Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: agli

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

205459
Garelli, Felice 11 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, trascurandoli, s'empiono di vizi; educandoli, crescono virtuosi, e diventano utili a sè ed agli altri. 4. La terra obbedisce a chi sa comandarla; ma

Paraletteratura - Ragazzi

INDICE Agli Insegnanti delle scuole primarie rurali . . p. III PRIME NOZIONI D'AGRICOLTURA INTRODUZIONE 1. Importanza dell'agricoltura p.1 2. Come si

Paraletteratura - Ragazzi

agli animali la quantità di foraggio che loro abbisogna, e se li nutrisci alla stalla. Un bue da lavoro, il quale stia metà del tempo fuori della stalla

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 117

la natura dei terreni. Agli argillosi, e ai torbosi, se ne dà molto. In generale la dose varia da 3 a 5 ettol. per anno, e per ettaro. Ma si applica

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 128

concime utile a tutte le terre, e a tutte le piante, specialmente alle viti, agli alberi fruttiferi, alle patate, ai prati umidicci, dai quali fanno

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 131

forniscono, e ne fanno un altro agli animali, perchè tolgono all'aria il gaz acido carbonico, e vi sostituiscono ossigeno, necessario alla loro

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 15

3. Il terriccio. 1. In tutti i terreni coltivati, oltre l'argilla, la sabbia, e il calcare, si trova del terriccio. Si dà il nome di terriccio agli

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 43

, si attaccano con forza ai piedi, e agli strumenti con cui si lavorano. Seccando si spaccano in ogni senso; le zolle induriscono assai. Sono quindi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 44

, nè agli strumenti; sono anzi facilissimi a lavorarsi in ogni tempo e stagione. Lasciano passar l'acqua, come lo farebbe un canestro di vimini, e la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 46

legumi o civaie, e di fiori. I frutteti son terreni riservati agli alberi da frutto. I boschi, o foreste son terre popolate di piante destinate a

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 5

ogni tempo. Non così le terre forti. Queste, a lavorarle umide, aderiscono con forza agli strumenti, e rovinano gli animali; poi fanno crosta durissima

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 82

La giovinetta campagnuola

207514
Garelli, Felice 18 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

peso agli altri, allora si comprende quanto vale. La sanità è come un salvadanaio: non si sa quanto valore ha in sè, che quando si rompe. La salute è

Paraletteratura - Ragazzi

foste una sola famiglia. Ognuno faccia agli altri quello che vorrebbe fosse fatto a lui, e non faccia agli altri ciò che non vorrebbe a lui venisse fatto

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 11

respirazione, si ricorre all'inspirazione artificiale di aria, e agli eccitanti, come ti dissi per gli asfissiati. Morte apparente per freddo. Guai a scaldare

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 112

. Giovano quindi alle vacche, e particolarmente agli animali che si vogliono ingrassare.

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 124

, di crusca, di tuberi cotti, di frutti carnosi e di foglie, giovano specialmente alle vacche lattaie, e agli animali destinati all'ingrassamento.

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 126

. È il lavoro che fa vivere il mondo: perciò Dio lo impose agli uomini come un dovere, e come una necessità. Giovani e vecchi, uomini e donne

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 25

6.La stalla e la casa di Carlambrogio. Carlambrogio sa quanto giovi un'abitazione sana, e l'ha procurata a sè e agli animali. La sua casetta guarda

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 50

10.Pulizia degli animali. La pulizia è necessaria agli animali, non meno che all'uomo. La loro pelle traspira molto; e, pelosa com'è, raccoglie più

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 55

, castagne crude, o infortite, vino torbido o guasto, funghi sospetti. Bevi poco. Un po' di vino fa bene, specialmente agli adulti, e ai vecchi; dà

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 62

17.Prime cure agli avvelenati dai funghi. I segni di avvelenamento prodotti dai funghi sono: nausee, bruciori o peso al ventricolo; indi sforzi di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 67

macerata la canapa. Ai vitelli giovani, e agli animali che ingrassi, prepara, specialmente d'inverno, tepidi beveroni, mescolati agli alimenti. Per gli

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 75

ama. Chi fa l'obbedienza, non isbaglia mai: invece ai disobbedienti, agli ostinati succede il contrario, e si fanno malvolere. Se commetti una

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 8

necessario agli animali giovani. L'esercizio dei muscoli ne favorisce il crescimento, e fortifica la salute. Un vitello, appena è messo in libertà, salta e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 80

pulisci tutto. Pensa prima agli animali che a te. Non lasciarti vincere dal sonno: se fa bisogno, sii in piedi a qualunque ora di notte; àlzati per tempo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 83

le raccolte, e avrebbero ridotto il paese alla fame, se non si fosse tosto cessata la guerra agli uccelli. Malgrado ciò, da per tutto si continua a

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 85

sola — la nettezza— applicata al corpo, agli abiti, alla casa, alla cucina, alla stalla, ecc. Ma se vuoi, ragazza mia, che questa virtù ti dia sempre

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 87

, o non, una data spesa; e giudichi dove è possibile una qualche economia. Se hai fatta una spesa inutile, ti salta agli occhi, ti rimprovera, e ti

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 97

. 62 15.Bada ai funghi . . . . . 64 16.Avvertenze sull'uso dei funghi . . . . . . . . . . . 66 17.Prime cure agli avvelenati dai funghi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina frontespizio

Cerca

Modifica ricerca