Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: casa

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

205945
Garelli, Felice 5 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

azione dura almeno da 4 a 5 anni. 2. La fuliggine è pure un eccellente concime che si ha in casa, o che si può acquistare a buon mercato. Giova a

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 131

alla scorza: la facciata non fa la casa. 2. Guarda lo spessore. Il terreno è sottile? Fosse anche di buona pasta, le piante che vi coltivi trovan poco

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 53

3. Ammendamenti economici. 1. Il caso più semplice è quello di poter guarire i terreni malsani, con rimedi che si trovano in casa. Spesso accade che

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 62

, niun'erba cresce, niun seme germoglia. 2. Quando vuoi che entri l'aria nella casa, tu apri porte, e finestre. Altrettanto hai da fare con la terra; tu devi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 75

loro una spesa inutile, e troppo grave. A costoro tu puoi dire così: «Se a casa vostra venissero cinque, otto, o dieci persone, senza essere invitate

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 98

La giovinetta campagnuola

207801
Garelli, Felice 29 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

1.I lavori della massaia. Nelle famiglie campagnuole la donna, mentre alleva i figlioli, governa la casa, la stalla, il pollaio, e l'orto. La casa è

Paraletteratura - Ragazzi

lavori, e nelle faccende di casa: non avviene mai che si bisticcino fra loro, o si guardino storto. Ma io ne conosco altri che non vanno guari d'accordo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 10

9.Mobili ed utensili. La tua casa non abbonda di arredi: tutt'altro. Ma, pochi o molti, è tuo dovere il conservarli lucenti, e puliti. Eccoti perciò

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 100

l'appetito non manca, esse credono che qualunque cibo sia buono a saziarlo; e non studiano il modo di trarre buon partito dalle vivande che hanno in casa

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 101

fino a casa. Caterina giace in letto da più anni; è paralitica; le sue gambe son come morte. È sola al mondo, e non possiede nulla. Tuttavia non è mai

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 12

23.Fattura degli abiti in casa. Io conosco una giovanetta proprio ammodo. Giuseppina (così ha nome) governa la sua casa, come la più attenta e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 120

ragazze disordinate e girellone, che lasciano la casa per andar dalle comari a perder tempo in vane chiacchere. Queste ragazze nessuno le vuole: fa tu

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 129

33.L'orto. Ogni famiglia campagnuola ha vicino alla casa un piccolo orto: ed è una necessità lo averlo. Il granaio non dà che la farina, e il pane

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 133

casa. A loro giudizio la città è una cuccagna, dove si guadagnano di molti danari, si veste da signori, e si mena vita allegra, e senza fastidi. Sì

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 23

20.Il dovere del lavoro. Tutto viene dal lavoro. La casa che ci ricovera, gli abiti che ci vestono, i cibi che ci alimentano, sono frutto del lavoro

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 25

!». Giovinetta, fa in modo che la gente non dica altrettanto di te. Se vuoi essere benvoluta, conserva negli atti, nelle parole, in casa e fuori, il contegno

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 33

29.L'angelo della casa. Una giovinetta è l'angelo della casa, se teme Iddio, e osserva i suoi comandamenti; Se venera, ed obbedisce i genitori; ama i

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 36

30.Il diavolo della casa. Una ragazza non è più l'angelo della casa, ma ne diventa il diavolo, se è bugiarda e maligna; Se non sa che cosa fare delle

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 37

.Anche tra le spine nascon le rose. 58.Casa senza regola è barca senza timone. 59.La roba sta con chi la sa tenere. 60.Perde il molto chi trascura il poco

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 38

4.La casa di Dio. Dio si onora, e si prega in ogni luogo, e in ogni tempo. È preghiera il lavoro; è preghiera ogni opera buona; è preghiera

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 4

3.Luce viva. Ama la luce; lascia che entri a pieno sbocco nella tua casa, e nella stalla: essa, non meno che l'aria, è indispensabile alla vita, e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 46

4.Le case campagnuole. La casa è il luogo di riposo dalle fatiche, e il nido della famiglia. Deve quindi essere un luogo sano, arioso, allegro, dove

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 48

stalla; chi dà ordine alla casa. Il cuore fa festa, e vuole che tutto abbia un aspetto più gaio. Si vestono gli abiti più belli per andare a messa ed a

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 5

6.La stalla e la casa di Carlambrogio. Carlambrogio sa quanto giovi un'abitazione sana, e l'ha procurata a sè e agli animali. La sua casetta guarda

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 50

sporchi, che mette schifo. Forse che in casa di Filomena non c'è acqua per lavarsi? non c'è un pettine per ravviarsi i capelli? Io conosco altre

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 53

11.Pulizia della casa e della stalla. Non tutti i contadini possono avere casa e stalla, come le ha Carlambrogio, e quali sarebbe a desiderare

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 58

puoi: sulla tua tavola non abbondano i cibi. Pure con quello che è in casa, e si ricava dalla terra, si può vivere bene; senza golosità; senza spreco

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 62

°Di curare la nettezza della pelle, degli abiti, e della casa; 4°Di adottare un buon regime alimentare; 5°Di alternare il lavoro col riposo. Eguali

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 87

2.L'economia. Il proverbio dice: l'uomo conduce la roba fin sull'uscio di casa, ma la donna la tira dentro. Il danaro entra in casa zoppicando, ed

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 90

degli abiti e della biancheria; e fa a tempo le rammendature necessarie. Avverti che nulla si sperda di ciò che può essere utile alla casa, al bestiame

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 91

, impara a distinguere l'economia, che è una bella virtù, dall'avarizia che è una brutta passione. La donna economa provvede ai bisogni della casa, in

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 94

6.I debiti. La buona massaia non compera mai a credito. Occorre biancheria per la casa? Abbisogna un abito per lei, o per altri della famiglia? Ne fa

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 95

8.La casa. Giovinetta, ama la casa. Per quanto povera e piccina, essa è per te quasi un mondo: e in questo piccolo mondo, come in uno specchio, si

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 98

. . . . . 3 4.La casa di Dio . . . . 4 5.La domenica . . . . . 5 6.I genitori . . . . . . 6 7.Onora il padre tuo e la madre tua . . . . . . 7 8.Obbedienza

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina frontespizio

Cerca

Modifica ricerca