Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dal

Numero di risultati: 67 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

205997
Garelli, Felice 24 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Medaglia d'argento dal Congresso Pedagogico di Napoli (settembre 1871) ed approvato dai Consigli Scolastici. Dodicesima edizione, con figure nel

Paraletteratura - Ragazzi

medaglia d'argento dal Congresso Pedagogico di Napoli. 12ª edizione . . . » 0 80 Lezioni popolari di economia rurale, dette nelle Conferenze magistrali

Paraletteratura - Ragazzi

porta via dal terreno una parte delle sostanze nutritive ch'esso contiene; cioè porta via le sostanze che esso ha dato alle piante per farle crescere, e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 107

punto di separazione, rasente terra, del fusto e della radice, dal quale cioè si dipartono, per dirigersi l'uno verso il cielo, e l'altro nel terreno

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 11

radici hanno succhiato dal terreno. Nelle ceneri trovi le seguenti sostanze: potassa, soda, calce, magnesia, ossido di ferro, silice, acido fosforico

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 111

3. Concimi. 1. Tutte le piante coltivate, quali più, quali meno, spossano la terra. Portando via il grano dal campo, l'erba del prato, l'uva dalla

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 113

, ed il cattivo coltivatore, si conoscono principalmente dal modo con cui governano il concime. DOMANDE: 1. Qual è il miglior concime? Quali vantaggi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 114

: 1. Che cosa occorre fare per la buona conservazione del letame? 2. Qual è il miglior posto della concimaia? - Come si ripara dal sole, e dalla

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 119

concimaia riparata dal sole, e munita di cisterna; comprimerlo bene, bagnarlo sovente, e coprirlo di terra. Infine, se le terre si vogliono produttive, e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 125

4. Ceneri. Fuliggine. 1. Le ceneri, come già sai, contengono tutte le sostanze minerali che le piante hanno assorbite dal terreno. Sono dunque un

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 131

assorbire molte sostanze dal terreno. Bisogna dunque adoperarlo in aggiunta al concime ordinario. 3. Uguale potenza di azione hanno la pollina e la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 135

del terreno, perchè sa che la spesa gli torna in beneficio grandissimo. Ma frattanto si studia di ricavare dal proprio fondo la maggiore quantità

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 142

6. Nutrizione dal terreno. 1. Mentre le foglie prendono il nutrimento dall'aria, le radici ne succhiano altro dal terreno. Ed ecco in qual modo. Il

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 17

radici, o dalle foglie, per poi traspirare, ossia svaporarla, restano addirittura bruciate dal sole. 4. Ecco perchè taluni luoghi caldissimi sono

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 29

: le piante non si muovono dal posto ove sono nate. Chi prepara il cibo a queste prigioniere del terreno? L'acqua, già lo vedesti: essa discioglie le

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 30

nutrimento dal terreno? 2. Le terre son da per tutto le stesse? 3. Deve il coltivatore studiar la natura del terreno? - E perchè?

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 40

difficili a lavorarsi, sia asciutti, sia umidi; epperciò si dicono terre forti. Il colore varia dal grigiastro al giallognolo, al rossastro. Per questo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 44

, che i granelli della sabbia. Si distinguono pure col nome di terre bianche, dal loro colore ordinariamente biancastro. I terreni calcari hanno poca

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 47

con altre. Per esempio, fra i terreni argillosi tu trovi i seguenti: 1° Gli argillo-calcari, detti anche marne, di colore vario dal bigio al bleu

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 49

trova nello stesso sottosuolo, od almeno a non troppa distanza dal fondo, uno strato di buona marna. Tu sai che la marna, detta anche tufo, è un

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 63

sono esseri viventi? 3. Quali sono gli organi delle piante? 4. Che cosa è la radice? - A che serve? Quale forma ha? - Come succhia gli umori dal

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 8

servire alla nutrizione delle piante. Prima dev'essere addomesticata dagli ingrassi, dall'aria, dal sole, dalle pioggie, dal gelo. Se quindi tu ne

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 80

tagliata d'alto in basso dal coltro, e, sollevandola alquanto, comincia a farla salire sull'orecchio. L'orecchio è una continuazione del vomere, e presenta

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 87

germogliare, e per crescere: l'umidità dal basso risale alle piante. Se il terreno superficiale è sciolto, smosso, l'umido discende in parte negli

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 94

La giovinetta campagnuola

207801
Garelli, Felice 26 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mantiene in casa e fuori; dal mangiare buono, sufficiente, ed economico che allestisce alla famiglia; dalla biancheria, e dalle stoffe che sa comprare

Paraletteratura - Ragazzi

pertiche nel granaio; patate e zucche in luogo sano, e riparato dal gelo. Neppure ti mancheranno alcune erbe per condimento, prezzemolo, maggiorana, timo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 102

acetata. Se il dolore continua forte, o le punture son molte, vi metterai un impiastro di pane e latte, di malva, o di linosa. Perdita di sangue dal

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 110

, ed inclinata da un lato, perchè possa facilmente vomitare. Si guardi bene dal metterlo boccone, o con la testa in giù, perchè lo si ammazzerebbe

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 112

tenerle chiuse, vedrai che non c'è gran guadagno da fare. Tuttavia di galline, poche o tante, ogni famiglia campagnuola ne ha. Dal pollaio cava di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 129

nemanco per le grandi coltivazioni del podere. Perciò raccoglierai, in mucchio separato dal letamaio, la spazzatura della casa e dell'aia, lo sterco

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 133

COLTIVATORE Libro per le Scuole rurali e per la gente di campagna Premiato con Medaglia d'argento dal Congresso Pedagogico di Napoli (settembre 1871) ed

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 136

20.Il dovere del lavoro. Tutto viene dal lavoro. La casa che ci ricovera, gli abiti che ci vestono, i cibi che ci alimentano, sono frutto del lavoro

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 25

che va. Tutte le cose sono difficili, prima di diventar facili. Quando si guarda una montagna dal piede, sembra impossibile di salirne la cima: è così

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 31

, fuori non troverà più nulla, e lavora nell'estate, dal mattino alla sera, a far provvista di cibo. Anche le api sono bestioline giudiziose, e previdenti

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 32

l'anima dalle buone azioni. 3.Le radici della virtù sono amare, ma i frutti dolci. 4.Non si comincia bene, se non dal cielo. 5.Chi comincia male

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 38

vive in luoghi non visitati dal sole. Le piante, anch'esse, sbocciano fiori più coloriti, e maturano frutti di più grato sapore, se crescono in un

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 46

! Ci vuol tanto a fare il letamaio lontano dal pozzo, e dietro casa?

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 48

? Altrettanto devi dire di te, se non liberi la tua pelle dal sudiciume, e dalla sporcizia, che sono nemici insidiosi della salute. Per la scorza, o pelle

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 51

, per pulirli dal troppo cerume. L'acqua fa alla pelle lo stesso bene, che fa l'aria ai polmoni. Bada alla testa: se non fai continuo uso del pettine

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 53

corpo, e riparano meglio dal freddo, dal caldo, e dall'umido. Cambia la camicia il più spesso che puoi; e muta anche spesso la biancheria del letto. Usata

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 54

sola nel mondo. Povera Mariuccia! dal dì che è rimasta orfana, la vecchia nonna la prese con sè, e le vuole un gran bene; anche i vicini le vogliono

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 6

tutto. Egli ricava sostanze alimentari dai tre regni della natura. Prende carni, pesci, uova, latte, burro e cacio dal regno degli animali; pane

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 60

, di non mangiare pane ammuffito, carne che puzza, frutta acerba o mezza, legumi mal cotti, patate o rape colpite dal gelo, o in via di germinazione

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 62

prendono in larga dose, quando già fosse trascorso molto tempo dal pasto, e dalla comparsa dei primi sintomi, e già grave si manifestasse il pericolo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 67

primavera si passa ai foraggi verdi, i quali si continuano poi nell'estate. Ma bada che il passaggio dal regime secco al verde si faccia per gradi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 72

22.Uso del sale. Il sale è ricercatissimo dal bestiame; gli fortifica lo stomaco e la fibra; favorisce la secrezione del latte; rende più saporite le

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 74

l'abbeveratoio, e bada che non vi arrivi alcuna infiltrazione dal letamaio.

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 75

l'una dopo l'altra. Se la razione è composta di tre qualità diverse di foraggio, comincierai dal più scadente, e passerai al mezzano, indi al migliore

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 76

un cane! Venite qua, fanciulle permalose, testerecce, stizzose, che vi adirate per le correzioni della mamma, del babbo, della maestra: imparate dal

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 8

. Come vedi, le Casse di risparmio sono una vera provvidenza per la povera gente; e la salvano dal ricorrere al Monte di pietà, dal quale poi non

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca