Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quegli

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Corriere della Sera

384340
AA. VV. 1 occorrenze

dei diritti e degli obblighi di quegli enti morali è stato trasferito ai sindaci od a commissarii straordinarii.

XII legislatura – Tornata del 21 giugno 1876

561662
Biancheri 4 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Veramente si poteva dubitare se fosse stato possibile il mettere quegli stabili immediatamente in vendita, se messi in vendita avrebbero trovato

Pagina 1700

a benefizio degli altri edifizi che si dovessero costruire; ma via via tutti quegli altri fondi e palazzi che oggi sono nelle mani di questa

Pagina 1702

migliore che la scienza ha da dare a se medesima per produrre tutti quegli effetti che da lei aspettiamo?

Pagina 1705

Poi ha detto, con una franchezza di cui gli rendo grandemente lode, che per conto suo era decisamente opposto a tutte quelle spese, a tutti quegli

Pagina 1706

XII legislatura – Tornata del 1 maggio 1876

590029
Biancheri 4 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, ma egli ne ebbe quasi trasformata l'anima sua elettissima. Parve in lui rivivere uno di quegli antichi e severi modelli di stoica virtù, che Tacito

Pagina 406

quegli studi classici trovò conforto nelle frequenti avversità, in essi temprò l'animo a forte volere ed alla indipendenza di carattere, per cui

Pagina 407

servizio militare, allora si sarebbero comprese certe misure di rigore per non incoraggiare la renitenza stessa, per cercare di ovviare a quegli

Pagina 416

non volete voi che contro questo decreto, il quale può essere stato emanato senza quelle indagini, senza quegli esami che il privato cittadino crede

Pagina 425

UGO. SCENE DEL SECOLO X - PARTE PRIMA

656352
Bazzero, Ambrogio 9 occorrenze

operare, un argomento penoso per starsi lontani, sospettando che quegli potesse dire di questi, e questi di quegli: - Perchè ha sopportata tuo padre

la salvazione nostra! andiamo dal romito di Malandaggio che non ci conosce.... - E quegli benedica le nostre nozze. - Poi.... O Imilda, ci abbiamo

che la tromba non percuotesse coll'elsa della spada o col pugnale: e quegli guardava sospettoso le pieghe del drappo ventilante dallo strumento del

sapranno! I due uscirono dalla porticella di soccorso, e s'incamminarono, taciti e compunti, alla montagna: e furono proprio quegli armati che Ugo

furono lì lì per rovesciarlo d'arcioni. E quegli seguitava: - Ma dite! Il capitano è morto? - Pensiamo ai vivi - rispose irosamente Oberto. Lamentò

lungi quegli Infedeli assassini di strada il loro potere». Segue ancora il Muratori, all'anno DCCCCXLI: «Circa questi tempi più che mai infierivano i

squillò, come si usa quando si ingiunge di cessare dall'armi. Nessuno di noi obbedì, tanto eravamo odiosi, e, menando quegli ultimi colpi, procuravamo

vedi, un pellegrino! O pellegrino della notte nera, ove t'inerpichi? Quegli cammina, cammina. O pellegrino che cammini, perchè t'inerpichi e dove

unicamente le date e poche parole di quegli avvenimenti descritti da noi: la colpa non fu nostra: l'analisi ci avrebbe ghiacciato la penna fra le mani: né