Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: messo

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265617
Boito, Camillo 10 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

memoria non ne tradisce, che lo Zezzo abbia messo uno di questi nei galanti sul viso di una dama, nel suo quadro ch’è esposto alla mostra permanente di

Pagina 128

di avvizzire nella ricerca lunghissima e faticosa del meglio la freschezza del suo pensiero. Venezia ha messo nelle opere del Ferrari un certo che di

Pagina 140

notte del 27 maggio 1860 in Palermo. Una bomba borbonica, scoppiata nella casupola di una famiglia popolana, ha messo tutto a soqquadro. Il tetto è

Pagina 177

, appena egli ci ha messo sotto la cifra; ed egli fa presto, presto e bene, e quando ha cominciato un quadro, non si svaga, non divaga, ma lo finisce

Pagina 196

modella svestita; bisognava che la nudità paresse necessaria e semplice. Il Fontana ha dunque messo coi visi rivolti allo spettatore le donne vestite, e

Pagina 279

messo nel suo Giovanni’Battista fanciullo, predicante nel deserto, e nel suo Narciso, si torna a trovare in alcune figure di giovinetti nudi: nel Davide

Pagina 340

saltava per iscaldarsi e si fregava le mani; aveva messo la chitarra sotto l’ascella; aveva alzato il bavero dell’abito, un abito — figurarsi! — a

Pagina 409

cara. Nè abbiamo visto sovente in una opera di statuaria tanto affetto, tanta delicatezza d’arte quanto il Borro n’ha messo in un ritratto, che sta

Pagina 70

nessuno, che portasse costantemente occhiali od occhialetto; e il Vela, impacciato esso pure ad onta della sua straordinaria maestrìa, ha messo al

Pagina 78

conviene seguano le leggi e le apparenze della natura, per modo che, entrando nell’ambiente intellettuale in cui l’artista s’è messo, si possa dire

Pagina 8

Gazzetta Piemontese

367782
AA. VV. 1 occorrenze

il signor Barbieri che è messo esso pure in salvo; ma poi i contadini si rifiutano di ritornare sul luogo.

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476255
Angelo Secchi 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Noi non vogliamo trattenere ulteriormente il lettore su questi dettagli. Esso è con ciò messo abbastanza sul limitare di questa vastissima scienza e

Pagina 120

stendendo. La Società Reale di Londra ha messo a disposizione del signor Huggins un equatoriale di 14 pollici di apertura per questo studio esclusivo

Pagina 98

XIII Legislatura – Tornata del 9 maggio 1877

560053
Crispi 3 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma ho chiesto troppo? Ho messo innanzi pretese esorbitanti?

Pagina 3210

Convengo che anche dovrà essere messo a calcolo il tempo delle fermate. Però io posso assicurarvi che per l'ampiezza del porto di Siracusa, e per la

Pagina 3211

approdi in Ancona, Tremiti e Bari, invece lo encomio; perchè ha messo nella ugual posizione di sviluppo commerciale tutte le nostre provincie del mare

Pagina 3212

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

586355
Crispi 2 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Depretispresidente del Consiglio. L'onorevole deputato Carnazza mi ha messo in una singolare posizione, perchè concentrando nella mia persona, le

Pagina 4120

colluttazione colle guardie di pubblica sicurezza ed i carabinieri, che avevano messo mano alle armi. Lo prego di non negare autenticità alle cose che

Pagina 4141

XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877

589461
Spantigati 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

disposizione veramente statutaria, o piuttosto un brano del regolamento della Camera messo fuori di posto?

Pagina 1476

Racconti 1

662662
Capuana, Luigi 18 occorrenze
  • 1877
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

avrebbe messo subito alla porta, dicendogli senza tante cerimonie che cascava dal sonno. Ma col commendatore! - La marchesa chiamò la cameriera e, sotto

manine di rosa. Mi ha guardato, mi ha sorriso (mi ha riconosciuto?) e non si è messo a piangere. Sento che armeggia ancora. E la mammina cattiva dorme

tutto pel naso e pel modo di guardare; vista una volta non si dimentica piú. Il ritratto, disegnato da Levys, messo in testa al volume, è di una

Cristina, appena messo il piede nell'anticamera, aveva fatto una mossetta: - Dio! ... Che sito di vernice!- Enrico, mortificato, balbettò - In verità

un'altra persona amata cinque o sei anni avanti, che mi era costata molte angosce, che mi aveva messo al terribile repentaglio di commettere o una viltà o

pianoforte. Era dolentissima, ma da quel momento in poi non avrebbe messo nemmeno un dito sulla tastiera finché non sarebbe stata certa della mia completa

parola mi basta -. E lasciò che Massimo le divorasse a furia di baci la mano ch'ella gli avea messo sulla bocca per impedirgli di giurare: - Ah, quanto ho

intanto messo il cuore sossopra. Già da due notti non chiudevo occhio. Ero, al mio solito, caduto in preda di una di quelle subitanee, irragionevoli

letto senza aver messo niente dentro lo stomaco. Si trovavano quasi tutte le sere, alle otto precise, all'angolo di via Larga, come due amanti. Ella

potuto immaginare! ... Per occuparmi, m'ero messo a riordinare il mio piccolo archivio ... - Del cuore!! - Come avete fatto per indovinarlo subito? - Si

detto sinceramente, con un'ammirazione di fanciullo, continuando a sbucciare. La baronessa s'era alzata, e preso il libro messo a cavalcioni di un

rispose: - Lo so io? Morire sarebbe meglio. - Al diavolo le ubbie! - Ci vuol poco a dirlo! - Piú poco a mandarle via! - Mi ero messo in vena di Don

vedevo l'ora di esser lontano di lí un buon paio di miglia e m'impazientivo d'ogni intoppo. Avevo spinto l'usciolino lasciato aperto, avevo messo il piede

pel dottore. Il dottore, dopo poche interrogazioni e osservazioni, s'era messo a sorridere; e nell'andar via gli avea raccomandato: - Bisogna che la

volesse aspettare, metti alla finestra il solito segnale, finché non sarà andata via -. E la vecchia aveva messo il segnale. La povera signora

d'animo in cui mi aveva messo l'incontro di giorni fa. Sentivo soprattutto e vedevo con lucidezza ammirabile un che misterioso da non potersi

di risolvere, e me lo ero messo innanzi piú volte. Avrei dato un occhio perché fosse stato diversamente. Vanità, sciocchezza o altro, mi attristavo di

, Fasciotti, acceso un sigaro, s'era messo a leggere il "Fanfulla", senza dire una parola, senza voltarsi un momento verso di lei che lavorava con