Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cioe

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

205916
Garelli, Felice 17 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

porta via dal terreno una parte delle sostanze nutritive ch'esso contiene; cioè porta via le sostanze che esso ha dato alle piante per farle crescere, e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 107

punto di separazione, rasente terra, del fusto e della radice, dal quale cioè si dipartono, per dirigersi l'uno verso il cielo, e l'altro nel terreno

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 11

meglio che ha, cioè le sostanze ammoniacali. 3. Nè qui finisce lo sciupìo del letame. Allorchè si trasporta alle terre, invece di sotterrarlo subito, si

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 116

sottraendo dal valore del prodotto che fu di . . . . . . . . . L. 308 le spese fatte per ottenerlo, cioè . . . » 295 -- Benefizio L. 13 Ti sembra poco

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 122

l'acidità; ristorano quelle impoverite da continue coltivazioni di cereali. Comunemente si adoperano le ceneri lisciviate, cioè che servirono al

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 131

nella stessa quantità, e in due tempi: all'epoca delle semine, e in copertura, cioè spandendolo in primavera sulle piante già nate. Per renderne uniforme

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 135

a dar frutto sopra rami diversi, e successivi. Tali sono gli alberi, e gli arbusti, od arboscelli, cioè le piante ramificate in basso. 2. Tutte

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 22

divide, cioè: 1° Del germogliamento, in cui la pianticina nasce, e si svolge, nutrendosi della sostanza del seme; 2° Della vegetazione, in cui la pianta si

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 23

Provvidenza! Mentre i rami si allungano nella direzione del vento, le radici si afforzano e si allungano in direzione contraria; vanno cioè contro il

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 34

predominanza di una di queste materie sopra le altre, risultano le quattro principali categorie di terreni, cioè: 1° Argillosi, 2° Sabbiosi, 3

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 44

5. Terreni sabbiosi. 1. I terreni sabbiosi, in cui cioè predomina la sabbia, hanno caratteri opposti a quelli dei terreni argillosi: ti è dunque

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 46

, e prosperare. È la mescolanza, in convenienti proporzioni, della sabbia, dell'argilla, e del calcare, che fa i terreni sani, e freschi, cioè tali da

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 50

, secondo la prevalenza delle materie, si distinguono tre qualità di marne, cioè la sabbiosa; l'argillosa, o forte; e la calcare. 2. Con queste marne

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 63

ragguagliarne la superficie diseguale, in vicinanza di fiumi o torrenti, si ricorre con vantaggio alle colmate. Si derivano cioè le acque torbide, in

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 64

, con la lavorazione a porche, rimane improduttiva una parte del terreno, cioè quella dei solchi; è quasi impossibile di spander bene le sementi; e la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 82

2. Se l'aratro è ben costrutto, e il coltivatore sa maneggiarlo bene, il lavoro riesce anche ben fatto; cioè i solchi dritti, ugualmente profondi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 91

incurvato. In queste terre, non spianate, giova meglio l'erpice snodato, cioè composto di tutti pezzi mobili. 4. I denti dell'erpice sono per lo più

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 92

La giovinetta campagnuola

207570
Garelli, Felice 5 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

trascurano i prati in aria, cioè le foglie di alberi e di arbusti, che crescono lungo i fossi, le vie, attorno ai campi. Son buone per foraggio, verde o

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 122

, cioè dalla nostra attività, o poltroneria. Passa in rassegna quante famiglie conosci, e dimmi: dove trovi tu l'agiatezza, e la buona armonia? Nelle

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 27

attenzione! Avverti dunque a farli stagnare sovente, e bada che la stagnatura sia buona, fatta cioè con stagno puro. Talvolta il calderaio, ignorante e birbo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 68

avvertenze essa ti dà per la salute degli animali, cioè: stalla sana, ariosa, pulita; — stregghiatura giornaliera; — nutrimento bastevole e vario, secondo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 87

della giornata. Còmprati un quaderno rigato: e in esso, ogni sera, registra, con la sua data, il danaro che passa per le tue mani, cioè lo speso, e il

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca