Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fare

Numero di risultati: 51 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

205868
Garelli, Felice 25 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. . . . . . . . . . . . . . . . . L. 1 - Sul miglior modo di fare i vini comuni. Un vol. in-12°, 1869 » 0 55 Lezioni popolari di economia rurale dette nelle conferenze

Paraletteratura - Ragazzi

vendibili presso la Libreria F. CASANOVA - Torino La coltivazione della vite in Italia. Un vol. in-12° L. 1 - Sul miglior modo di fare i vini comuni. Memoria

Paraletteratura - Ragazzi

, quali Voi siete, questo piccolo libro può fare del bene. Ed io confido nel vostro zelo, o colleghi, e nel desiderio vostro di rendervi sempre più utili

Paraletteratura - Ragazzi

maggese, tra la raccolta estiva e la seminagione d'autunno. Ecco come devi fare: Nel mese di luglio, o di agosto, dopo la raccolta, rompi il terreno con

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 103

dell'altra a rimpiazzare quella che si toglie. 2. Che cosa dunque bisogna fare, perchè il terreno conservi la sua fertilità? Tu devi restituirgli, ogni

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 107

animali, e per non essere costretti a fare il mucchio troppo alto. Abbia il fondo, se non lastricato, almeno in terra argillosa, ben battuta, e resa

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 119

perciò non ritornano al terreno. È dunque chiaro che lo stallatico non può, da solo, rimborsare alla terra tutto il suo credito. 2. Per fare una piena

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 127

gesso. 2. Si può fare nella stessa maniera lo stabbio di bovini, di cavalli, specialmente quando si fanno pascolare legati al piuolo. Ma in questo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 137

canapa, le ceneri vergini, e le lisciviate, i calcinacci, lo spurgo dei fossi, la polvere delle strade, e tutti gli avanzi di animali. A fare poi le

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 139

2. Come si impara l'arte. 1. L'arte del buon coltivatore si impara per mezzo della scienza, e della pratica. La scienza ti insegna quel che devi fare

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 2

conveniente ad essa? - Quale studio devi prima fare per conoscere quali piante ti convenga coltivare?

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 25

rugiada è copiosa; se il paese è esposto alle brine, ai venti, alla grandine. 2. Studia dunque bene l'andamento delle stagioni, ma senza voler fare il

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 36

seguitare le antiche usanze; perchè l'esperienza ha già dimostrato, per ciascun luogo, quel che conviene fare, e non fare. Ma se desideri far meglio che non

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 37

disgregata, ruvida al tatto. Lascia passar l'acqua come un filtro. Il calcare è la pietra da calce, quella che si mette nella fornace per fare della

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 41

11.Non fermarti alla scorza. 1. Il giudizio che puoi fare d'un terreno non è sicuro, finchè non ne avrai osservata la giacitura, o il posto, la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 53

fare per ottenerli? Alle piante, che hai scelto, devi preparare una buona stanza, e un buono alimento. Alloggiandole bene, e nutrendole bene, n'avrai

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 58

derivare l'acqua per l'irrigazione? 2. L'adacquamento dei terreni in quante maniere si può fare? - Come si adacqua per irrigazione? - Per imbibizione

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 71

, niun'erba cresce, niun seme germoglia. 2. Quando vuoi che entri l'aria nella casa, tu apri porte, e finestre. Altrettanto hai da fare con la terra; tu devi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 75

guadagnarono in fertilità. 3. I lavori profondi sono anche utili alle terre asciutte, leggere. Smosse a poca profondità, come si suol fare, nell'estate

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 77

rivolta, come la vanga, le rovescia sul fianco; non smuove ugualmente bene il terreno; non ne ragguaglia la superficie. Ma l'aratro ha il vantaggio di fare

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 86

il bisogno, la profondità, e la larghezza del lavoro. Se vuoi fare un'aratura profonda, innalzi l'asta di ferro, alla cui estremità inferiore si

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 89

natura dei terreni, e dei lavori che vuol fare. Ma badi che un aratro, qualunque forma abbia, deve essere semplice nella sua costruzione; saldo nelle

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 90

inclinati. E perchè? Per poter fare un lavoro più o meno superficiale. L'erpicatura riesce più profonda, se i denti sono inclinati verso il tiro; più

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 92

2. Ma tu osservi: «Perchè, dopo avere smosso il terreno, quanto meglio si è potuto, si rassoda di nuovo col rullo? Non è forse questo un fare e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 94

, per accrescere la fertilità del terreno. Dopo ciò hai seminato. Or bene: per assicurare la buona raccolta, non ti resta più nulla a fare? A questa

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 96

La giovinetta campagnuola

207837
Garelli, Felice 25 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

11.Provviste alimentari. Il podere ti fornisce di che fare una cucina non ghiotta, ma sufficiente al bisogno. Il campo ti dà la farina pel pane, la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 102

uomini, e fare ad essi il maggior bene che puoi. Così vuole il Signore. Dio disse a tutti gli uomini:Amatevi l'un l'altro come buoni fratelli, come

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 11

lui. Non fare come la più parte dei campagnuoli, che mandano solleciti pel veterinario, se una bestia si ammala; e del loro male, o di quello dei suoi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 115

21.Bucato e rammendi. È una cattiva abitudine di certe massaie quella di fare il bucato due volte sole, o tre all'anno; ed è anche una malintesa

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 118

vostre terre, e seminarle, fino a che i vostri figlioli possano fare da sè». Tutte queste opere sono inspirate dalla virtù della carità: nel farle, chi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 12

ancora il tempo a fare, con le proprie mani, i vestiti per sè, e per i suoi, grandi e piccini. Apprese da ragazzina i lavori di calza e di maglia; e a

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 120

il fienile ben provvisto, getta il foraggio nella greppia a larghe braccia: più tardi fa mangiare paglia asciutta. Vuoi fare economia del foraggio, e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 125

tenerle chiuse, vedrai che non c'è gran guadagno da fare. Tuttavia di galline, poche o tante, ogni famiglia campagnuola ne ha. Dal pollaio cava di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 129

altre cose da fare nei campi, nei prati, nei vigneti; e manca loro il tempo, e la volontà di occuparsi dell'orto. Avrai dunque un orticello di bastevole

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 133

vol. in-12°, 1870 . . . . . . . . . L. 1 — Sul miglior modo di fare i vini comuni. Un vol. in-12°, 1869 » 0 55 Lezioni popolari di economia rurale

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 136

vizio brutto, e schifoso, che fa nell'anima una macchia più nera dell'inchiostro. La bugia è il primo passo al mal fare. Per ciò i bugiardi, e gli

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 16

, non fare come Agnese, se vuoi vivere in pace con la gente.

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 18

di mangiare, e quello di riposarsi. Or bene, fa ogni cosa secondo il suo tempo. Quando è tempo di fare una cosa, non pensare a farne un'altra; e quando

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 29

lavoro che hai da fare è lungo, e pesante, non potrai finirlo nè in un giorno, nè in due; ma vi arriverai al fine, se tutti i giorni, senza perder tempo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 31

fa mestieri, quanto a ogni altro. Alla scuola s'impara a scrivere, se occorre, quattro parole ad un lontano; a fare una ricevuta; a tenere i conti; a

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 35

30.Il diavolo della casa. Una ragazza non è più l'angelo della casa, ma ne diventa il diavolo, se è bugiarda e maligna; Se non sa che cosa fare delle

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 37

! Ci vuol tanto a fare il letamaio lontano dal pozzo, e dietro casa?

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 48

della sporcizia; non fare economia d'acqua; làvati ogni mattina la faccia, e il collo, con acqua limpida e fresca. Lava gli occhi, e anche gli orecchi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 53

furia di bastonate, a fare più che non possono, è un'azione brutale, che rivela un'anima cattiva in chi la compie. Non di rado s'incontrano di questi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 81

30.Fa che si lascino vivere i piccoli uccelli. Sì, anche questa raccomandazione ti voglio fare: «Fa che si smetta la caccia ai nidi; e si lascino

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 85

metterlo nel salvadanaio. Tu invece l'hai speso, dicendo a te stessa: «Un soldo risparmiato a che può servire? Che cosa si può fare con un povero soldo?» Io

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 91

dei debiti, e con ragione, perchè sa che, a fare un debito, si lega una corda al collo, e dà il capo della corda in mano al creditore. Quindi fa

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 95

7.I conti delle entrate e delle spese. Il saper fare di conto importa alla buona massaia non meno, che il saper leggere e scrivere. Essa deve tenere

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 97

riflettono le tue virtù, e i tuoi difetti. Nella casa trovi moltissime cose da fare. Dall'alba alla sera hai le ore contate: sii dunque sollecita

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 98

AUTORE vendibili presso la Libreria F. CASANOVA — Torino La coltivazione della vite in Italia. Un vol. in-12° L. 1 Sul miglior modo di fare i vini comuni

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina frontespizio

Cerca

Modifica ricerca