' di questa terra entro un vaso pieno d'acqua, vedrai la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 49

di argilla, con alquanto di calcare e di terriccio. Quest'ultimo è necessario per la nutrizione delle piante. Quando vi si trova nella proporzione di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 50

miscuglio d'argilla e di calcare, in proporzioni variabilissime dell'uno e dell'altra. Spesso vi è unita della sabbia, in proporzione anche varia. Quindi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 63

La giovinetta campagnuola

207701
Garelli, Felice 2 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

funghi è il seguente: «Nettati, e tagliati a piccole fette, si lasciano per due ore immersi nell'acqua mista d'aceto, nella proporzione di nove

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 66

proporzione dei mezzi che ha, schivando ogni eccesso; stima il danaro come un mezzo per vivere, e ne tien conto; ma non mette passione nel possederlo. Al

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca