Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: siano

Numero di risultati: 335 in 7 pagine

  • Pagina 1 di 7

Sulla origine della specie per elezione naturale

538979
Carlo Darwin 36 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

diverse macchie nere in tutte le razze, siano pure, siano incrociate; la perfetta fecondità degli ibridi: tutte queste diverse ragioni ci spingono a

moltiplicheranno meglio, quanto più siano divenuti differenti nella struttura; e così saranno atti a subentrare nei posti occupati da altri esseri. Ora

Pagina 104

Il veterano della geologia I. d'Omalius d'Halloy, in una eccellente quantunque breve memoria, giudica più probabile che le specie siano state

Pagina 13

, che l'apterice e il gallo selvatico rosso siano apparsi nella rispettiva loro patria in maniera sconosciuta ed in seguito ad un processo ignoto.

Pagina 13

Essendosi supposto che tutte le specie del medesimo genere siano discese da un comune progenitore, è presumibile che esse debbano variare

Pagina 138

Il dott. Freke in una recente pubblicazione dichiara di avere esposto fino dal 1851 l'idea che tutti gli esseri organizzati siano discesi da una sola

Pagina 14

In quarto luogo, come puossi spiegare per qual ragione le specie, quando siano incrociate, rimangano sterili e generino una prole sterile; mentre

Pagina 145

Relativamente all'opinione che gli esseri organici siano creati belli perchè siano ammirati dall'uomo, opinione che fu creduta fatale alla mia teoria

Pagina 170

, secondo la quale ogni dettaglio di struttura fu prodotto per il bene del suo possessore. Essi credono che moltissimi organismi siano stati creati per la

Pagina 170

dalla variazione e dalla elezione naturale siano state modificate molte parti dell'organismo ad un tempo? Ma non v'ha una ragione che ci costringa a

Pagina 180

coltivate sono più variabili di quelle che si trovano nelle loro naturali condizioni, non è probabile che le variazioni in natura siano apparse così

Pagina 209

fu dimostrato nel capo secondo. Il medesimo principio ci dice ancora perchè i caratteri specifici siano più variabili dei generici; e perchè le parti

Pagina 210

Sebbene moltissime specie siano state prodotte quasi certamente per gradazione, non maggiori di quelle che separano le leggere varietà, tuttavia può

Pagina 210

grandi e repentini cambiamenti di struttura siano molto diversi da quelli che le specie sembrano aver subìto. Egli sarà anche costretto ad ammettere che

Pagina 211

regolarmente degli individui neutri, i quali o siano tutti di grande statura, con una data forma di mascelle, oppure siano di piccola statura, con

Pagina 239

Le specie pure hanno naturalmente i loro organi di riproduzione in una perfetta condizione; nondimeno, quando siano incrociate, non producono prole

Pagina 242

Ora emerge forse da queste regole singolari e complesse che le specie siano state dotate di sterilità semplicemente per impedire la loro confusione

Pagina 252

Quindi sembra che da una parte le piccole modificazioni nelle condizioni della vita siano utili a tutti gli esseri organici, e dall'altra parte che i

Pagina 259

incrociamento mutuamente sterili, ma in quello che ciò è generalmente avvenuto nelle varietà naturali, quando siano state modificate permanentemente ed in

Pagina 263

In seguito a questi fatti non può più a lungo sostenersi che le varietà siano nell'incrociamento sempre interamente feconde. Siccome è assai

Pagina 265

incidentale, per differenze pure sconosciute nel loro sistema riproduttivo. Non vi è maggior fondamento nel credere che le specie siano state

Pagina 268

qualche epoca futura sarebbero capaci di provare che le nostre razze differenti di buoi, di pecore, di cavalli e di cani siano derivate da un solo

Pagina 285

Ora ci sia permesso esaminare se i vari fatti e le regole relative alla successione geologica degli esseri organizzati, siano meglio in accordo

Pagina 297

probabile che delle formazioni esattamente simultanee siano state spesso accumulate sopra estesi spazi nella medesima parte del mondo; ma non possiamo

Pagina 307

Benchè le differenze fra le razze dei colombi siano grandi, io tengo pienamente l'opinione comune dei naturalisti che reputano siano tutti discesi

Pagina 34

individui d'una medesima specie e delle specie affini siano derivati da un solo progenitore; e perciò siano tutti usciti da un luogo di origine loro

Pagina 353

, richiedendo così degli enormi periodi di tempo per le loro migrazioni, non credo che le difficoltà siano invincibili; sebbene queste difficoltà siano in tal

Pagina 365

mondo. Possiamo dimostrare come interi gruppi di organismi siano assenti dalle isole oceaniche, ad esempio, i batraci e i mammiferi terrestri, mentre le

Pagina 366

dimostrare quanto siano diversi i mezzi di trasporto occasionali, ho discusso con qualche ampiezza i mezzi di dispersione delle produzioni d'acqua

Pagina 366

Così niuno potrà sostenere che gli organi rudimentali od atrofizzati siano di un alto valore fisiologico o vitale; ciò non ostante alcuni organi in

Pagina 372

, scorrenti lungo le fessure branchiali, siano in relazione colle condizioni di vita consimili, nel giovane mammifero che si nutre nell'utero della madre

Pagina 393

tutti i mezzi variati della distribuzione nel lungo corso degli anni, e quanto siano imperfette le memorie geologiche. Sebbene queste difficoltà siano

Pagina 414

Quando le specie altro non siano che varietà bene distinte e permanenti, vedremo immediatamente per quale ragione la loro prole incrociata debba

Pagina 421

dell'estinzione della divergenza dei caratteri. Per questi medesimi principii noi dimostriamo come siano tanto complesse ed involute le mutue affinità

Pagina 423

considerano tuttora come tali, le quali hanno per conseguenza ogni esterna apparenza caratteristica di vere specie, - essi ammettono che queste forme siano

Pagina 427

sono le varietà spiccate e ben conosciute che non siano state collocate fra le specie almeno da alcuni giudici competenti.

Pagina 52

XII Legislatura – Tornata del 27 aprile 1875 (2a sullo schema in discussione)

547221
Biancheri 6 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ho proposto che nel numero 2 dell'articolo di cui è questione, siano soppresse le parole: per bosco Martese.

Pagina 2738

Già si sa quali siano i vantaggi morali che da questo progetto derivano. Io non ne dubito.

Pagina 2743

Del resto l'onorevole Lanza non può temere che quando si stanzia mezzo milione per il primo anno si impieghi questa somma in altra cosa che non siano

Pagina 2747

ragioni per cui si debba respingere, però mi sembra che ve ne siano altre, le quali possono giustificare coloro che non accettano questo emendamento

Pagina 2748

L'onorevole Lanza ha detto assai chiaramente: desidero che queste 500,000 lire stanziate pel 1876 siano spese semplicemente per gli studi…

Pagina 2753

Lovito. Ha soggiunto ancora: io desidero tanto più che queste 500,000 lire siano stanziate unicamente per gli studi, in quanto che nel 1877, qualora

Pagina 2753

XII Legislatura – Tornata del 3 marzo 1875 (2a sul bilancio in discussione)

585457
Zaccheroni 6 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ora, in un paese come il nostro, mi sembra che quattro siano i sistemi che il Parlamento potrebbe adottare relativamente alla marina.

Pagina 1742

, perchè al momento in cui dovrà entrare in mare si troverà al di sopra di quanti ve ne siano, e prima che la massa degli altri sia venuta a

Pagina 1743

-torpedini siano d'una immensa importanza. Questo è il mio profondo convincimento, e ho piacere di vedere che esso è diviso da altre persone competentissime

Pagina 1744

costruzione molto incipiente, poichè pare che non siano giunti finora che ad un terzo della loro costruzione. Ora, aggiungendo il tempo necessario perchè

Pagina 1751

rimangono è opportuno che siano impiegati tutti a spingerli avanti. Io domandavo appena grazia per un misero porta-torpedini, onde poter iniziare quello che

Pagina 1752

Mi pare che siano tanti che hanno preso parte a questa discussione, che forse non sono più marinai di me,

Pagina 1758

XII legislatura – Tornata del 12 maggio 1875

619348
Biancheri 2 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

pochissimo tempo, e non so se vi siano cause speciali, locali, per le quali la salute dei detenuti ne soffra, o se sia il sistema, in generale, che possa

Pagina 8180

Ma, ripeto, sebbene vi siano buonissime ragioni, e l'onorevole Di Rudinì abbia sostenuto con moltissima abilità la sua opinione, pure non ha risposto

Pagina 8185

Cerca

Modifica ricerca