Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: economia

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

205330
Garelli, Felice 4 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

medaglia d'argento dal Congresso Pedagogico di Napoli. 12ª edizione . . . » 0 80 Lezioni popolari di economia rurale, dette nelle Conferenze magistrali

Paraletteratura - Ragazzi

. . . . . . . . . . . . . . . . . L. 1 - Sul miglior modo di fare i vini comuni. Un vol. in-12°, 1869 » 0 55 Lezioni popolari di economia rurale dette nelle conferenze

Paraletteratura - Ragazzi

. Ma la economia consiglia a far servire prima questi residui per alimento del bestiame. DOMANDE: 1. Le piante selvatiche, e i residui delle coltivate

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 133

divorano. 2. A render produttivi questi terreni, bisogna concimarli spesso, senza economia, e con letami freschi. DOMANDE: 1. Quali diconsi terreni

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 47

La giovinetta campagnuola

207463
Garelli, Felice 11 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

FELICE GARELLI LA GIOVINETTA CAMPAGNUOLA PRIME NOZIONI DI MORALE, DI IGIENE E DI ECONOMIA DOMESTICA per le scuole primarie rurali

Paraletteratura - Ragazzi

scapito dei suoi interessi, è meglio spenderlo in mangiare un po' bene. La troppa economia, fatta a spese del corpo, non profitta, e non dura. Il mulino

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 101

economia. La biancheria sporca, lasciata lungo tempo nei cassoni, o su corde nel granaio, ingiallisce e deteriora; le macchie e il sudore vi fanno presa

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 118

economia, che va a danno della borsa. Malgrado la scarsità dei foraggi, il bestiame potrebbe nutrirsi assai meglio, con ciò che fornisce il podere, se si

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 122

27.La economia del foraggio. Chi sa il mestiere, va in fin dell'anno con profitto della borsa e degli animali. Chi non lo sa, spreca: oggi, perchè ha

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 125

vol. in-12°, 1870 . . . . . . . . . L. 1 — Sul miglior modo di fare i vini comuni. Un vol. in-12°, 1869 » 0 55 Lezioni popolari di economia rurale

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 136

della sporcizia; non fare economia d'acqua; làvati ogni mattina la faccia, e il collo, con acqua limpida e fresca. Lava gli occhi, e anche gli orecchi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 53

esce di galoppo: bisogna che la donna lo fermi. E lo ferma, ponendo a guardia della casa la virtù dell'economia. L'economia, utile a tutti, è per la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 90

spendere con giudizio, e nel saper conservare quel che si ha, e quel che si guadagna. La vera economia vuole che si spenda il necessario; non più, e non

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 94

, o non, una data spesa; e giudichi dove è possibile una qualche economia. Se hai fatta una spesa inutile, ti salta agli occhi, ti rimprovera, e ti

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 97

con medaglia d'argento dal Congresso Pedagogico di Napoli. 12ª edizione . . . 0 80 Lezioni popolari di economia rurale, dette nelle Conferenze

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina frontespizio

Cerca

Modifica ricerca