Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: finestre

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

205810
Garelli, Felice 1 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, niun'erba cresce, niun seme germoglia. 2. Quando vuoi che entri l'aria nella casa, tu apri porte, e finestre. Altrettanto hai da fare con la terra; tu devi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 75

La giovinetta campagnuola

207637
Garelli, Felice 5 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dalla fermentazione dei letti, sia per temperare il soverchio calore. Quando poi, con le finestre aperte, l'aria è tuttavia soffocante, si ricorre ai

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 131

morta. Bada dunque a rinnovare l'aria nelle stanze abitate; apri porte e finestre, lascia entrare liberamente l'aria, specialmente quella pura del

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 45

al bel mezzodì; da varie finestre riceve abbondanza di luce; ha dinanzi l'aia col pozzo; l'orto di fianco, e il letamaio di dietro, a mezzanotte. La

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 50

si tolga almeno una volta per settimana, e si porti al letamaio dietro casa. Quando gli animali sono fuori, spalanca porte e finestre della stalla, del

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 58

l'innaffiatoio. A rallegrare l'occhio ed il cuore, aggiungi un vaso di fiori alle finestre, e, se puoi, un quadro nella stanza.

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca