Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parte

Numero di risultati: 42 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

206076
Garelli, Felice 23 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

impara l'arte » 2 3. Le piante e gli animali utili . . . . . » 4 4. Principali coltivazioni » 5 5. Scopo della coltivazione » 7 PARTE PRIMA. LE

Paraletteratura - Ragazzi

adulti. Esso richiama la loro attenzione su cose che già in parte conoscono; mira a correggere errori, e pregiudizi, creati da ignoranza; divulga i

Paraletteratura - Ragazzi

porta via dal terreno una parte delle sostanze nutritive ch'esso contiene; cioè porta via le sostanze che esso ha dato alle piante per farle crescere, e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 107

2. Fusto. Gemme. Foglie. 1. Il fusto è la parte della pianta che cresce fuori terra, e porta le foglie, i fiori, e i frutti. Si chiama colletto il

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 11

trattate in seguito.). 1. Si deve restituire al terreno quel che esso ha dato alle piante. Che cosa ha dato? Tu lo puoi conoscere in parte, bruciando

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 111

tutti; rende al terreno la maggior parte delle sostanze portate via dai ricolti; ne corregge eziandio i difetti, col dare maggior sofficità alle

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 114

assorbita dalla lettiera; buona parte di essa va sciupata nel suolo. Sono pochissimi i coltivatori, i quali pensino a ridurre il pavimento delle stalle a

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 116

da piante, dalla parte di mezzogiorno. La concimaia sia abbastanza ampia, perchè si possano separare, occorrendo, i letami delle diverse specie di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 119

più economico e di più facile applicazione; onde importa moltissimo il curarne la produzione, e la conservazione. Purtroppo, la più parte dei

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 125

contenute nella parte dei foraggi che si converte in latte, in carne, ecc. Queste sostanze, consumandosi fuori del podere, non si trovano nel letame, e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 127

sotto piccolo volume; e si sostituiscono interamente, od in parte, allo stallatico dove questo manca, e si produce in troppo scarsa misura. DOMANDE: 1

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 141

esalando nell'aria, per le loro boccucce, una parte dell'acqua; onde il succhio che rimane, si fa più consistente. Vuoi convincerti di questa funzione delle

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 17

8. Moltiplicazione delle piante. 1. Tutte le piante si riproducono per seme. E al seme ricorre l'agricoltore per coltivare la maggior parte delle

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 19

le piante che nascono e muoiono nello stesso anno; come sono tutte le cereali, e la maggior parte delle piante erbacee coltivate. Si dicono bienni

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 22

i rami dalla parte contraria a quella onde viene, quasi volesse dire: «il vento mi strazia, e lo fuggo come posso» E guarda quanto è ammirabile la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 34

maggior parte delle piante coltivate. Le terre marnose sono proprie alla vite, al gelso, al castagno, al frumento, ai prati temporari di trifoglio, di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 55

cagionato da natura compatta e tenace di suolo, vi si rimedia, in parte, con lavori a solchi profondi, e con opportuni correttivi terrosi, come già ti

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 66

incagliano il passaggio dei carri, del bestiame, e fanno perdere una parte di terreno coltivabile. Quindi i fossi coperti, benchè più costosi a farli, in

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 68

. La radice è la parte che s'addentra nella terra. Essa serve prima a fissare la pianta nel terreno, e poi a nutrirla. La sua forma varia nelle diverse

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 8

sottosuolo leggero, sabbioso, puoi intaccarlo profondamente, e portarne su una parte a mescersi con lo stato arabile. La mescolanza corregge, e migliora il

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 80

, con la lavorazione a porche, rimane improduttiva una parte del terreno, cioè quella dei solchi; è quasi impossibile di spander bene le sementi; e la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 82

germogliare, e per crescere: l'umidità dal basso risale alle piante. Se il terreno superficiale è sciolto, smosso, l'umido discende in parte negli

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 94

inutili. Forse alcuni semi di esse erano tra la semente buona, che tu non hai ben pulita, prima di spanderla. Ma la più parte di questi semi cattivi è

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 98

La giovinetta campagnuola

207819
Garelli, Felice 19 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

modi. La più parte delle malattie ce le tiriamo addosso con la nostra ignoranza, con le nostre imprudenze. Non si bada a quanto giova, o fa danno alla

Paraletteratura - Ragazzi

; la gallina le uova; gli alberi i frutti. Di questi prodotti una parte puoi riservarla per l'uso domestico, e vendere la rimanente. Se a questi cibi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 102

decotto di malva e farina linosa. Storcimento di piede, o di mano. Non stiracchiare la parte offesa, non comprimerla. Sta in perfetto riposo, e mèttivi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 110

legatura al disopra della parte morsicata, fa sanguinare la ferita, lavandola, premendola all'intorno. Poi brùciala con ferro rovente, o cauterizzala

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 112

lui. Non fare come la più parte dei campagnuoli, che mandano solleciti pel veterinario, se una bestia si ammala; e del loro male, o di quello dei suoi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 115

un po' di biancheria nuova al posto di quella che si logora e consuma. Ma abbine solo quanto te ne può bisognare. Se ne hai troppa, una parte resta là

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 116

con molta diligenza, perchè da essa in gran parte dipende la buona conservazione della biancheria. Il bucato poi ti dà occasione a ripassare

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 118

facilmente stingono, e quindi macchiano la biancheria. Queste laverai a parte nel ranno, strofinandole col sapone. Meglio ancora, le laverai con la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 119

sola, e non le manca proprio nulla. La sua stanza è la casa di tutti, e nel pasto d'ogni famiglia agiata c'è sempre la parte riservata a Caterina

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 12

: l'attività è madre della prosperità, e si verifica tutto dì, e in ogni luogo. L'essere agiati e contenti, o poveri ed infelici, dipende in gran parte da noi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 27

, nella quale entri poca luce da uno spiraglio: tu la vedrai esile, e scolorita, chinarsi tutta dalla parte onde viene il po' di luce. Cuopri di terra

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 46

polvere sui mobili; i vetri rotti; i letti non rifatti da più giorni; odor di muffa e di rinchiuso in ogni parte; il letamaio accanto al pozzo; e altre

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 58

20.Allevamento dei vitelli. Ti parlerò più specialmente degli animali bovini, che sono tanta parte della tua industria. E comincio dai vitelli. Dal

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 71

nella stalla, col nutrirle anche bene». L'alimentazione del bestiame varia con la stagione. D'inverno si fa in gran parte con foraggi secchi. In

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 72

carico pesantissimo. Gronda sudore da ogni parte, non si regge quasi più sulle gambe; e il carrettiere lo tempesta di botte; lo studia qua e là, nelle

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 81

loro parte i passeri, i fringuelli, i rampichini, gli usignuoli, i reattini, ecc. A mantenere la propria nidiata, ciascuno di questi uccelli distrugge

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 85

, come i piccoli ruscelli fanno i grossi fiumi. Tutto sta a mettere da parte il primo soldo. La difficoltà più grossa è nel cominciare. Il primo soldo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 93

necessità vuole che essa faccia un debito, pensa continuamente al modo di pagarlo; e ogni giorno, vendendo uova, galline, legumi, mette a parte qualche

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 95

scuole primarie rurali . . . . . . p. III PARTE PRIMA PRECETTI DI MORALE. 1.La voce della coscienza p.1 2.Iddio creatore . . . . 2 3.La preghiera

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina frontespizio

Cerca

Modifica ricerca