Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: esse

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

205459
Garelli, Felice 12 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

foglie sono attaccate ai rami per un gambo che si chiama picciuòlo. Le foglie aiutano le radici a nutrire la pianta. Hanno, come esse, molte boccucce, per

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 11

, acido solforico. 2. Queste sostanze minerali non si trovano a caso nelle piante; esse loro sono necessarie. Ogni specie di piante richiede particolari

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 111

spossano presto, perchè agiscono come stimolanti, e rendono più pronta la scomposizione dei concimi. Esse dunque non suppliscono alla concimazione ordinaria

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 130

bucato. Esse costano di meno, ed hanno azione meno energica e corrosiva, che le vergini, o vive. Se ne spandono circa 200 miriagrammi per ettaro, e la loro

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 131

11.Concimi misti: composte e terricciati. 1. Le composte sono il miglior mezzo per sostenere la fertilità della terra, in difetto di concime. Esse

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 139

pianta. Esse lo prendono dall'aria, in seno alla quale si trova unito all'ossigeno nel gaz acido carbonico. Tu sai che questo gaz si produce dalla

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 15

il calore, più le piante ne abbisognano. In terreni aridi, se manca il benefizio della pioggia, della rugiada, o dell'irrigazione, esse languiscono e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 29

? - Cercano esse l'acqua nel terreno? 2. Le piante cercano l'acqua anche nell'aria? - Come si trova l'acqua nell'aria? - Che cosa sono le nebbie, e le

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 30

lagni di scarsi prodotti. Se coltivi patate in terre umide, è naturale che esse infracidiscano; se pianti la vite in terre basse, è anche naturale che

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 55

1. Struttura delle piante: Radice. 1. Il buon coltivatore comincia il suo studio dalle piante: prima osserva come esse vivono; poi nota quel che loro

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 8

delle piante prodotto dal gelo? - Lascierai la crosta dura che s'è fatta intorno ad esse? - Quali piante giova rincalzare nell'estate? 3. Non caccerai

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 96

inutili. Forse alcuni semi di esse erano tra la semente buona, che tu non hai ben pulita, prima di spanderla. Ma la più parte di questi semi cattivi è

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 98

La giovinetta campagnuola

207608
Garelli, Felice 12 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'appetito non manca, esse credono che qualunque cibo sia buono a saziarlo; e non studiano il modo di trarre buon partito dalle vivande che hanno in casa

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 101

22.Lavatura di stoffe e smacchiatura. Avverti di non mettere nel bucato le stoffe colorate di lana, di cotone (indiane, percalli, ecc.); perchè esse

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 119

scritte queste belle sentenze: Una delle prime qualità della donna è l'uso intelligente delle mani e delle dita. In esse consiste, si può dire, la metà

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 120

esse fa male. Se Agnese non si corregge di questi suoi difetti, nessuno la vorrà più per compagna, perchè dove c'è lei non si sta bene. Giovinetta

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 18

. Esse amano la semplicità nel vestire; non ambiscono di essere vedute e guardate; studiano di esser brave nei lavori, e d'imparare più che possono; ma

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 20

, ti dirò chi sei. Scegliti dunque a compagne delle fanciulle buone, giudiziose; e come tu avrai sempre a lodarti di loro, fa che esse abbiano sempre

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 22

proprie mani; Se lascia la casa, per correre dalle comari del vicinato a menar con esse la lingua sul conto del prossimo; Se si mangia di nascosto i

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 37

2.L'aria è un bisogno della vita. Bada bene, ragazza mia, a quel che ti dico dell'aria e della luce: esse sono i due primi bisogni della vita

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 45

camicie di cotone a quelle di lana, di canapa, e di lino: esse costano meno, e sono anche le più sane, per qualunque stagione; conservano il calore del

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 54

talora avvoltolarsi per terra, fregarsi agli alberi, ai muri? Per liberarsi dalle lordure, e far cessare il prurito che da esse deriva. Se fai scorrere

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 55

avviarsi all'alpe. Ai primi apparecchi son tutte in attenzione, e col muso alto fiutano il vento. Quando poi si attacca a una d'esse la campanella

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 80

risparmiare quel che è superfluo. Per custodire, e far fruttare i piccoli risparmi, si sono istituite le Casse di risparmio. Esse ricevono in custodia le

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca