Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: par

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Galateo ad uso dei giovietti

183880
Matteo Gatta 1 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

adoperati, quantunque in diversa misura, due dei suddetti pronomi ed anche tutti e tre. In certe cose l' uso può tutto: ai Milanesi, per esempio, non par

Pagina 60

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266096
Boito, Camillo 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

monotona del chiostro è rallegrata dalle verdi fronde di qualche alberello: la scena è ilare: par di sentire il gorgheggio gaio degli uccelli

Pagina 194

macchietta, la quale si fonde quasi nei toni del paesaggio, e nondimeno, avvertita, par che si muova.

Pagina 201

modificate le sagome. Comunque sia, questa opinione è forse in fondo fallace al par di quella del Nava, ma apparisce più verosimile, e vince gli ostacoli

Pagina 314

leggiadri. La gente guarda, parte attenti, se il gioco sembra ad essi curioso, parte distratti, se par loro seccante. E i tipi veri pure hanno

Pagina 396

Gazzetta Piemontese

367786
AA. VV. 1 occorrenze

Un altro gonzo, e par impossibile che di simil razza, a' giorni nostri, se ne trovino ancora. Certo Giovanni Masoero, di 23 anni, venuto da S

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475243
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

s’accende nulla sen perde ed essa dura poco (Dante. Par. XV). Nulla è più sorprendente di sì costante varietà in tanta immutabilità. Mentre tutto è

Pagina 3

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

586549
Crispi 2 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

; però io non ometterei certamente dall'esaminare se vi siano par questi torrenti di Sicilia, opere le quali per legge avrebbero titolo ad essere

Pagina 4128

potè dare ben poco par gli altri porti dipendenti dall'ufficio di Napoli. Ed appunto perchè l'anno scorso si era spesa a Porto d'Anzio una somma

Pagina 4130

XIII Legislatura – Tornata del 19 marzo 1877

601843
Crispi 3 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

stanziamenti di un milione e mezzo par il bilancio del 1876, di tre milioni per il bilancio del 1877 e successivi.

Pagina 2109

opere, d'un appalto che dura par lustri, in cui conviene cercare di prevedere tutto ciò che è possibile onde evitare questioni che ritardano o

Pagina 2113

moschetti di fanteria esistenti al 1° del 1877 erano 243,765 invece che 240 mila, e che allora rimanevano disponibili 430 mila lire in più par i residui degli

Pagina 2128

Racconti 1

662682
Capuana, Luigi 13 occorrenze
  • 1877
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

di parlarti d'una cosa indifferente, e ti dissi all'orecchio: - Non mi crede ancora? Tu ti baloccavi con le molle, ravviavi i tizzi accesi; mi par di

posatamente, par landosi all'orecchio e stringendosi le mani, ella gli ripeteva spesso: - Mi par di sognare. - Anche a me - rispondeva Eugenio

delle farfalle scappate dalle mac chie all'urto dei loro piedi e del vestito di lei. - Che sensazione! Fra questo deserto di verdura, par di essere a

un'onda biancastra. - Con questa nebbia par di essere proprio segregati dal mondo, lontani, fra cielo e terra, quasi in un pallone che corra per lo spazio

sta bene qui! Mi par di essere uno studente scappato in campagna con la sua sartina. Non contavo di divertirmi tanto e con cosí poco. Ridiamo dalla

persona mi parve piú bella. Figurati! Un par di occhi magnifici, di un azzurro cupo stupendo; una chioma di capelli biondi, ricca e tutta sua, che

faccia al suo Etna e con questo magnifico sole che quasi sembra ci festeggi? Eppure, ora che ci siamo, mi par la cosa piú naturale del mondo - Le cose

marmorea. - È vero che è delizioso? - E taceva, aspettando la risposta. - Tanto - disse Alberto - che dare per questo la vita mi par niente! - Riflettete

, molto simpatica, che per me, infine, voleva quasi dire piú di bella. Nel viso di una persona simpatica non par di trovare qualcosa di affine al nostro

voluttà sui generis, dove il sentimento dell'arte entra spessissimo per piú di tre quarti. Mi basta o un par di occhi, o un nasino, o una fronte, o

... Me ne accorgo -. Lorenzo la supplicava a mani giunte e con le lagrime agli occhi. - Sí, me n'accorgo. Ti son diventata insopportabile. Ti par

Vidocq. La sua pupilla, un po' neutralizzata da un par di occhiali di presbite, ha un'espressione affascinante; non guarda, ma penetra. L'uomo piú onesto

par di morire! - Si sentiva venir meno. E avrebbe voluto morire davvero nel punto in cui aveva ceduto, dandosi incondizionatamente, da non riprendersi