Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fa

Numero di risultati: 108 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

205578
Garelli, Felice 20 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

coltivatore che li ottiene con le sue fatiche: è perciò desso che fa vivere il mondo. 3. La terra, abbandonata a sè stessa, inselvatichisce e si copre

Paraletteratura - Ragazzi

14. Strumenti per nettare il terreno. 1. Il rinettamento del terreno si fa a mano con una piccola marra o zappino, fig. 11, e col sarchiello, fig.12

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 101

Ma lo scarificatore fa il miglior lavoro. Coi suoi coltelli lunghi, e forti, penetra più facilmente, e più addentro, nelle terre compatte, e le

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 103

pavimento, gli animali stanno sempre all'asciutto, si fa risparmio di lettiera, e si ottiene un concime assai migliore. 2. Il letame tolto dalla

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 116

fa la buona bestia, e fa pure il buon concime.» Se tu porti della segala al mulino, il mugnaio non ti dà farina di grano. Gli animali fanno come il

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 117

sparire i giunchi, e le piante acide, che l'umidore vi fa crescere. Le ceneri correggono efficacemente le terre argillose, fredde; le torbose cui tolgono

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 131

; perciò utilissima nei paesi meridionali. 2. Il sovescio si fa con piante le quali si nutrono più dall'aria, che dalla terra. Tra queste si scelgono quelle

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 134

, comunemente si fa lo stabbio delle pecore sul terreno stesso che si vuole ingrassare. Ma conviene sotterrare subito gli escrementi, perchè lasciandoli

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 137

il solo ovario; e ad esso accorrono i sughi migliori della pianta. Onde s'ingrossa, e si fa frutto; mentre gli òvoli maturano, e si cambiano in

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 18

attecchisce; mette radici, e fa nuova pianta. Così piantando un ramo, o piantone, di salcio, di pioppo, si ottiene un altro salcio, un altro pioppo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 19

5. L'acqua che fa bene e quella che fa male. 1. L'acqua del terreno è viva, o morta. È viva se corre, e si rinnova; è morta se ristagna, per difetto

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 32

; dà luogo alla brina, o la impedisce. Quindi giova, o fa danno. Il vento porta anche semi di piante cattive, e talvolta ne infetta i campi. Un vento

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 34

screpola, e fa crosta, ma di poco spessore. Tu riconosci il calcare a colpo d'occhio, versandovi sopra un po' di aceto: la terra bolle, fischia, e fa

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 41

alla scorza: la facciata non fa la casa. 2. Guarda lo spessore. Il terreno è sottile? Fosse anche di buona pasta, le piante che vi coltivi trovan poco

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 53

interne del fondo, o si fa un muro a secco di chiusura attorno alla terra da cui si levano. 2. Un terreno a superficie irregolare presenta molti

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 64

erbe; onde il fieno è duro, scarso, di cattiva qualità. 2. Queste terre si risanano, col liberarle dall'acqua soverchia, e stagnante. Ciò si fa con

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 66

Tuttavia in alcuni casi la zappa fa miglior lavoro della vanga; e ciò accade in terre pietrose, o troppo compatte, o ingombre di radici, e perciò

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 85

6. Aratro: sue parti principali. 1. L'aratro fa lo stesso lavoro della vanga, e della zappa; ma non lo fa così bene; non rompe le zolle; non le

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 86

coltello, inclinato verso la punta dell'aratro. Esso taglia la terra d'alto in basso, e fa da battistrada al vomere, che lo segue, e si avanza sulla

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 87

10. L'erpice chiama il rullo. 1. Il rastrello chiama il maglio in aiuto, per rompere le zolle. Così fa l'erpice col rullo. In terre compatte l'erpice

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 94

La giovinetta campagnuola

207574
Garelli, Felice 30 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

1.La salute è un tesoro. Si fa gran conto del danaro, della roba, e si cura poco la salute: eppure essa vale assai più. La salute è il più prezioso

Paraletteratura - Ragazzi

13.Pane casalingo. Ti parlai del companatico: ma c'è a dire anche del pane, che in generale non si fa bene. Sia di pura farina di frumento, o vi si

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 105

fa il burro, tutto insomma laverai ogni giorno all'acqua calda, poi fregherai con sabbia fina, e dopo sciacquerai con acqua fredda. Bada che questa

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 106

trenta minuti, con acqua, i fiori, o le foglie di piante medicinali. Fa pure decotti con orzo, riso, seme di lino, gramigna, radice di genziana, ecc

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 108

, mèttivi polpa di patate crude, o un po' d'olio d'oliva. Se fa vescica, pungila con uno spillo, perchè si vuoti, poi la medichi con burro fresco. Se la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 110

sbottona gli abiti; fa frizioni con panni caldi, senza scuotere il malato con violenza. Morsicatura di vipera. Poni subito subito una stretta e forte

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 112

il fienile ben provvisto, getta il foraggio nella greppia a larghe braccia: più tardi fa mangiare paglia asciutta. Vuoi fare economia del foraggio, e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 125

questi difetti; ella sola non li vede; anzi, a sentir lei, tutti le fanno dispetti, tutti le vogliono male. Ma come si fa a volerle bene? Le ragazze

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 18

sola bellezza, scompagnata da virtù, non fa merito. Ognuno è bello, o brutto, come Dio l'ha creato. Fa merito e onore l'essere buoni. Chi è brutto, ma è

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 19

conoscono i veri, e i falsi amici; questi fuggono quando fa cattivo tempo; gli altri rimangono, ti aiutano quanto più possono. E questi tienli preziosi, e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 22

lavoro, come si è di buon umore! Con che appetito si mangia! Come si dorme bene! Questa gioia del lavoro cresce ogni giorno, ci fa contenti del nostro

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 26

povero, è sulla via della fortuna. La pigrizia trova tutto difficile; il lavoro rende tutto facile. La pigrizia cammina adagio, e la povertà fa presto a

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 28

una buona pasta di ragazza, ma, a trattare con lei, si direbbe il contrario. Se le chiedi un servizio, te lo fa con mal garbo; se lo riceve da altri

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 33

fa mestieri, quanto a ogni altro. Alla scuola s'impara a scrivere, se occorre, quattro parole ad un lontano; a fare una ricevuta; a tenere i conti; a

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 35

fratelli, e i parenti; e si adopera volonterosa in loro servizio; Se ama eziandio il suo prossimo, e fa ad esso il maggior bene che può, e sempre che

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 36

nettezza; Se non è contenta del proprio stato, e invidia l'altrui; Se fa consistere la religione nella bigotteria; e per essa trascura i suoi doveri

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 37

, finisce peggio. 6.Fa il dovere, e non temere. 7.Chi ben vive, ben muore; chi vive male, muore peggio. 8.Ogni tempo è buono al ben fare. 9.Il buon dì si

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 38

ragione è che l'aria di questi luoghi in breve tempo si guasta. Se allora esci all'aperto, provi subito come, e quanto fa bene l'aria pura. Peggio ancora

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 45

delle altre che si lavano con la punta delle dita, con una sola mano, come fa la gatta. Ma fossero pulite come la gatta! La gatta ama la nettezza: tutti

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 53

procurarti il necessario alla vita! Quanti risparmi, quante privazioni non fa egli per te? E in compenso di tante cure, e di tante fatiche, non desiderano

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 6

14.Mangia bene, e bevi poco. Fra tanti cibi, passati in rassegna, c'è da scegliere quanto si vuole, e mangiar bene. Ma fa la scelta chi può; e tu non

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 62

utili. Il proverbio dice che «la buona greppia fa la buona bestia». Impara dunque, o giovanetta, a governar bene il bestiame, e vedrai quanto ne profitta

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 70

mai un guadagno, ma una perdita. Essi ignorano che «il primo guadagno sulle bestie si fa il dì della compra, con lo spendere bene; e il secondo si fa

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 72

comune: nel moto sta la vita. Esso infatti eccita l'appetito, aiuta la digestione, fa buon sangue, e conserva la salute. Dormi di notte, e veglia di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 77

ama. Chi fa l'obbedienza, non isbaglia mai: invece ai disobbedienti, agli ostinati succede il contrario, e si fanno malvolere. Se commetti una

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 8

bestie, si fa danno anche alla borsa. Gli animali malmenati dimagriscono, e quindi scemano di prezzo; oltre a ciò contraggono vizi, e difetti, che

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 83

30.Fa che si lascino vivere i piccoli uccelli. Sì, anche questa raccomandazione ti voglio fare: «Fa che si smetta la caccia ai nidi; e si lascino

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 85

piccole spese. Un soldo sprecato ogni giorno fa nell'anno 18 lire. Con questa somma c'è da comprare un maiale, o una pecora, che in pochi mesi ti può

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 91

6.I debiti. La buona massaia non compera mai a credito. Occorre biancheria per la casa? Abbisogna un abito per lei, o per altri della famiglia? Ne fa

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 95

ordinata e pulita, fa lo stesso con gli uomini: li attira a sè nei giorni di festa; non li lascia andar girelloni, o all'osteria. Dunque fa che ogni cosa

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca