Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pittore

Numero di risultati: 96 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266109
Boito, Camillo 45 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

pittore delle glorie dell’armata italiana. È scomparso nel gorgo di Lissa!

Pagina 117

Il più venerando pittore d’Italia è veneziano. Dopo dieci anni passati a Roma, dopo mezzo secolo passato a Milano parla ancora il dialetto della sua

Pagina 119

la gente non poteva farsi vestita; e il pittore finalmente dichiara che non pretende di avere operato bene, ma crede di non avere operato male, perchè

Pagina 12

Nessuno forse dei giovani è pittore compiuto; ma parecchi mostrano tanto fervore per la verità e una così paziente intelligenza di essa, che è lecito

Pagina 124

E vi si accosta con timorata coscienza un altro pittore veneziano giovanissimo, il quale con gli occhi vivaci pare voglia abbracciare figure

Pagina 124

Per verità le licenze del pittore cinquecentista non si potrebbero tollerare in questo secolo decimonono, che e il secolo della critica universale e

Pagina 13

copiare certe figure delle pale d’altare; e un dì un pittore, un Cagliari veronese, che non era Paolo, ma Giovanni, vedendo un ragazzo così incalorito

Pagina 164

, voltosi al pittore veneziano: «vedi, disse, come il collo si contrae e s’accorcia».

Pagina 17

Insomma, ufficio del pittore di paesi è il rendere chiaro a tutti, ciò che pochi, guardando alle scene della natura, sanno vedere, capire, ammirare

Pagina 18

pittore: la strada era lunga, il caldo soffocante, e il buon vecchietto, salite le scale, s’era sentito stanchissimo. Gli occhi imbambolati, le guancie

Pagina 20

pittore vuole l’aria aperta delle campagne, de’ monti; il suo San Gimignano addormentato sotto il sole che brilla, placido e lieto all’aurora e al

Pagina 202

Del Fattori, spedito pittore di soldati e di cavalli; del Vinea, elegante, ma un po; leccato pittore di cose piccole; del Borrani, di qualche altro

Pagina 207

. Figliuolo di un pittore e fratello di un pittore — suo fratello morì di diciannove anni — egli non si sentiva inclinato alla pittura. Avrebbe voluto darsi

Pagina 207

Venne il Cinquantanove. Il Signorini entrò nell’artiglieria soldato, e andò a battersi, senza cessare di essere pittore e macchiaiuolo. Finita la

Pagina 210

Storie da vecchi: vent’anni addietro Ippolito Caffi — il pittore che, mentre studiava curioso gli aspetti allegri per l’arte della battaglia navale

Pagina 212

Segue la piatterìa di Faenza, di Urbino, di Pesaro, di Gubbio, di Castel Durante, di Firenze, di Cafaggiolo, con le sue storie, dipinte da pittore

Pagina 238

, pittore, l’altro è il Grandi, scultore.

Pagina 259

riguardano, il pittore sa dove intende, ha un ideale suo proprio, misto di naturalismo e di sentimentalismo, segue la sua via tentennando, fermandosi alle

Pagina 259

opere alla mostra di Brera, ne mise diciassette. E il pittore coscienziosamente credeva, e gli altri artisti ed i critici ed il buon popolo credevano con

Pagina 26

farragginosamente bugiardo; ma ci ricordiamo che un pittore vecchio di quasi novant’anni ne raccontò come cosa molto notevole di avere conosciuto in

Pagina 26

. C’è molto artificio; ma si sente che quell’artifizio è naturale all’animo del pittore, e per ciò reca la idea fervida del vero. Ma questi due

Pagina 263

mediocremente, pure sfavilla anche in esso l’ingegno del pittore. Anzi, così senz’altri pregii intorno, in quelle mezze tenebre di virtù artistiche, la parte

Pagina 282

Alfieri; c’è di quelli, ai quali pare che una figura schietta, svelta, un tantino arrogantella, non possa rappresentare il pittore che mostrò Catilina

Pagina 285

abbia un’indole ben personale al pittore e sicurissima. Conviene, insomma, che l’artista sappia, almeno materialmente, quel che egli vuole, e lo mostri.

Pagina 293

ramoscelli diversi. C’è il pittore d’istorie, quello di cose famigliari, quello di ritratti, quello di paesi, quello di marine, quello di prospettive

Pagina 297

le statue; il pittore, che si sbizzarrisce a piacer suo col pennello; il capomaestro, che provvede alla pratica, spesso anche alla scienza della

Pagina 297

del pittore, come quello che si affatica in cosa molto più difficile; ma neppur siamo con maestro Tasso, che giudicava più nobile la scultura perchè

Pagina 307

Spesso, combattendo, il pittore soccombe; ed allora tutti gli danno addosso e si fan beffe di lui. Non c’è pittore dei nuovi, che finisca sul vero

Pagina 32

nei quadri di un pittore di Olmütz, che abita a Bruxelles, il Koller, uno de’ più notevoli della mostra austriaca. Tratta soggetti tedeschi, il Dürer

Pagina 349

A Vienna i quadri che svelano meglio l’indole del sapiente pittore che, nato ad Anversa, il Belgio ha da poco tempo perduto, sono il Pellegrinaggio e

Pagina 351

La Francia, che tuttavia è tanto innanzi nelle discipline del bello, non ha un solo pittore nazionale, nel senso che diamo a questa parola, poichè

Pagina 357

la voglia del brio del sole, la Polonia, meschina, vanta un gran pittore tutto polacco, il Matejko. Il soggiorno parigino, le lodi francesi non lo

Pagina 359

la propria indole, o, al bisogno, se ne creano una di pianta. È impossibile, per esempio, che lo Ziem, pittore monotono, ma diverso dagli altri, veda

Pagina 362

Nel figurare l’età e la società in cui si vive, accade come al pittore nel ritrarre tale e quale il paesaggio o la figura che gli sta dinanzi. Ritrae

Pagina 365

artisti, poichè se il fotografo non è pittore, il cronista, mettiamo, non è lo storico. Il cronista e il fotografo sì sono realisti; ma lo storico, lo

Pagina 365

letteratura il pittore di genere ed il commediografo hanno bisogno di essere sempre freschi di contemporaneità: possono diventare vecchi senza danno

Pagina 366

’eccellente pittore Mayerheim di Berlino, e lo Schmid di Monaco, il quale se la piglia volentieri con i preti e coi frati; tra i secondi, per metterne

Pagina 369

commendatore Verboeckhoven sembra adesso falso, liscio, lucido, pittore da porcellane.Il commendatore Willems si conosce ora per un abile facitore di

Pagina 373

Questo Alfredo Stevens è, come si vede, un pittore molto garbato. Non si compiace nel dramma, non eccede nelle nudità. Ha il genio della misura. Sa

Pagina 378

, il giovane pittore ha bisogno di torsi dalla mano quel che serba tuttavia del Fortuny, e di ritemprarsi nella natura energica. Gli consigliamo, scusi

Pagina 393

Nei Toscani, lasciando stare il senese Maccari, valente pittore di grandi quadri d’arte decorativa, ci piace vedere non isviato e non affievolito l

Pagina 400

modellarvi l'Ismaele, il quale gli frullava già nella mente e del quale aveva già schizzato diversi pensierini in creta. Un suo amico, il pittore

Pagina 416

pittore tedesco di gran nome, che, guardando la figura, fece le maraviglie, e poi mandò altri artisti stranieri ed italiani a vederla: e fu per molti

Pagina 417

Il pittore è un altro paio di maniche. Se ne sta pulitamente seduto dinanzi al cavalletto, guardando il modello e accarezzando col pennello la tela

Pagina 87

Tra lo scultore e il pittore, quanto al determinare le idee e alla necessità della cultura, passa quella differenza che sta fra il pittore ed il

Pagina 89

Gazzetta Piemontese

367778
AA. VV. 3 occorrenze

Nella corriera si trovavano un signore ed una signora di cui non si conosce il nome, il signor Barbieri Alcibiade ed il pittore Alghisi.

Il pittore, nuotando, ritorna alla vettura, libera dai finimenti i tre cavalli, ma la forza delle acque li trascinava via; allora il conduttore

Restavano nella corriera la signora, allibita dalla spavento, il signor Barbieri e il pittore Alghisi; il conduttore dall'alto del suo cassetto

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475300
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, Tipografia, Pendolo, Scettro di Brandeburgo, Bulino, Cavalletto del Pittore, Squadra, Compasso, Telescopio astronomico, Microscopio, Pallone

Pagina 9

XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877

589558
Spantigati 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ciò leggendo, mi sovvenni di quell'ingenuo pittore che, avendo dipinto un uomo a camallo poco somigliante, al vero, scrisse di fianco: questo è il

Pagina 1480