Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vera

Numero di risultati: 64 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Galateo ad uso dei giovietti

183849
Matteo Gatta 2 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

schietta, la vera, non quella di falsa lega che è privilegio degli ignoranti e consiste nell' usare parole del dialetto appiccicandovi in fine una

Pagina 150

dicono, mistificato ed è innanzi ad una vera trasformazione. Dov'è la Clarina? La Clarina è là, ma come si è cangiata! La leggiadra personcina, senza punto

Pagina 40

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266425
Boito, Camillo 16 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

silenzio del Canal Grande, in quella città, dove gli abitanti non sono punto necessarii alla vera vita veneziana, che è la vita pittoresca e monumentale.

Pagina 127

non portava gli ordini al servitore: ma, insomma, la riproduzione di una casa romana diventerebbe, modificandola un poco, una vera delizia tutta

Pagina 227

vigorosa alle sue officine di vetrerìa e di mosaici in Venezia e in Murano; ma poi? Dov'è una vera e ampia scuola d’intaglio nel nostro paese, che ha

Pagina 247

indole, in una vera convenzione. Allora con i suoi Chierici, con le sue Lezioni di musica, con i suoi Maestri di canto, con i suoi Studii può destare

Pagina 270

chiaroscuro, ci porge, per così dire, la misurazione geometrica delle forme di una cosa vera o dipinta, ma non ci figura il disegno, come noi lo vediamo con

Pagina 29

. Ci sono de’ buoni artisti, degli artisti eccellenti; ma una vera arte lombarda, matura o novella, non c’è. Un fatto però ne sembra molto notevole

Pagina 294

E, quando vuole stare da sè, o è quasi sempre un’arte ristretta, o è quasi sempre un’arte incompiuta: non piglia la sua vera e solenne importanza se

Pagina 305

toccano il periodo romano, anzi, per la scultura, anche alla vera arte romana, che fu mezza greca, si vede un regolare processo di germinatura, di fioritura

Pagina 323

per questo conto quasi la prontezza della poesia e della musica. Ora, nell’arte odierna, la importanza, cioè la novità e la potenza vera di un’opera

Pagina 325

forma vera e viva. La natura, osservata con iscrupolo minuto e paziente in tutti i suoi più piccoli moti, capita con intelligenza soda, è riprodotta

Pagina 327

toccare le altezze della nobile e vera scultura; ma nel totale codesta scuola ha inzuccherato la maniera del Vela. Si va diffondendo per tutta Italia

Pagina 335

vera, cioè quella che collega in un edificio intimamente scultura e architettura, e di due cose ne fa una. Le loro cattedrali archiacute e gli edificii

Pagina 344

donne che si somigliano tutte, tutte vestite di raso bianco o cenerino o color di rosa, biaccoso ne’ lumi, pesante ne’ fondi, senza finezza vera nelle

Pagina 373

sentimentale dell’altro; è trattata dal Toma con una certa mestizia annacquata e pur vera. Ma sembra che gli artisti meridionali accarezzino più

Pagina 396

immaginare un corpo fiero nel Caino ed un corpo snello nella sua moglie; e forse con la vera forza e con la viva grazia avrebbe trovato più facilmente

Pagina 409

, mentre la scultura è vera opera d’un maestro, che non dubita della propria forza e che, rialzando le maniche della camicia, mostra al popolo i proprii

Pagina 62

Gazzetta Piemontese

367770
AA. VV. 2 occorrenze

— La Rosa di Fiorenza del Biletta. — Ci viene annunciato e riferiamo con vera soddisfazione come questa applauditissima opera del chiaro nostro

, sono, sto per dire, un anacronismo, una vera spilorcieria o buffoneria; perché sappia la signora Società belga (a, quest'ora n'ebbe già le prove) che

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477247
Angelo Secchi 18 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

carbonio stesso usando lo spettroscopio a fessura). In Arturo la D corrisponde alla zona debole della stella 152 che è del carbonio, ma questa non è vera

Pagina 118

, mentre nel diametro orizzontale era 8" restando così 14" per la dispersione vera. Noi lo misurammo più volte nel 1855 e fra il rosso medio e il bleu

Pagina 125

Anno 1264 altra stella ricordata da Leovitius: essendo notata una cometa nella stessa epoca non poteva esser questa altro che una vera stella fissa.

Pagina 137

L’orbita apparente che noi vediamo non essendo che la proiezione dell’orbita vera sulla sfera celeste, molte curve poste nello spazio potrebbero dare

Pagina 213

celeste, che qui si confonde col suo piano tangente: l’orbita vera poi è un’altra sezione di questo stesso cilindro; ma fatta con un piano inclinato

Pagina 214

anche quello dell’ellisse vera Questo calcolo è esposto nei trattati delle linee di second’ordine di varii autori. Vedi, per esempio, Boucharlat: esso

Pagina 215

Vi è però un caso che non si può esaurire con tali principii, ed è quando l’orbita vera si proietta in una linea retta, sulla quale il piano dell

Pagina 216

parallasse; allora è manifesto che dal diametro apparente in secondi e dall’inclinazione dell’orbita si può conoscere la grandezza reale dell’orbita vera, e

Pagina 219

decrescere pondus. Benchè qualche lampo si affacciasse alla lor mente sulla vera struttura del sistema, tuttavia non ne ebbero mai sicura dimostrazione, e la

Pagina 238

Queste miglia sono miglia arabiche, delle quali la vera lunghezza non è conosciuta. Se lo stadio di Tolommeo era 1/8 di miglio romano il grado

Pagina 241

miglia 56 2/3 Queste miglia sono miglia arabiche, delle quali la vera lunghezza non è conosciuta. Se lo stadio di Tolommeo era 1/8 di miglio romano il

Pagina 241

Ma fu un inglese, il celebre Halley, che insegnò agli astronomi la vera maniera di servirsi di questo pianeta per avere la parallasse solare, e ciò

Pagina 259

moltissime spese fatte per la scienza vera, non sarebbesi fatte. Ogni tempo ha il suo andazzo, e Keplero diceva che la figlia pazza (l’astrologia), manteneva

Pagina 273

, e non deve rimproverarsi per ciò, poichè senza tali concessioni moltissime spese fatte per la scienza vera, non sarebbesi fatte. Ogni tempo ha il suo

Pagina 273

Checchè ne sia di questo aneddoto, la teoria è vera: alle gocce di pioggia si sostituiscano le molecole luminose, nelle quali allora si credeva

Pagina 280

La proposizione non è meno vera se al moto lineare delle molecole luminose nella teoria dell’emissione si sostituisca il moto di propagazione nella

Pagina 280

delle luci fosforiche e non ha le righe dell’aurora boreale come si è detto da taluno. Questa materia diffusa formerebbe del Sole una vera stella

Pagina 287

secondo la loro grandezza e formano una vera uranometria, cioè misura precisa delle loro grandezze. Pei limiti delle costellazioni sono stati corretti

Pagina 30

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

586463
Crispi 3 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ragione vera e giusta perchè rimanga tuttora inutile la grande opera del Cenisio. L'indugio si risolve in una protezione, artificiale ed ingiusta, a

Pagina 4125

Certamente io riconosco che ogni offesa vera e propria alle istituzioni che ci reggono non deve essere tollerata, perchè il rispetto alla legge è

Pagina 4140

Perciò che riguarda il tracciato io sono della stessa opinione dell'onorevole La Porta, la quale parmi la vera e la più corretta. La scelta del

Pagina 4164

XIII Legislatura – Tornata del 19 marzo 1877

602095
Crispi 4 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

militare. Egli si è preoccupato di molto dell'armamento della cavalleria, senza ricordarsi un'antica massima, che la vera arma della cavalleria è il

Pagina 2116

Ora, io vi domando, quale vera autorità potrà avere quella firma, se il nostro rappresentante non sa di essere sorretto da un paese che sia disposto

Pagina 2119

, d'accordo per promuovere una vera e forte difesa dei paese, oggi dobbiamo accettare che gli stessi individui vengano a proporci in tutto quindici

Pagina 2120

di armi e di cartucce e i 8 milioni che rappresentano il valore delle materie prime esistenti nei magazzini. Ond'è che la vera maggiore spesa fra i

Pagina 2126

Racconti 1

662654
Capuana, Luigi 5 occorrenze
  • 1877
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

di vera martora e un mantello color marrone a frange della stessa stoffa (indicazioni troppo vaghe e confuse, ma non potevo darne delle altre). Il

, una vera commedia. La mattina della partenza però passai un brutto quarto d'ora. Mia moglie volle accompagnarmi alla stazione dove Gilda doveva

sereno, vera rivelazione musicale dell'immortalità, dell'eterna giovinezza, dell'eterno sorriso degli esseri primordiali, creatori di ogni cosa

, prodigalità sorprendente; portava all'occhiello un garofano brizzolato bianco e rosso, una vera insegna da innamorato. Avevo stentato a riconoscerlo

creare un fantasma d'immagine! E per ciò gli celava anche l'ultima sua vera pazzia, la lettera scritta alla Blichoff due giorni addietro, con cui le