Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dai

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

205664
Garelli, Felice 16 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Medaglia d'argento dal Congresso Pedagogico di Napoli (settembre 1871) ed approvato dai Consigli Scolastici. Dodicesima edizione, con figure nel

Paraletteratura - Ragazzi

al terreno dall'acqua di pioggia, e specialmente dai concimi. Esse non si trovano più nelle ceneri delle piante, perchè si volatilizzano nell'atto

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 111

tutti; rende al terreno la maggior parte delle sostanze portate via dai ricolti; ne corregge eziandio i difetti, col dare maggior sofficità alle

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 114

mugnaio: ti dànno un concime buono, mediocre, o cattivo, secondo la qualità del fieno, o dell'erba che mangiano. 3. Produrrai molto concime, se dài

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 117

compenso di quelle esportate dai raccolti. Passiamo dunque brevemente a rassegna i diversi concimi che possono servire di supplemento allo stallatico

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 127

specialmente alle terre fredde; risanano i prati umidi, dai quali scacciano le cattive erbe. Si adoperano soli, o in composte. 2. La marna è pure un

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 130

concime utile a tutte le terre, e a tutte le piante, specialmente alle viti, agli alberi fruttiferi, alle patate, ai prati umidicci, dai quali fanno

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 131

granturco e di altre piante coltivate, dai sermenti della vite, da cannucce, da felci, e da altre piante selvatiche e palustri. Per aiutarne la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 133

terreno possiede sostanze nutritizie sue proprie, e quelle aggiunte dai concimi. L'acqua le discioglie, le prepara alla nutrizione della pianta; e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 17

avanzi di materie animali e vegetali scomposte, e lasciate nel terreno dalle piante che vi si coltivano, e dai concimi che vi furono applicati

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 43

centimetri ed oltre. 2. Nel terreno coltivabile profondo si distinguono due parti, o strati: 1° Lo strato attivo, o superficiale, smosso ogni anno dai

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 51

di un fondo. Se si volgessero all'irrigazione i molti fiumi, e torrenti che discendono dagli Apennini e dalle Alpi, e dai monti delle nostre isole, se

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 70

strati inferiori; e questo fondo di riserva assicura le piante dai danni della siccità estiva. Infatti, nell'estate le terre, siano compatte, o

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 77

, anche le terre compatte, se si lavorassero più profondamente dell'ordinario. 4. Il numero dei lavori dipende dalla natura del terreno, e dai bisogni

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 82

aratri grattaterra sono ancora usati, purtroppo, in diverse parti d'Italia. 3. Ma i buoni aratri, adoperati oggidì dai coltivatori che sanno il

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 87

portata nel terreno dai concimi, dal vento, dall'acqua, e dagli uccelli. Ogniqualvolta porti su la terra del sottosuolo, nascono in essa molte erbacce

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 98

La giovinetta campagnuola

207725
Garelli, Felice 14 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, cucire, e rammendare; dai vari prodotti che sa ricavare dalla stalla, dal pollaio, dai bachi da seta, e dall'orto. In queste varie faccende la donna

Paraletteratura - Ragazzi

odio per condimento. Bada ancora che i pasti non si facciano aspettare I lavoratori che vengono dai campi portano molto appetito, e poca pazienza. Pensa

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 101

briciola. Quando lo dài intero, te ne spreca la metà, gettandolo nel letto. Col trinciarli, rendi più facile a digerirsi le paglie, e i fieni di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 125

approvato dai Consigli Scolastici. Dodicesima edizione, con figure nel testo. Un vol. in-12° di 156 pag. — L. 0,80. MANUALE DI VITICOLTURA E DI VINIFICAZIONE

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 136

frutti maturati all'ombra, o soltanto in luogo non battuto dai vivi raggi del sole, sono sempre insipidi, e poco serbevoli. Vedi quant'è l'azione della

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 46

minutissimi forellini, ed ha, nel suo spessore, migliaia e migliaia di piccolissimi sacchetti. Da questi sacchettini la pelle versa il sudore: dai

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 51

l'abitudine. Come mai si può pensar bene delle donne di una casa, dove trovi il pavimento coperto di sozzure; le tele di ragno che pendono dai muri; la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 58

tutto. Egli ricava sostanze alimentari dai tre regni della natura. Prende carni, pesci, uova, latte, burro e cacio dal regno degli animali; pane

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 60

almeno a distinguere con sicurezza i buoni, o mangerecci, che sono pochi, dai cattivi, o velenosi, i quali sono moltissimi, e dai sospetti, ossia da

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 64

17.Prime cure agli avvelenati dai funghi. I segni di avvelenamento prodotti dai funghi sono: nausee, bruciori o peso al ventricolo; indi sforzi di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 67

20.Allevamento dei vitelli. Ti parlerò più specialmente degli animali bovini, che sono tanta parte della tua industria. E comincio dai vitelli. Dal

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 71

carne, o di lavoro, ecc., che si vuole dagli animali domestici. La quantità, e la qualità della razione, dipende dunque dai bisogni degli animali, e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 72

vi sono uccelli in un paese, più le raccolte riescono abbondanti, e meglio si conservano le piante dai guasti dei bruchi e degli insetti. Un giorno

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 85

. 62 15.Bada ai funghi . . . . . 64 16.Avvertenze sull'uso dei funghi . . . . . . . . . . . 66 17.Prime cure agli avvelenati dai funghi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina frontespizio

Cerca

Modifica ricerca