Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: coda

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Galateo ad uso dei giovietti

183982
Matteo Gatta 3 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

linguaggio militare, lo stesso uniforme che adopera in tutte le occasioni solenni: la giubba nera a coda di rondine, più o meno ridicola, secondo la moda

Pagina 122

sfiorandone le spalle col freno spumante o ventandogli sulla faccia la mobile coda del generoso animale ? Inurbano, sebbene, in grado minore, lo spensierato

Pagina 50

pulitezza consiste nel far ciò che torna gradito agli altri. Durante il pranzo, non guardate mai, neppur colla coda dell'occhio, ciò che il vostro

Pagina 76

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266574
Boito, Camillo 7 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Firenze di giorno in giorno più di ben si spolpasse, e fu a coda di una bestia tratto verso la valle, ove mai non si scolpa. Corso, dal Compagni, lodato

Pagina 193

I somari sono ornati di fiocchetti d’ogni bel colore, di nappe, di gale, di banderuole, di piume, e all’estremità della coda spesso hanno legato un

Pagina 384

mette l’altra mano sul ventre al genietto della Rivoluzione per trattenerlo, giacché vorrebbe scappare; ma nello stesso tempo lo guarda con la coda dell

Pagina 39

coda di rondine, ed aveva tirato giù sulle orecchie il berretto. Pareva di vedere i brividi sulla persona e di sentire scricchiolare i denti: e si

Pagina 409

questione del pallio e della coda di rondine, ch’è uno dei più comuni discorsi nella critica d’arte. Già a Cornelio Tacito non garbavano le toghe romane

Pagina 44

certi suoi goffi, sonetti con la coda, affermava che: Ha solo una veduta la pittura; L’altra è soggetta a più di mille parte.

Pagina 63

con la foltissima giubba, e la metà di dietro con la spropositatissima coda, non appartengono alla stessa bestia: quella è ampia, eccessiva, ma

Pagina 68

Gazzetta Piemontese

367698
AA. VV. 1 occorrenze

Abbiamo una nuova questione, o pettegolezzo , in cui è mescolato il Ministro dell'interno ; qualche cosa come la coda del banchetto di Torino. L'on

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476368
Angelo Secchi 8 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

forma che una limitata porzione del treno posteriore dell’animale; il timone sarebbe la coda e il resto la coscia. Gli antichi chiamarono perciò questo

Pagina 10

seguito dalla sinuosa coda. La regione seguente assai lucida è ricca del Sagittario, il cui grand’arco è ingemmato di belle stelle, e segue quindi il

Pagina 12

, la Tazza, il Corvo che coprono lo spazio tra la Vergine e l’Idra. Sotto alla coda dell’Idra è la testa del Centauro fornito di belle stelle le quali

Pagina 13

Anno 393 nel Marzo, ancora nello Scorpione, ma nella coda. Ann. Chinesi.

Pagina 136

pieno che si vedono benissimo di sghembo, o come dicesi colla coda dell’occhio.

Pagina 158

ineguali sfumati entro una massa di forma a coda di rondine, e non punto simile alla forma generale. Non ha scintillazione vivace e non resiste all

Pagina 173

sembra una coda di cometa attaccata alla stella, tali le tre linee stellari che partono dalla nebulosità in A. R. = 21h 32m 26s Decl. = − 23° 47' 59

Pagina 181

centro della retina sembrano svanire le altre che vedonsi nel suo contorno, o come si suol dire, colla coda dell’occhio. Gli strumenti ci disingannano

Pagina 232

Racconti 1

662682
Capuana, Luigi 5 occorrenze
  • 1877
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

l'oscurità traendosi dietro la sua interminabile coda di vagoni, sbuffando, fischiando sinistramente pel vasto silenzio della campagna. Che triste

, nella voce, dappertutto. Il colore della sua carnagione diventava terroso: alla coda dell'occhio gli si aggruppava un fascio di piccole rughe che aprivasi

in coda il veleno delle fatali scadenze! - Ah, se non avessi la fierezza di non volere intaccare neppure d'un soldo la dote di lei! ... Ma dovrò

parte aveva corrisposto cosí bene. Svoltando a destra della piazzetta Egmont, il biondo s'era avveduto della guardia, colla coda dell'occhio, e avea

profondo sentimento di ammirazione mi chiuse la bocca. Ella passò oltre lentamente, rilevando colla mano sinistra la coda del vestito, e tenendo giú