Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: movimento

Numero di risultati: 53 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Galateo ad uso dei giovietti

183991
Matteo Gatta 1 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sera di gran folla in cui ciascuno resta, per così dire, inchiodato al suo posto, senza facoltà di libero movimento, chi si trova casualmente innanzi

Pagina 127

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266508
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

politica e di poco movimento artistico, è più concentrato nell'amore della propria terra.

Pagina 356

Gazzetta Piemontese

367673
AA. VV. 6 occorrenze

Il Journal Officiel pubblica il quadro del movimento commerciale della Francia nei sei primi mesi dell'anno 1877.

circostanza per continuare nel suo movimento. E così aiutandosi reciprocamente è assai probabile che si vedano corsi ancora più alti, tanto più che i

II Temps reca un dispaccio da Atene, il quale dice che distaccamenti di volontarii greci varcarono la frontiera; essere probabile un movimento

La voce di un movimento offensivo del corpo di Abdul-Kerim fra Tirnova e Sistova, non è confermata. Ponesi in dubbio la notizia dei giornali che i

L'indecisione dei giorni scorsi diede luogo ieri a Parigi ad un movimento di rialzo piuttosto sensibile, che sul nostro Consolidato fu di 75 cent, a

, d'aumento da ieri. Le Rendite francesi seguivano anch'esse lo stesso movimento, che venne in seguito avvalorato da prezzi molto maggiori. Da noi grande

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477899
Angelo Secchi 27 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

benzina si trasforma in uno spettro a linee per ogni eventuale alterazione di temperatura e movimento d’aria. All’estremità delle parti chiare vi sono

Pagina 118

questo pertanto si rileva che il movimento delle onde atmosferiche è una condizione necessaria.

Pagina 122

spettrali in mezzo al movimento delle ondate fu accertata al nostro stesso strumento da vari astronomi e tra gli altri dal chiarissimo sig. Prof. Respighi

Pagina 124

Il chiarissimo Prof. Respighi ha invocato il moto di rotazione della terra come causa influente in tale movimento ottico. Secondo noi questo potrebbe

Pagina 131

movimento; tuttavia questo andamento è generalmente costante in aria calma. Esso deve nascere primieramente dalla successione relativa delle onde aree

Pagina 131

agitazione e a questo movimento devonsi principalmente attribuire le strie longitudinali che presenta la stella nel suo spettro allo zenit.

Pagina 132

notabilmente le altre conosciute non era sperabile che vi si facesse attenzione. Però ben più esteso e generale è il movimento che regna effettivamente

Pagina 133

Caustiche. essi perchè possono un giorno dar luogo a sapere se vi è movimento nelle loro componenti.

Pagina 155

movimento perpendicolare al raggio suddetto, e nessun indizio ci mostrano del moto longitudinale secondo il raggio medesimo, nè della loro velocità

Pagina 192

durante il tempo di una vibrazione della molecola.» Ma se la molecola vibrante sarà in movimento verso l’osservatore (sempre secondo Doppler) le onde si

Pagina 193

unica geometrica (cosa assurda), se il nostro Sole è in moto, per questo solo fatto appariranno tutte in movimento; a quella guisa che chi cammina in una

Pagina 200

movimento è affatto ignoto, se pure vi è un centro materiale, e la curva non dipende dalla risultante combinata dall’azione di più centri; i

Pagina 204

sono in movimento.

Pagina 210

indietro nella sua direzione di movimento. Ma per ora tali casi sono rari.

Pagina 216

luce impiegando un tempo notabile a propagarsi dalle stelle a noi, se queste si accostano o si scostano, le fasi del movimento apparente non

Pagina 220

globo ha nello spazio il movimento di traslazione e di rotazione, ma questo si fa come avviene nella trottola girante, che mentre il corpo ruota, il suo

Pagina 23

nostro globo ha nello spazio il movimento di traslazione e di rotazione, ma questo si fa come avviene nella trottola girante, che mentre il corpo ruota

Pagina 23

cannocchiale può seguire la stella con un semplice moto angolare attorno all’asse orario, e per commodità questo movimento vien dato alla macchina per mezzo

Pagina 26

un dente la fiamma sarà certamente visibile, ma se la ruota è posta in movimento, e si regola la sua velocità in modo che nel tempo che la luce va e

Pagina 275

1.° Che il movimento avea realmente il periodo di un anno.

Pagina 278

delle refrazioni, da altri effetto di parallassi, ma le fasi del suo movimento esaminate più esattamente non combinavano con queste ipotesi. Di più tal

Pagina 278

pioggia calma come prima. Era dunque un fenomeno di composizione meccanica di movimento assai ovvio a concepire e che ogni giorno si prova andando in

Pagina 279

del continuo trasporto in avanti della stella. Per questo movimento stando la Terra in A, la stella dal suo luogo s fig. 76) era trasportata in c

Pagina 280

corpi del sistema planetario, e che includono per ciò come elemento fondamentale la distanza della Terra al Sole. I principali sono il movimento della

Pagina 282

movimento di tanti corpi esso potrebbe rilevarne una struttura molto semplice; ma finora noi non abbiamo indizio di tutto questo e dobbiamo contentarci

Pagina 324

leggi di movimento e di equilibrio sono ancora ignote. Questi agglomerati sono formati di masse discrete, cioè di stelle nettamente separabili dalla forza

Pagina 332

21.° Il calore è la forza prima che anima l’Universo; e il calore non è che il movimento. L’energia si trasmette da un corpo all’altro mediante un

Pagina 341

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

586443
Crispi 3 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La società dell'Alta Italia da parie sua aveva interesse a chiamare di preferenza il movimento al Brennero, imperocchè per la via del Brennero fino a

Pagina 4123

Trapani, e soprattutto verso la provincia e la città di Palermo che è quella verso cui converge la maggior parte del movimento interno dell'isola.»

Pagina 4135

movimento dalla capitale alle varie regioni italiane. Per esempio, non è cosa quasi direi anticivile agli occhi degli stranieri, che da Roma non siavi

Pagina 4147

XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877

589529
Spantigati 2 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

esercitato una grande influenza nella civiltà, e nel movimento scientifico sociale.

Pagina 1471

Commissione, è stretto e tale che ci impedisca il movimento e la respirazione, io terrei il primo.

Pagina 1479

XIII Legislatura – Tornata del 19 marzo 1877

602079
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Quando ricordo il movimento che abbiamo fatto nel 1868, e quando ricordo i 20 chilometri di carriaggi della colonna B, io certo non vorrei aggiungere

Pagina 2119

Racconti 1

662686
Capuana, Luigi 9 occorrenze
  • 1877
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, ella che non s'era mai affacciata a un terrazzino - per indolenza, perché l'eccessivo movimento della vita cittadina le dava noia - si sentí attratta

ho sognato. - Desto? - ella fece con un grazioso movimento di sorpresa. - È il miglior modo di sognare. - Ah! Non sapevo - replicò la signora. - Mi

di urlare: - Cinque minuti di fermata! - Ma il commendatore non la lasciava respirare; s'infuocava, apostrofava il "Consiglio superiore del movimento

lieve movimento delle labbra e degli occhi ... Perciò parlava spesso del ritorno del babbo alla bambina, tenendola sulle ginocchia, accarezzandola

; come se la c alligrafia vibrasse, e l'atteggiamento dei vocaboli e del periodo corrispondesse al movimento delle labbra nell'istante in cui la mano

indietro di tanto in tanto una ciocca di capelli che le ricadeva su la fronte, umettando spesso i labbrini rossi con un rapido movimento della lingua

rimandare Chinuccia -. La signora Luisa fece col capo un movimento interrogativo. - Mi secca ... Non siamo piú liberi! E poi, la viziamo davvero, come dice

rassomiglianza perfetta. La sua fronte, poco ampia ma molto elevata, è coperta di rughe che si alzano e si abbassano con continuo movimento come il mantice

movimento della via, osservando gli arrivi e le partenze dei passeggieri dell'albergo di faccia, fantasticando interminabili romanzi. Come quel giorno che