Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: molto

Numero di risultati: 39 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

205618
Garelli, Felice 21 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mugnaio: ti dànno un concime buono, mediocre, o cattivo, secondo la qualità del fieno, o dell'erba che mangiano. 3. Produrrai molto concime, se dài

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 117

7. Concimaia. 1. Non basta produrre molto concime, bisogna anche saperlo ben conservare. Perciò va collocato in luogo opportuno; e se ne deve

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 119

si ha una perdita nella coltivazione, ed a concimar molto si coltiva con benefizio? Esamina con attenzione il conto che ti presento. Io suppongo che

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 122

penetri, e faccia ammuffire; sicchè quando si sotterra coi lavori, ha perduto molta parte di sua bontà, ed efficacia. Per ottenere molto concime, e di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 125

può aumentare di molto il concime disponibile. Poi occorre comperare altri concimi, e foraggi, per aggiungere al podere materie fertilizzanti, in

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 127

la natura dei terreni. Agli argillosi, e ai torbosi, se ne dà molto. In generale la dose varia da 3 a 5 ettol. per anno, e per ettaro. Ma si applica

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 128

6. Sovesci. 1. Se la stalla non basta alla concimazione delle terre, si può ricorrere con molto vantaggio alla pratica del sovescio. Essa consiste

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 134

8. Escrementi umani. 1. L'ingrasso umano, o cessino, ha un'azione molto energica; ed è il migliore dei concimi per quantità di materie utili che

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 136

all'aria, e al sole, perdono molto di loro bontà. Se questo lavoro non si può far subito, giova coprirli almeno d'uno strato di terra, o, meglio, di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 137

calore gli agrumi, e l'ulivo; ne vogliono molto il granturco, la vite, il mandorlo, il pesco; un po' meno il frumento, l'avena, la segala, il pero, il melo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 27

un po' di umidità per ristorarle. Accade alle piante come a noi: se nel cuor dell'estate non potessimo bevere molto, per poi sudare, non resisteremmo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 29

. Rassomiglia molto al terriccio la terra che i giardinieri scavano nel tronco dei vecchi salci, e adoperano per coltivare certi fiori. 2. Il terriccio abbonda

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 43

proprietà dell'argilla che vi predomina. Sono compatti, e tenaci. Secchi si imbevono dell'acqua di pioggia, di neve, e la ritengono per molto tempo. Umidi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 44

6. Terreni calcari. 1. Si chiamano calcari i terreni in cui prevale la pietra da calce. Questa vi è ridotta in polvere finissima, molto più sottile

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 47

pietre a mano, o spezzandole col piccone, o facendole saltare, se molto grosse, con la polvere da mine. Dove abbondano, si tolgono almeno quelle che

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 64

ne impedirebbero le attuali loro devastazioni al tempo delle piene, e si accrescerebbe di molto la produzione del suolo italiano. DOMANDE: 1. Accenna

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 70

a due, in un colmo a guisa di tetto pochissimo inclinato. 3. I giardini, e gli appezzamenti a superficie molto irregolare, comunemente si adacquano

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 71

smuoverlo profondamente, la germinazione ritarda, e riesce male; molto seme si perde; le radici stentano ad aprirsi la via; le pianticine crescono esili

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 75

lavorano a porche i terreni molto sottili, per crescere lo spessore dello strato coltivabile, e i terreni compatti ed umidi, per dare più facile

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 82

gelseti, nei frutteti, a filari poco distanti; negli orti, e nei vivai; dove sono alberi piantati alla rinfusa; nei terreni molto declivi, o assai compatti

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 85

che prima non vi si vedevano, o vi nascono, in molto maggior numero, quelle che già infestavano la superficie del terreno. I semi di queste piante

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 98

La giovinetta campagnuola

207717
Garelli, Felice 18 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

odio per condimento. Bada ancora che i pasti non si facciano aspettare I lavoratori che vengono dai campi portano molto appetito, e poca pazienza. Pensa

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 101

del vino, e si gettano al letamaio. Altrove si apprezzano molto, e, prima che vadano a concimare la terra, si dànno per nutrimento invernale al

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 124

cariche di grosse pietre, come hai già veduto farsi per le vinacce. Così si conservano bene, e piacciono molto alle vacche; quantunque la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 127

carici, piante dei luoghi palustri. La cottura dei foraggi è un'operazione usuale nei poderi estesi, ricchi di bestiame; e si riconosce molto

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 128

, due orecchi, e una lingua sola? Hai due occhi per veder molto, due orecchi per ascoltar molto, e una sola lingua per parlar poco. Dunque ascolta molto

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 15

d'una fanciulla consista nella bellezza del corpo, e trascura la bellezza dell'anima, che è molto, ma molto più importante. Caterina, sua compagna

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 19

27.La creanza. Alle virtù, che ti ho fin qui raccomandate, aggiungi ancora la creanza, che è una virtù molto pregevole. Anche senza galateo puoi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 33

.Anche tra le spine nascon le rose. 58.Casa senza regola è barca senza timone. 59.La roba sta con chi la sa tenere. 60.Perde il molto chi trascura il poco

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 38

10.Pulizia degli animali. La pulizia è necessaria agli animali, non meno che all'uomo. La loro pelle traspira molto; e, pelosa com'è, raccoglie più

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 55

egli vive inutilmente per gli altri, e per sè. I contadini faticano molto; hanno dunque bisogno di un nutrimento abbondante, e sostanzioso. Più

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 59

questi cibi non sono ugualmente nutritivi. Il pane, specialmente quel di frumento puro o misto a segala, nutrisce molto. La polenta, il riso, le patate

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 60

prendono in larga dose, quando già fosse trascorso molto tempo dal pasto, e dalla comparsa dei primi sintomi, e già grave si manifestasse il pericolo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 67

contiene molto piombo, e, mescolandosi alle vivande, ti può avvelenare. Smetti anche l'uso delle forchette e dei cucchiai di ottone, metallo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 68

crescere, mangiano con molto appetito. Un bue che lavora, mangia più di un altro che resti alla stalla. La vacca che dà molto latte mangia più di quella

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 70

possibilmente un po' di crusca ogni giorno. Ai vitelli slattati di fresco, e a quelli che si vogliono ingrassare, giova molto l'infusione, o thè di fieno

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 71

l'economia, un po' di risparmio? Per arricchire ci vuol molto: ma per andare in rovina ci vuol poco. Con la scioperatezza la miseria viene a tutta corsa, e va

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 90

, alle terre. Con queste avvertenze risparmierai molte spese, le quali a tutta prima paiono inezie, e non lo sono. Ricòrdati che col poco si fa molto

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 91

qualunque sacrifizio, prima di contrarre un debito, anche piccolo. Per solito i debiti cominciano col poco, e finiscono col molto: precisamente come la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca