Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: solito

Numero di risultati: 39 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Galateo ad uso dei giovietti

183915
Matteo Gatta 1 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

non lo è mai: e quando taluni ci dicono: « Oggi ci è permesso di stare allegri oltre il solito », e noi abusiamo di questa, imprudente, o meglio

Pagina 76

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266541
Boito, Camillo 14 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Le sponde dell’Arno sono il grande amore di questi artisti, i quali ne ricavano per solito degli studietti piccini piccini, con una cura di pennello

Pagina 206

’ogni tempo e d’ogni paese. Negli ingegni v’è per solito uno squilibrio di virtù: una di esse soverchia, ed allora nelle loro opere il dominio o anche

Pagina 329

, per solito, l’indole un po’sbiadita, per causa del gran lavorìo di smussatura che le fa intorno la ragione; finalmente provano un vero contraggenio

Pagina 338

il loro modo consueto, si propongono di seguirne uno diverso, ribellandosi alla propria natura. Il solito arcaismo del Leys aveva all’incontro un

Pagina 351

sentimento, e le commedie d’oggi, le quali per solito girano intorno ad una data tesi drammatica o ad una data condizione dell’animo per mostrarne gli

Pagina 366

’arte costi ad essi una fatica di volontà, che non riescono a dissimulare. Ne’ Francesi per solito è l’opposto: l’opera sembra ch’esca loro dal pennello

Pagina 369

Sebbene lo scultore per solito ci piaccia molto, questa sua grande opera non ci piace punto. A pezzi, come forma, è non ostante ammirabile: si

Pagina 37

via fiancheggiata di basse case: opera non tanto sottile nella intenzione pittorica quanto costumi per solito nelle cose sue l’artista fiorentino. E in

Pagina 400

attornino. Infatti non sono realisti nel solito significato del vocabolo, giacché intendono a trovare un sentimento dell’anima; nè sono classicisti

Pagina 402

nelle fattezze, gli somiglia nell’indole: solo è pigliato in una delle sue grandi ore solenni, quando la sua natura, per solito un po’floscia

Pagina 78

Oltre a ciò gli scultori italiani, avendo fama presso gli stranieri di essere i primi scultori della terra, vendono, per solito, largamente nelle

Pagina 83

la gente; e qualcuno di questi, contento di una giornata sicura e di un bicchiere di vino — gli scultori per solito bevono volentieri — senza ambizione

Pagina 84

In simili vanità rettoriche gli artisti vengono confortati dai critici. E veramente i critici, i quali sono per solito o letterati amabili o filosofi

Pagina 9

Leonardo all’alto, coperto del suo solito berretto, vestito della sua solita zimarra talare, si accarezza con la mano destra la barba ondosa, in atto

Pagina 90

Gazzetta Piemontese

367768
AA. VV. 2 occorrenze

La rappresentazione si è chiusa col Sogno della prima attrice, scherzo comico di Gherardi del Testa, una cosettina graziosa col solito scandalo in

sull'alba sei cestoni di susine a due contadini che da Castiglione Torinese venivano a Torino, dormendo, come è solito di costoro, sui loro carri per

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476401
Angelo Secchi 5 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Questo spettro è posto per inavvertenza col rosso a destra contro il solito.

Pagina 139

parte centrale, ed è perciò un vero globo: questa regione ha per diametro maggiore 7",60 e per minore 7",22: la luce è azzurra al solito.

Pagina 166

questo rapporto è indipendente dalle distanze; supposti al solito i moti proprii in ragione inversa delle distanze.

Pagina 225

distanza dalla Terra minore della metà di quella del Sole, e vi applicò il suo solito metodo e trovò pel Sole una parallasse di 12". Poscia colta l

Pagina 257

secondo cercatore, che fa col solito di cui è fornito l’equatoriale un angolo di circa 13°, cioè quanta è la deviazione del prisma; questo secondo

Pagina 81

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

587291
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

la linea Montedoro non è altro che una variante di quella dei Solito della quale si mostrava contento l'onorevole La Porta.

Pagina 4160

XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877

589592
Spantigati 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io non sono solito a fare perdere tempo alla Camera, e ben di rado essa ha sentito la mia voce; quindi non sarò sospetto se dirò che questo difetto

Pagina 1481

Racconti 1

662664
Capuana, Luigi 15 occorrenze
  • 1877
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

una buona mezz'ora della sua solita lirica, del suo solito idillio, del suo solito cantico dei cantici. Diventava giovane di vent'anni: - Si arrabbiava

! - Oreste approvava: - Il mio sospetto coincide per l'appunto col suo. Mia moglie, da un paio di settimane, è piú nervosa del solito; e non vuol dir poco

, vincendone la riluttanza - Voglio il mio obolo, il mio solito bacio ... - Mi lasci andare! ... - E quando la Luigia non fu piú lí, egli rimase pensoso

gelosie. Ero diventato superstizioso. Rileggendo piú volte, al solito, l'ultima letterina, m'era parso di scorgervi tra le righe qualcosa che non mi era

intanto messo il cuore sossopra. Già da due notti non chiudevo occhio. Ero, al mio solito, caduto in preda di una di quelle subitanee, irragionevoli

solito, per una visita ai parenti che sarebbero andati a riceverla a braccia aperte alla stazione d'arrivo. - Con questa corsa parte poca gente

baciato, secondo il solito, la mano. - Ve le bacio tutte e due. - Non m'avete neppure domandato se sto bene. - Siete la salute in persona! ... - Pare

a letto. Giorgio un po' sonnacchioso, lei cogli occhi foschi, luccicanti, colle labbra umide e piú accese del solito. Parlavano a voce bassa, ad

peggio! - rispondeva, piena di rabbia e di vergogna. Una mattina che Giulio, turbato e tenendola per le mani, aveva insistito piú del solito perché

sull'uscio del salotto, piú bella del solito, col viso acceso, stretta nel semplicissimo vestito di faglia nera che ne modellava il corpo come una tunica

di prendere un'aria allegra. Quel giorno fin Concettina gli pareva meno bella del solito, meno aggraziata, impacciata nel suo abito bianco a strascico

volta. - Perché non viene a vederle? - le avevo subito risposto. Ma ella aveva affrettato il passo, dicendo di no. Quella sera, come al solito, ci

servirle da gradino. - Cavalcherò al suo fianco; stia tranquilla. - Grazie! - rispose col solito tono di voce. E saltò leggiera in sella, come persona

che la sera del 1@ 1 marzo 1872@ 1872 il signor Van-Spengel rientrò nelle sue stanze piú presto del solito. Era di buon umore e cenò con appetito. Si

volesse aspettare, metti alla finestra il solito segnale, finché non sarà andata via -. E la vecchia aveva messo il segnale. La povera signora