Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: proverbio

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Galateo ad uso dei giovietti

183800
Matteo Gatta 6 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ne conoscono perfettamente le regole è inurbanità; e parimenti il deridere e il motteggiare quelli che perdono. C' è un proverbio che dice: «Chi giuoca

Pagina 117

Paese che vai, usanza che trovi. PROVERBIO. Questi atti di pulitezza però di cui favelliamo, quantunque derivino dal medesimo sentimento, variano e

Pagina 19

proverbio. « Chi tardi arriva male alloggia,» credendo rimediare agli urti violenti, alle ammaccature delle vostre spalle, de' vostri piedi, di tutto

Pagina 42

ciarloni con quel noto e sapiente proverbio arabo: « La parola è d'argento, ma il silenzio è d'oro.» Torniamo al nostro soggetto. Taluno, viaggiando in

Pagina 50

irritare chi è di contraria opinione, e un vecchio proverbio dice: « Chi grida ha torto. »

Pagina 67

squisite delicature. Vi raccomando altresì di non bere oltre il bisogno. Già conoscerete il proverbio che dice: « Il vino è il latte dei vecchi e il

Pagina 76

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265933
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

una giovane elegante che non fa nulla, aveva per titolo il proverbio: chi lavora ha una camicia, chi non lavora n’ha due. Era una gofferìa il quadro

Pagina 133

Gazzetta Piemontese

367767
AA. VV. 1 occorrenze

Il proverbio del Fossati: Tra dire e fare c'è di mezzo il mare, interpretato con accuratezza, dalla signora A. Romagnoli, sig. Colonello. signora

XIII Legislatura – Tornata del 19 marzo 1877

602133
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

vero sempre il proverbio, che non si presta che ai ricchi. Questo proverbio lo cangerei nell'altro: non si presta che ai forti. Quando io veggo tutte

Pagina 2120

Racconti 1

662658
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1877
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. - E Paolo? E la fuga? E la sua passione? - Ahimè! Nulla di piú vero di quel tristo proverbio: gli assenti hanno torto. Già ella forse non si accorgeva