Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: avea

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266103
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

fa onore all’ingegno umano. C’era chi non aveva scintilla artistica, non sentiva il colore, non avea voglia di lavorare. Un balordo se ne sarebbe

Pagina 204

Gazzetta Piemontese

367790
AA. VV. 1 occorrenze

Sollione. — I suoi effetti si manifestarono ieri su due disgraziati, uno de' quali almeno avea aggiunto all'influenza atmosferica le influenze

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477899
Angelo Secchi 15 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Questo spettro adunque è in base certamente quello carbonio. Già la posizione delle righe presa al micrometro ce lo avea indicato, e la

Pagina 113

Anno 1670 scoperta dal Certosinop. Antelmo nella testa della Volpetta accanto al Cigno, ora detta l’11 della Volpe. Essa avea luce bianca ed arrivò

Pagina 138

. Queste erano tutte linee brillanti: di più avea alcune zone vive che richiamavano il 4° tipo, ma colla giunta delle linee lucide. Presto però la stella

Pagina 142

Herschel I avea già perduto ogni speranza di risolvere certe nebulosità, e negli ultimi anni di sua carriera insistè sulla natura di una materia

Pagina 172

Già fin da oltre un secolo fa Mitchell (nel 1767) avea sospettato un tal legame considerando la probabilità di una certa vicinanza che si avrebbe da

Pagina 207

. Sapendosi che la luce impiega 8m e 13s per venire dal Sole a noi, si avea la distanza del Sole, e quindi la parallasse solare, questa risultò di 8", 80 V

Pagina 277

1.° Che il movimento avea realmente il periodo di un anno.

Pagina 278

questi ultimi anni lo studio delle stelle rosse ha occupato molti astronomi. Lalande fino dal suo tempo ne avea già fatto un piccolo catalogo pubblicato

Pagina 65

cui obiettivo era collocato un prisma di ottima qualità, e guardando con questo direttamente gli astri coll’aiuto della lente cilindrica, avea l

Pagina 67

grandezza ed avente un angolo di 37° 40'. Con questo strumento ottenne spettri più vivi ed estesi. Riconobbe in Castore la stessa riga del verde che avea

Pagina 68

ustoria non acromatica di 41 centimetri di apertura, che avea servito alle ricerche fisiche dell’Accademia nel Cimento e del celebre Davy, la montò

Pagina 69

quello della Luna, ma i nomi dati alle costellazioni sono affatto diversi nell’antica astronomia cinese, quale si avea prima dell’arrivo colà dei

Pagina 7

lagna della poca luce avuta col prisma che in realtà avea un angolo refringente troppo forte.

Pagina 78

bene, perchè altrimenti forse non lo avremmo ordinato, e ciò perchè esso sempre si lagna della poca luce avuta col prisma che in realtà avea un

Pagina 78

stella avea un color rosso vivo, vi abbiamo potuto anche distinguere le linee nere benchè sempre assai deboli. Però col detto prisma obiettivo queste

Pagina 95

Racconti 1

662661
Capuana, Luigi 15 occorrenze
  • 1877
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

torceva le dita, passava la lingua sulle labbra inaridite ad un tratto e guardava per terra di qua e di là, senza sapere quello che si facesse. Non avea piú

toccasse, per sola virtú della presenza di lei! ... Un gran fantasticatore quell'Alberto! Glielo dicevo sempre; ma questa volta, bisogna convenirne, avea

che parte rifarsi contro un male cosí ribelle ad ogni energico trattamento. Giunto allora dalla provincia, una cura fortunata mi avea messo subito in

affannosamente, senza curarsi che la gente si fermasse a guardarlo. Giungendo al portone dell'albergo non avea piú fiato. - William Usinger? - domandò al

sogno; i suoi studi, fortunatamente, non gli permettevano di poter distinguere un endecasillabo da un settenario. La poesia l'avea tutta dentro

uomo a cui traballasse il terreno sotto i piedi, gli avea ripetuto: - Andate, andate! ... - Maledizione, sputo di disprezzo, dove si riversava tutta

su i campi, essi ridevano ancora del viso sbalordito di quel povero imbecille allorché avea visto quel bacio. Poi, nella intimità del ritorno a piedi

penitente. Le signore (ce n'era parecchie) si eran contentate quasi subito: la marchesa, senza dubbio, avea saputo indovinare desideri e aspirazioni che, a

anche lui, lui che non credeva di amarla, lui che l'avea sposata soltanto per far piacere al babbo, l'andava baciando e ribaciando sulle labbra

prodotto il suo immancabile effetto. Sopravvenuta un'eccitazione casuale, che avea tenuto attivo il mio spirito, come avrebbe fatto nella vicinanza il

quel che, fuggendo, avea lasciato dietro di sé; egli senza nessun pensiero dell'avvenire quasi la loro felicità di amanti avesse dovuto durare

parenti già avvisati, com'egli le avea detto; i parenti che questa volta, certamente - che ne sapevano essi della sua innocenza? - non sarebbero

parola mi basta -. E lasciò che Massimo le divorasse a furia di baci la mano ch'ella gli avea messo sulla bocca per impedirgli di giurare: - Ah, quanto ho

Giovanni, facendosele accosto, accompagnandola fino all'uscio. - No - rispose. - Volevo ... volevo soltanto vedere se eri solo -. Gli avea lasciato però

Catanzaro dove la sua giovinezza avea cantato e sorriso al cospetto delle montagne attorno, scure di verde o bianche di neve, sempre belle al gran sole. Non

Cerca

Modifica ricerca