Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lutto

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

XII legislatura – Tornata del 1 maggio 1876

590053
Biancheri 10 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. L'onorevole guardasigilli intenderebbe proporre che in segno di lutto per tre giorni la bandiera del palazzo della Camera sia vestita a

Pagina 407

qualunque segno di lutto, come meglio la Presidenza stimerà.

Pagina 408

pubblico lutto; la sospensione per più giorni delle sue sedute, l'intervento alle officiali esequie in Alessandria, e volle inoltre che la sua

Pagina 408

La mia proposta oggi è assai più modesta: non si tratta che di un segno di lutto da porsi alla nostra tribuna, al seggio dei Presidente, unicamente

Pagina 408

Ricordo che sono pochi giorni, un altro illustre, l'onorevole Raeli, è sceso nella tomba, e non ricordo quantunque il lutto della Camera sia stato

Pagina 409

nell'esercizio delle sue funzioni qui in Roma, si dia un segno esteriore del lutto nel quale certamente noi siamo per la perdita di tale collega.

Pagina 411

nell'esercizio delle sue funzioni, si dia anche un segno esterno di questo lutto nostro per avere perduto un collega, e che si mettano le gramaglie alla

Pagina 411

un lutto tra noi.

Pagina 411

presidente. La proposta dell'onorevole guardasigilli è questa: che in segno di lutto per la morte dell'onorevole Asproni, il seggio della Presidenza

Pagina 412

«Che in segno di lutto per la morte del rimpianto deputato Asproni, il seggio della Presidenza sia per tre giorni coperto di gramaglie.»

Pagina 413

UGO. SCENE DEL SECOLO X - PARTE PRIMA

656350
Bazzero, Ambrogio 4 occorrenze

braccia in avanti, recava un cuscino coperto da un drappo colore di lutto. Messere Adalberto, durante la messa, aveva bensì cercato di fìggere gli occhi

, rammentando certi portici deserti, una cappella sempre parata a lutto, fingendosi alla fantasìa un dì in cui si sentissero suonare tutte le trombe del

Una sera (la quinta dal giorno della rotta) Ugo era nella sua cappella parata a lutto, da tre ore cogli occhi fitti nella croce, colle membra invase

portici paurosi, una cappella sempre parata a lutto, e, sotto gli archi, fra i neri drappi, io so di certe strisce candidissime, fumose, che mi

Cerca

Modifica ricerca