Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fianco

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

205862
Garelli, Felice 4 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

: hanno la stessa qualità di terreno; eppure quale diversità presentano! Il fianco che guarda al mezzodì, perchè riceve abbondanza di luce, e di calore, è

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 53

3. La zappa, o marra, fig.4, 5, non capovolge le zolle, le rivolta solamente di fianco; le rotola le une contro le altre, senza tagliarle; neppure si

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 85

rivolta, come la vanga, le rovescia sul fianco; non smuove ugualmente bene il terreno; non ne ragguaglia la superficie. Ma l'aratro ha il vantaggio di fare

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 86

una superficie curva. Esso riceve la fetta, tagliata dal coltro, e dal vomere; la rialza; la gira, e la riversa di fianco, sulle altre già prima

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 87

La giovinetta campagnuola

207637
Garelli, Felice 2 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Annegamento. Si sveste subito l'annegato; si asciuga con panni caldi; si avvolge in una coperta calda; si corica su un fianco, con la testa un po' rialzata

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 112

al bel mezzodì; da varie finestre riceve abbondanza di luce; ha dinanzi l'aia col pozzo; l'orto di fianco, e il letamaio di dietro, a mezzanotte. La

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 50

Cerca

Modifica ricerca