Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: famiglia

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La giovinetta campagnuola

207570
Garelli, Felice 22 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

donna onesta, utile a te stessa, alla famiglia, ed al prossimo. Interroga sempre la tua coscienza, e segui i suoi consigli, se vuoi essere buona

Paraletteratura - Ragazzi

mantiene in casa e fuori; dal mangiare buono, sufficiente, ed economico che allestisce alla famiglia; dalla biancheria, e dalle stoffe che sa comprare

Paraletteratura - Ragazzi

cugine, a tutti coloro che si chiamano parenti, devi ricambiare l'affezione che essi ti portano. Così la tua famiglia, unita nell'affetto, diventa un

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 10

altresì che la gente che lavora ha bisogno di mangiare bene, per sostenere le forze, e la salute. Quindi quel che la famiglia può spendere, senza

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 101

formica; perciò non ha fastidio pel desinare, e, spendendo nulla di più, fa star bene la famiglia.

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 102

15.Provvista di medicinali senza spesa. La buona madre di famiglia pensa anche alle malattie, e ai rimedi che può preparare da sè, con foglie, fiori

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 108

10.Ama il prossimo come te stessa. Il tuo affetto non si deve limitare alla famiglia. Fuori di essa tu hai altri fratelli. Le compagne di scuola, i

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 11

sola, e non le manca proprio nulla. La sua stanza è la casa di tutti, e nel pasto d'ogni famiglia agiata c'è sempre la parte riservata a Caterina

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 12

premurosa madre di famiglia non saprebbe far meglio. Spazza, rifà i letti, cucina, ripulisce piatti e stoviglie, lava, stira, bada ai bambini, e trova

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 120

tenerle chiuse, vedrai che non c'è gran guadagno da fare. Tuttavia di galline, poche o tante, ogni famiglia campagnuola ne ha. Dal pollaio cava di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 129

33.L'orto. Ogni famiglia campagnuola ha vicino alla casa un piccolo orto: ed è una necessità lo averlo. Il granaio non dà che la farina, e il pane

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 133

caro della famiglia.

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 135

basta per lei, e per la sua famiglia. Tutto il mondo è paese: in città, come in campagna, per vivere bisogna faticare. Il lavoro bell'e fatto, e il

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 23

essere contento? «Quanto guadagni al giorno? «Tre lire. «E bastano per te, e per la tua famiglia? «Altro che bastano: mantengo la moglie e tre figlioli

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 26

famiglie laboriose. Dove trovi la discordia, e la miseria? Nelle famiglie date all'ozio. La famiglia di Carlambrogio è la più ricca, e la più stimata

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 27

nella prosperità, forte nella sventura. La giovinetta che possiede queste virtù diventerà una madre di famiglia esemplare; e sulla sua casa discenderà

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 36

4.Le case campagnuole. La casa è il luogo di riposo dalle fatiche, e il nido della famiglia. Deve quindi essere un luogo sano, arioso, allegro, dove

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 48

tornarono a benefizio grandissimo. Tutta la famiglia di Carlambrogio ha fior di salute, e gli animali, che dalla sua stalla si presentano al mercato, vi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 50

contrario la donna spilorcia, ed avara, ama il danaro per se stesso, e lo adora; invece di servirsene in pro della famiglia, risparmia anche le spese

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 94

6.I debiti. La buona massaia non compera mai a credito. Occorre biancheria per la casa? Abbisogna un abito per lei, o per altri della famiglia? Ne fa

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 95

dei conti d'una famiglia campagnuola non è cosa dell'altro mondo; la si può fare alla sera d'ogni giorno, in due minuti; e sono i minuti meglio spesi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 97

chiedere che la scuola miri ad istruire ed educare nella fanciulla simultaneamente la madre di famiglia, e la buona massaia: chè, altrimenti, la scuola non

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina frontespizio

Cerca

Modifica ricerca