Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bisogni

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Galateo ad uso dei giovietti

184022
Matteo Gatta 2 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

un crearsi inutili e fittizii bisogni. E poi, ditemi di grazia, quei venerandi barbassori dell' antichità che ci tramandarono opere preziose avevano

Pagina 143

disinvolti; mostrare educazione finita, gentilezza, buon umore; prevenire i bisogni dei nostri vicini, e maggiormente se sono signore; offrire e versare

Pagina 76

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266157
Boito, Camillo 8 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La magistratura dell’edile è in Venezia più ardua assai che negli altri siti. Altrove basta conoscere i bisogni nuovi e provvedervi con utilità e con

Pagina 148

lei nuove forme e nuovi splendori. Ecco l'arte. E le terme degli antichi, e i teatri, e gli anfiteatri, ed i circhi, e gli archi trionfali: bisogni

Pagina 222

Ora è il rovescio: bisogni ideali assai fiacchi e bisogni materiali prepotentissimi.

Pagina 223

alcune piccole circostanze estrinseche e materiali, e a due bisogni umani, che nell’apparenza si contraddicono: il bisogno di stupirsi nella novità, e

Pagina 23

Come gli architetti del Rinascimento, del Risorgimento e del tempo Barocco servivano ai bisogni nuovi e ai costumi e ai pregiudizii della società d

Pagina 235

parrucche. Sino all’impero la civiltà ebbe, quanto ai bisogni dell’arte, un carattere: l’artista nasceva e cresceva in un ambiente determinato; poteva

Pagina 302

carattere spiccatissimo; poi hanno più varietà, abbracciano tutti, ma proprio tutti i generi d’arte, e mostrano più intelligenza dei bisogni, dei gusti

Pagina 338

, ricantando le glorie del buon tempo passato; ma l’arte, messa d’accordo col carattere delle altre culture e coi bisogni materiali della civiltà, avrà

Pagina 35

Gazzetta Piemontese

367846
AA. VV. 1 occorrenze

ben poca quantità, e si calcola che non sia sufficente ai bisogni locali. Avene senza domanda, e benché il raccolto non sia stato abbondante, pure i

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

587121
Crispi 16 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Vede l'onorevole Carnazza che il Governo non manca di preoccuparsi dei bisogni di quelle popolazioni, e certamente alla città di Noto sarà usato il

Pagina 4122

È verissimo che, come ne! maggior numero dei porti italiani, anche nel porto di Brindisi vi sono dei bisogni di escavazione; vi sono, per quanto

Pagina 4129

Io ammetto che dei bisogni in quel porto, soprattutto riguardo a straordinarie escavazioni vi sieno; e tanto lo riconosco che ho fatto approntare un

Pagina 4129

dei bisogni del suo porto, porto importantissimo perchè la ferrovia di cui Gallipoli è priva, non valse a spostare da quell'operoso emporio il

Pagina 4129

Del resto, signori, qual meraviglia che, a proposito di questo bilancio, vengano in rassegna i bisogni locali? È dalla sintesi di questi bisogni che

Pagina 4150

Ma io non entrerò nei particolari di tutte queste linee, che sono come dissi il programma dei bisogni italiani.

Pagina 4151

Il primo ad inaugurare questa rassegna dei bisogni e dei desiderii di opere pubbliche fu l'onorevole Baccarini il quale fece, più che un programma

Pagina 4151

Dunque non hanno ragione di essere i reclami, sì perchè i bisogni legittimi di Catania vennero soddisfatti; sì perchè i deputati della città e

Pagina 4157

Porto di Brindisi: Io mi trovai insieme coll'onorevole ministro a considerare ed esaminare le condizioni di questo porto ed i suoi bisogni che si

Pagina 4158

protestare che, ove mai debba farsi un sacrifizio della linea Montedoro, debba essere fatto in favore di quella linea che si crederà più utile ai bisogni

Pagina 4159

E questo è quello che io raccomando alla Camera ed all'onorevole ministro che sia fatto, senza per niente oppormi al soddisfacimento dei bisogni e

Pagina 4162

un mese e fece quel decreto, perchè Garibaldi intese quali erano i bisogni della Sicilia, quali erano i bisogni generali che si manifestavano nello

Pagina 4163

quale ho parlato, coprendo in quell'anno l'alto ufficio di prodittatore potè apprezzare i bisogni genuini di quelle popolazioni; concludo, ripeto, che la

Pagina 4164

Supponiamo, infatti, che il Governo decretasse definitivamente la costruzione delle due linee. In questa ipotesi, secondo i bisogni da tutti sentiti

Pagina 4165

di Caltanissetta ed i centri dell'isola, non si potrà, senza arrecare offesa alla legge ed ai bisogni economici delle popolazioni siciliane, fermarsi

Pagina 4165

provveda adeguatamente ai loro bisogni e in correlazione ai loro servizi.

Pagina 4170

XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877

589343
Spantigati 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

adottate dalla onorevole Commissione, la quale nel suo pregevole lavoro ha presentato parecchi articoli nei quali è provveduto molto sagacemente ai bisogni

Pagina 1470

XIII Legislatura – Tornata del 19 marzo 1877

601998
Crispi 7 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Petruccelli. Accetto la proposta che fa l'onorevole ministro. Credo anch'io che, per riguardo al Ministero ed alla Camera, bisogni lasciare qualche

Pagina 2109

possibile di chiedere. Ma anche ammessa e fatta una certa tara sui bisogni da lui espressi, anche rimandate alcune spese non di prima necessità, resterà

Pagina 2116

lista dei bisogni dell'esercito, facendola passare, dal dominio delle cose segrete del Ministero, nel dominio della pubblicità.

Pagina 2116

signori, che l'Europa possa rendersi conto delle notizie relative ai nostri bisogni militari. L'Europa conosce per filo e per segno quel che ci

Pagina 2117

mostrava con profondo convincimento come fosse d'uopo provvedere ai bisogni del nostro esercito.

Pagina 2120

Vogliamo dunque, o signori, aspettare ancora? Vogliamo aspettare e rimandare al momento del bisogno la cura di provvedere agli urgenti bisogni che

Pagina 2120

Mi pare adunque che con questi 93 milioni di cartucce si provveda ampiamente a tutti i bisogni del nostro esercito. L'onorevole ministro ve ne chiede

Pagina 2127