Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: stranieri

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Galateo ad uso dei giovietti

184032
Matteo Gatta 3 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

prove... in teatro. È proprio così. Impedita dai sospettosi dominatori stranieri o domestici ogni via che riuscisse a più elevata e virile palestra, tutto

Pagina 127

si ripiglia la stessa evoluzione. Io non sono per certo di quelli che consigliano alla gioventù una puerile e pedissequa imitazione degli stranieri

Pagina 148

percorsa, nel resto d'Italia. È manifesto che siffatta pulitezza è privilegio esclusivo di chi è pratico di idiomi stranieri; e perciò colgo l'occasione

Pagina 21

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266612
Boito, Camillo 15 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

innanzi e che non trattano la marina come cosa speciale, possiamo citare i due fratelli Cecchini, che, dopo avere studiato l’arte in paesi stranieri

Pagina 116

le occasioni, e se avessero rinforzato il loro genio naturale col vedere le opere degli stranieri. Al Danieli, per esempio, che conosce bene la cosa

Pagina 118

William Banckes, per sir Ivon B. Guest, per lord W. R. Drake, per il conte di Sommers, per il conte di Layard e per alcuni altri stranieri, dai quali

Pagina 166

aprirsi l’animo all’amore vivo dell’arte. Lavoravano con lui alcuni pittori stranieri, e il Gamba, che pensava i suoi Funerali di Tiziano, e il

Pagina 207

fa, quand’io lo vedo in queste provincie, V impressione di cento pifferi in mezzo a un’armonia di violini. Gli stranieri, amici fuori, nemici dentro

Pagina 219

Il Cremona ebbe la gloria di essere lodato dagli stranieri nella Esposizione universale di Vienna per quel suo fanciullo, vestito di velluto verde

Pagina 263

. Così lagnavansi anche gli altri artisti stranieri, che pur di stile acuto sapevano più dei nostri; e veramente sarebbe un nuovo e piacente studio quello

Pagina 317

insipidezza, la quale annacqua e rende insulso tutto il rimanente. Ma se c’è ramo dell’arte, in cui si cominci a stare di faccia agli stranieri senza dovere

Pagina 380

della Esposizione i migliori quadri, già predisposti, furono venduti; forse qualcuno preferì al mercato italiano i mercati stranieri.

Pagina 397

pittore tedesco di gran nome, che, guardando la figura, fece le maraviglie, e poi mandò altri artisti stranieri ed italiani a vederla: e fu per molti

Pagina 417

stranieri, compresi gli scapigliati; ma la fervente sua adorazione s’indirizzava ai Greci. Questo lo faceva incontentabile per sè. Finito un modello

Pagina 419

opera di scultura nostra moderna svelasse agli stranieri e mandasse ai posteri, cento volte peggio che non sieno in fatto, nel Diritto le nostre

Pagina 42

nostri nipoti non potranno dire: Ecco l’uomo che, compreso da un Re, secondato dalla nazione, ha cacciato via d’Italia gli stranieri, preparandola a

Pagina 45

’Italiani e stranieri, lo mostrasse uno di quegli artefici, in cui gli eccessi, gli errori medesimi hanno qualcosa di singolare e di maschio. Non è punto

Pagina 61

Oltre a ciò gli scultori italiani, avendo fama presso gli stranieri di essere i primi scultori della terra, vendono, per solito, largamente nelle

Pagina 83

Gazzetta Piemontese

367810
AA. VV. 1 occorrenze

private a diversi personaggi stranieri, fra cui Napoleone III. Tali lettere vennero ritirate; ed ordinata tosto una minuta ricerca dei documenti mancanti

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478411
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

20.° Le Comete sulle quali si speculò cotanto nel secolo scorso, si sono ora riconosciute non essere che ospiti stranieri al nostro sistema, e parti

Pagina 340

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

586463
Crispi 2 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

benefizio degli armatori e dei traffici stranieri.

Pagina 4125

movimento dalla capitale alle varie regioni italiane. Per esempio, non è cosa quasi direi anticivile agli occhi degli stranieri, che da Roma non siavi

Pagina 4147